Tutti (4113)
Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria: la Svizzera investe 64 milioni e conferma il ruolo di Ginevra come capitale mondiale della salute
12.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha deciso di stanziare 64 milioni di franchi per il Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria nel periodo 2026–2028. Grazie a questo sostegno la Svizzera contribuisce a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili. Riafferma inoltre il ruolo di Ginevra come capitale mondiale della salute e centro fondamentale del multilateralismo.
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis rappresenteranno la Svizzera all’apertura dell’80a Assemblea generale dell’ONU a New York
12.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Berna, 12.9.2025 – Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale è stato informato del risultato della consultazione delle Commissioni della politica estera in merito all’anteprima dell’80a Assemblea generale dell’ONU. Durante la settimana di alto livello che si terrà dal 22 al 30 settembre 2025, in occasione dell’apertura dell’Assemblea generale dell’ONU, la Svizzera sarà rappresentata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e dal consigliere federale Ignazio Cassis.
Il Consiglio federale avvia la consultazione per un accordo con l’Ucraina sulla ricostruzione del Paese
12.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione in merito a un accordo bilaterale per la ricostruzione dell’Ucraina. Questo testo crea la base giuridica per un maggior coinvolgimento del settore privato svizzero nel processo di ricostruzione del Paese. La consultazione si concluderà il 12 novembre 2025.
Conferenza dell’ONU sul clima (COP30): il Consiglio federale conferisce il mandato negoziale alla delegazione svizzera
12.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera per la 30a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), che si svolgerà dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém in Brasile. Il consigliere federale Albert Rösti, capo del DATEC, rappresenterà la Svizzera a livello ministeriale nella seconda settimana dei negoziati. La Svizzera si impegna affinché tutti i Paesi, in particolare quelli responsabili di elevate emissioni di gas serra, presentino nuovi obiettivi di riduzione ambiziosi.
Serge Bavaud sarà il nuovo direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione
12.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha nominato Serge Bavaud direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione. Serge Bavaud assumerà la direzione del SIC il 1° novembre 2025. Di recente era stato nominato ambasciatore in Algeria e rileverà la funzione di Christian Dussey, che lascerà la carica di direttore il 31 dicembre 2025.
La Svizzera stanzia un milione di franchi per aiutare le vittime del terremoto in Afghanistan
03.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha deciso di stanziare un milione di franchi per aiutare le persone colpite dal terremoto in Afghanistan. A tre giorni dalla catastrofe, il bilancio è di oltre 1400 morti e 3000 feriti. Le zone colpite, situate nella parte orientale del Paese vicino al confine con il Pakistan, restano difficilmente accessibili, rendendo complesse le operazioni di soccorso.
Colloqui von Wattenwyl del 29 agosto 2025
29.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei terzi colloqui von Wattenwyl dell’anno, tenutisi venerdì 29 agosto 2025, il Consiglio federale in corpore ha incontrato i vertici dei partiti rappresentati nell’Esecutivo federale. Al centro dei colloqui vi sono state le relazioni commerciali della Svizzera con gli Stati Uniti e l’attuazione della strategia in materia di politica di armamento del Consiglio federale.
Incontro con la prima ministra dell’Ucraina
28.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 28 agosto 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha ricevuto a Berna la prima ministra dell’Ucraina Yulia Svyrydenko per un incontro di cortesia. I colloqui si sono concentrati sul processo di pace e sulla ricostruzione dell’Ucraina.
Prima visita ufficiale in Svizzera del cancelliere federale austriaco Stocker
28.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 agosto 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), hanno ricevuto il cancelliere federale austriaco Christian Stocker presso la residenza del Lohn. Per Stocker si è trattata della prima visita ufficiale in Svizzera dal suo insediamento nel mese di marzo. I principali temi trattati sono stati le relazioni bilaterali tra Svizzera e Austria, questioni relative alla sicurezza in Europa e la politica commerciale.
Secondo contributo svizzero, credito quadro per la migrazione: il Consiglio federale approva gli accordi con la Grecia, Cipro e la Bulgaria
27.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della seduta del 27 agosto 2025, il Consiglio federale ha approvato gli accordi d’attuazione bilaterali con la Grecia, Cipro e la Bulgaria destinati a finanziare progetti nel settore della migrazione. I relativi fondi, che ammontano a 60 milioni di franchi, s’iscrivono nel quadro del secondo contributo svizzero a favore di determinati Stati membri dell’Unione europea (UE).
Il corpo diplomatico svizzero riunito a Berna per discutere delle sfide della politica estera

18.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori della Svizzera si svolge dal 18 al 22 agosto 2025 a Berna. Questa piattaforma, unica nel suo genere, permette a diplomatiche e diplomatici di scambiarsi opinioni sul contesto geopolitico e di avere un contatto diretto con la politica interna svizzera. All’evento parteciperà anche il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana Antonio Tajani, su invito del consigliere federale Ignazio Cassis.
Incendi in Montenegro: la Svizzera invia aiuti per fare fronte all’emergenza
15.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Attualmente il Montenegro è colpito da violenti incendi boschivi che minacciano la capitale Podgorica e diverse regioni del Paese. Per far fronte ai roghi, la Svizzera ha deciso di inviare una squadra di intervento coordinata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), con il supporto del Servizio antincendio e di soccorso di Ginevra, con l’obiettivo di dare man forte alle autorità locali nella lotta contro le fiamme e rafforzare le risorse già mobilitate sul posto.