Validi il:
Diffusi il: 09.02.2023

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Azerbaigian

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Nella zona di confine tra Azerbaigian e Armenia, nel settembre 2022 si sono verificati gravi scontri militari tra i due eserciti; numerose persone sono state uccise o ferite. Nonostante il trattato d'armistizio del 14 settembre 2022, la situazione rimane tesa, soprattutto nella zona di confine. Un ulteriore deterioramento della situazione non può essere escluso. Vedi capitolo "Pericoli regionali specifici".

La situazione politica del Paese per il resto è stabile.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Azerbaigian. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Informarsi prima e durante il viaggio in Azerbaigian tramite i media, le autorità locali, le persone di contatto in loco o il personale dell'albergo, sull'andamento della situazione. Evitare le manifestazioni e i raduni di qualsiasi tipo. Rispettare le direttive delle autorità locali (ad es. coprifuochi).

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Regione del Nagorno Karabakh, distretti limitrofi e aree di confine tra Azerbaigian e Armenia: Nella zona di confine tra Azerbaigian e Armenia, nel settembre 2022 si sono verificati gravi scontri militari tra i due eserciti; numerose persone sono state uccise o ferite. Nonostante il trattato d'armistizio del 14 settembre 2022, la situazione rimane tesa, soprattutto nella zona di confine.
Nella zona di confine tra Azerbaigian e Armenia si verificano regolarmente incidenti militari con vittime e feriti, anche in relazione al conflitto concernente la regione azera del Nagorno-Karabakh. Dal 27 settembre al 9 novembre 2020 si sono prodotti gravi scontri armati. Una dichiarazione tripartita firmata da Azerbaigian, Armenia e Russia ha portato alla cessazione delle ostilità il 10 novembre 2020. Le zone colpite dal conflitto sono in parte densamente minate.

Chi si mette in viaggio verso la regione del Nagorno Karabakh senza l’autorizzazione delle autorità azere viola le leggi del Paese ed è punibile secondo il diritto azero. La Svizzera ha quindi in determinate circostanze solo possibilità limitate se non addirittura nulle di prestare aiuto in casi d’emergenza. Le frontiere tra l’Azerbaigian e l’Armenia sono chiuse.
Si sconsigliano i viaggi nella regione del Nagorno Karabakh, nei distretti limitrofi (Kelbajar, Lachin, Gubadli, Zangilan, Jabrayil, Fuzuli e Agdam) e in generale nelle aree di confine tra Azerbaigian e Armenia le quali sono da evitare ampiamente.

Criminalità

Si consiglia di rispettare le abituali misure precauzionali contro la microcriminalità, ad esempio:

  • non portare con sé oggetti di valore
  • non viaggiare soli la notte

Trasporti e infrastrutture

Nelle zone discoste l'approvvigionamento di carburante non è sempre garantito. Fuori dalla capitale le strade sono qualche volte in pessimo stato. La guida imprevedibile e spericolata aumenta notevolmente il rischio di incidenti. Usare particolare prudenza al calare dell'oscurità.

Può capitare che i valichi di frontiera vengano temporaneamente chiusi senza preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali, direttamente ai posti di frontiera o presso
l’Ambasciata d’Azerbaigian a Berna

I collegamenti marittimi nel Mar Caspio tra l'Azerbaigian e gli Stati limitrofi presentano spesso ritardi e annullamenti. Si consiglia di pianificare itinerari alternativi e i mezzi finanziari corrispondenti.

Disposizioni giuridiche specifiche

L'alcool al volante è vietato (0 per mille!). 

È inoltre vietato fotografare persone in uniforme e costruzioni militari. 

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite severamente a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Particolarità culturali

La maggioranza della popolazione è musulmana sciita. Si raccomanda di adattare il comportamento e l'abbigliamento alle usanze locali. Persone che si fanno riconoscere in pubblico come omosessuali possono essere oggetto di aggressioni. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali.

Pericoli naturali

L'Azerbaigian si trova in zona sismicamente attiva. Se durante il soggiorno si dovesse verificare un terremoto di rilievo, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri parenti e di seguire le istruzioni delle autorità. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'Ambasciata di Svizzera a Baku.

Assistenza medica

Al di fuori della capitale, l'assistenza medica è limitata. Optate se possibile per gli ospedali privati, generalmente meglio equipaggiati degli ospedali pubblici. Tuttavia richiedono un anticipo di pagamento o una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano sul diffondersi di malattie e sulle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Le persone di cittadinanza straniera che si trattengono per più di quindici giorni in Azerbaijan, o che vogliono esercitare una professione, devono registrarsi presso le autorità locali. Informarsi presso l’Ambasciata dell’Azerbaigian a Berna sulle direttive esatte da seguire. Domandare all’albergo o al datore di lavoro se la registrazione è stata eseguita. La mancata registrazione può causare problemi all’uscita del Paese.

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia: 102

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Baku
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera
Republic of Azerbaijan: e-visa


Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.