Validi il:
Diffusi il: 14.02.2023

I seguenti capitoli sono stati aggiornati:
Criminalità: uso di armi bianche o da fuoco.
Disposizioni giuridiche specifiche: è punibile insultare il Presidente.
Ancora valido: Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale.


Consigli di viaggio - Libano

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale. Si sconsigliano i viaggi in alcune zone del Paese.

Esistono tensioni sociali, politiche e religiose e il Paese sta vivendo una grave crisi economica e finanziaria che acuisce queste tensioni.

L'evolversi della situazione è incerto e può mutare rapidamente. Un deterioramento della situazione è possibile.

Si verificano manifestazioni, blocchi stradali, scioperi come pure scontri tra manifestanti di fazioni diverse o tra manifestanti e forze di sicurezza. Tali eventi sono regolarmente accompagnati da atti di vandalismo e occasionalmente vengono usate armi da fuoco. Il 14 ottobre 2021 nel quartiere di Tayouneh a Beirut una manifestazione è degenerata in scontri armati tra due gruppi politico-religiosi. Ci sono stati diversi vittime e feriti.

Occorre considerare l’eventualità di disagi della vita pubblica e di perturbazioni del traffico.

Si registrano delle carenze nella fornitura di farmaci, energia elettrica, acqua e altri beni. Sono anche possibili interruzioni delle comunicazioni telefoniche e di Internet.

Non si può escludere che temporaneamente non sia più possibile effettuare prelievi di denaro contante. È preferibile prevedere sufficienti riserve di liquidità in dollari USA. È comunque opportuno informarsi presso l’Ambasciata del Libano a Berna sulla quantità massima di denaro consentita al momento del viaggio, sia in entrata sia in uscita dal Paese.

In caso di blocchi stradali e scioperi, alle persone in viaggio non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. In caso di blocchi, i mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Beirut per l'uscita dalle regioni colpite sono solo limitati, se non addirittura nulli.

Occorre prestare attenzione ai delicati equilibri nella regione. Determinati avvenimenti e conflitti nei Paesi confinanti, possono influenzare la situazione della sicurezza in Libano in ogni momento e senza preavviso. Infatti, le tensioni persistenti con l’Israele e il conflitto armato in Siria continuano ad avere ripercussioni sul Libano. Il conflitto in Siria ha accentuato delle tensioni politiche e religiose, in particolare a causa della presenza di più di un milione di persone rifugiate.

In tutto il Paese vi è pericolo di attentati, particolarmente a Tripoli, nel nord del Paese e nei quartieri sud di Beirut. Ad esempio, il 14 dicembre 2022 un soldato al servizio dell'ONU è stato ucciso da colpi d'arma da fuoco diretti contro il suo veicolo, dopo aver sbagliato strada nei pressi di Sidone. Nel febbraio 2021, un prominente attivista politico è stato ucciso in un attentato mirato nel sud del Paese.

Sono stati ripetutamente commessi degli attentati contro bersagli politici e religiosi che hanno provocato anche vittime innocenti.

Prestare anche attenzione alla rubrica
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di informarsi prima e durante il viaggio attraverso i media in merito alla situazione attuale. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali e ai consigli di persone di contatto locali. Evitare qualsiasi dimostrazione.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Beirut
Evitare i quartieri meridionali della città
(chiamati Dahiye). Questi includono, tra gli altri, i distretti di Borj el Barajneh, Haret Hreik e Laylaki e non sono sotto il completo controllo delle forze di sicurezza ufficiali dello Stato. Vi è un rischio elevato di attentati. Usare esclusivamente la strada principale per recarsi dall’aeroporto a Beirut.

Campi di profughi
In tutti i campi di profughi, le tensioni sono elevate e possono trasformarsi in atti di violenza per motivi futili. Per ragioni di sicurezza si sconsiglia di visitare i campi di profughi e i loro dintorni.

Libano meridionale
Vi è un rischio elevato di bombe e mine inesplose. Inoltre, in queste regioni avvengono continui spostamenti di truppe. Nella zona di confine libano-israeliana vi sono fortissime tensioni. Ad eccezione della città di Sour (Tyr), si sconsiglia di recarsi nella regione a sud del fiume Litani fino al confine israeliano. Si consiglia di utilizzare unicamente la strada principale per recarsi a Sour.

Valle della Bekaa
La situazione di sicurezza nella Valle della Bekaa è sempre più minacciata dal conflitto armato in Siria. Essa è aggravata dalla presenza di gruppi armati e da combattenti che attraversano i confini. Conflitti armati tra l'esercito e gruppi di militanti si verificano, soprattutto a e nei dintorni di Ersal, Ras Baalbek e Qaa. Tensioni tra singoli gruppi della popolazione, ma anche all’interno delle singole comunità, sfociano ripetutamente in scontri armati o attentati.
Il rischio di sequestri con richieste di riscatto è elevato. Nella Valle della Bekaa vi sono numerose bombe e mine inesplose. Si sconsigliano i viaggi nella Valle della Bekaa, fa eccezione la zona all’estremità ovest della valle, tra Zahlé e Kefraiya.

Libano settentrionale
Vi sono grandi tensioni nella regione, aggravate dal conflitto in Siria e dalla presenza di numerose persone rifugiate. Frequentemente scoppiano scontri armati tra l’esercito e dei gruppi militanti o tra vari gruppi politico-religiosi. Il pericolo di ulteriori attentati e di un inasprimento della situazione è alto. Si sconsiglia di recarsi a Tripoli e nella regione di Akkar.

Zone di frontiera con la Siria
Il conflitto in Siria influenza lo stato della sicurezza lungo i confini. Le zone di confine con la frontiera siriana sono state teatro di ripetuti combattimenti tra gruppi estremisti e l’esercito libanese. Sussiste il rischio elevato di incidenti di sicurezza. Si consiglia di evitare i viaggi all’interno di una vasta fascia lungo l’intera frontiera con la Siria.

Tutto il Paese
Informarsi presso le autorità locali e/o presso la popolazione in merito al locale pericolo di campi minati e di bombe inesplose.
Lebanon Mine Action Center

Criminalità

La microcriminalità è aumentata, particolarmente gli scippi. Il possesso di armi è diffuso. Le dispute personali sfociano spesso nell’uso di armi bianche o da fuoco; con il rischio che vengano coinvolte anche persone innocenti.

I sequestri a scopo di estorsione sono generalmente di origine criminale. Sono frequentemente colpite le persone di cittadinanza libanese e siriana nella regione dell’Akkar (nord) e nella valle della Bekaa.

Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali e di

  • farsi accompagnare da una guida turistica locale o da una persona di fiducia del posto se non si ha familiarità con la situazione in Libano.
  • servirsi se possibile dei taxi degli alberghi o prenotati per telefono.
  • non portare oggetti di valore (gioielli, orologi ecc.).

Trasporti e infrastrutture

Gran parte delle strade è in cattive condizioni. Il comportamento imprevedibile di molti utenti della strada e la diffusa mancanza di segnaletica e di illuminazione costituiscono un ulteriore, considerevole rischio di incidenti. A chi desidera viaggiare in automobile si consiglia di noleggiare un veicolo con autista e di limitarsi alle strade principali.

In agosto 2020 si è verificata una grave esplosione nel porto di Beirut che ha causato oltre 200 vittime, migliaia di persone ferite come pure gravi danni. A causa della mancanza di applicazione delle norme di sicurezza vi è il rischio di ulteriori gravi incidenti industriali.
In caso di incidente, seguire le istruzioni delle autorità locali.
Ministry of Public Health

Disposizioni giuridiche specifiche

Fra l’altro sono punibili:

  • gli atti omosessuali sono punibili.
  • fotografare persone in divisa, installazioni militari e edifici pubblici (aeroporti, ponti ecc.), zone e installazioni strategiche. Non è tuttavia sempre chiaro cosa rientri in queste categorie. Nel dubbio chiedere il permesso alle forze di sicurezza locali oppure rinunciare all’inquadratura.
  • insultare il Presidente.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con la carcerazione pluriennale, già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono notevolmente peggiori rispetto a quelle vigenti in Svizzera.

Particolarità culturali

La maggioranza della popolazione appartiene a diverse comunità religiose musulmane e cristiane; in totale sono riconosciute 18 comunità religiose. Nelle zone rurali la vita è ancora tradizionale. Si raccomanda di adattare il comportamento e l'abbigliamento ai costumi locali. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare. Si deve considerare che durante il Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.

Durante i discorsi politici o le feste di famiglia vengono talvolta sparati colpi in aria. Questa usanza causa ricorrentemente ferite, a volte anche mortali, provocate dalle cartucce che ricadono a terra o da rimbalzi.

Nei matrimoni tra straniere/i e Libanesi di fede musulmana esistono certe regole comportamentali e leggi islamiche da osservare. Le persone libanesi sposate (di qualsiasi religione/confessione) hanno il diritto di imporre un divieto di uscita dal Libano alla/al coniuge e alle figlie/ai figli per mezzo di un processo/una denuncia al tribunale.

Pericoli naturali

Il Libano si trova in zona sismica attiva.

In estate e autunno in molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi un terremoto di una certa entità, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'ambasciata di Svizzera a Beirut.

Assistenza medica

A causa della crisi economica e finanziaria, l’assistenza medica di base non è più garantita in maniera continuativa e capillare. Vi sono limitazioni nella fornitura di farmaci e altri prodotti medici. Gli ospedali perlopiù chiedono un anticipo prima di iniziare una cura.

Malattie e ferite serie vanno curate all'estero.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Si è obbligati di potersi identificare col proprio passaporto.

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia: 112
Numero di emergenza dell'ambulanza: 125 (protezione civile) o 140 (Croce Rossa)
Prescrizioni doganali del Libano: Customs Administration: Travelers Guide

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Beirut
Helpline DFAE Helpline DFAE


Rappresentanze estere in Svizzera:
per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.