Nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori

Comunicato stampa, 15.10.2025

Presso alcune rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 e nel 2026 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.

Nomine del 15 ottobre 2025

Pascale Baeriswyl è stata nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria e rappresentante permanente della Svizzera presso il Consiglio d’Europa, con sede a Strasburgo.

Muriel Berset Kohen è stata nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria nella Repubblica di Slovenia, con sede a Lubiana.

Pascal Bornoz è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica Dominicana, ad Antigua e Barbuda, nel Commonwealth di Dominica, nella Repubblica di Haiti e nella Federazione di Saint Kitts e Nevis, con sede a Santo Domingo.

Anne-Lise Cattin Hennin è stata nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria nella Repubblica del Kosovo, con sede a Pristina.

Gilles Cerutti è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica del Ruanda, con sede a Kigali.

Stefan Estermann è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica di Bielorussia, con sede a Minsk.

Fabrice Filliez è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nel Regno di Thailandia, nel Regno di Cambogia e nella Repubblica Democratica Popolare del Laos nonché osservatore permanente della Svizzera presso la Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) delle Nazioni Unite, con sede a Bangkok.

Lukas Gasser è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica Portoghese, con sede a Lisbona.

Simone Petra Giger è stata nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria nella Repubblica dell’Uzbekistan, con sede a Tashkent.

Heidi Grau è stata nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria in Ucraina e nella Repubblica di Moldova, con sede a Kiev.

Frank Grütter è stato nominato capo della Missione permanente della Svizzera presso le Nazioni Unite a New York. È stato insignito del titolo di ambasciatore per la durata del suo incarico.

Thomas Gürber è stato nominato capo della Missione permanente della Svizzera presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (UNOG) e rappresentante permanente della Svizzera presso le altre organizzazioni internazionali a Ginevra. È stato insignito del titolo di ambasciatore per la durata del suo incarico.

Daniel Hunn è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka e nella Repubblica delle Maldive, con sede a Colombo.

Sonja Hürlimann è stata nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria nella Repubblica Ellenica, con sede ad Atene.

Olaf Kjelsen è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica di Polonia, con sede a Varsavia.

Eric Mayoraz è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica del Perù, con sede a Lima.

Peter Nelson è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica dell’Iraq, con sede a Bagdad.

Konstantin Obolensky è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica di Indonesia e nella Repubblica Democratica di Timor Est nonché rappresentante permanente della Svizzera presso l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), con sede a Giacarta.

Thomas Oertle è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica del Ghana, nella Repubblica del Benin e nella Repubblica del Togo, con sede ad Accra.

Josef Philipp Renggli è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nel Regno dell’Arabia Saudita, inviato speciale del Consiglio federale presso l’Organizzazione per la cooperazione islamica (OCI) e rappresentante permanente della Svizzera presso il Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG), con sede a Riad.

Stéphane Rey è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica Islamica del Pakistan e nella Repubblica Islamica dell’Afghanistan, con sede a Islamabad.

Lukas Rosenkranz è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica del Guatemala e nella Repubblica di Honduras, con sede a Città del Guatemala.

Georg Steiner è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica Tunisina e nello Stato di Libia, con sede a Tunisi.

Siri Walt è stata nominata ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria nella Repubblica d’Albania, con sede a Tirana.

Pedro Zwahlen è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica di Colombia, con sede a Bogotá.

Conferimento del titolo di ambasciatrice/ambasciatore al DFAE del 15 ottobre 2025

Balz Abplanalp è stato insignito del titolo di ambasciatore per l’esercizio della sua nuova funzione di capo della Divisione Prosperità e sostenibilità presso la Segreteria di Stato DFAE a Berna.

Salman Bal è stato insignito del titolo di ambasciatore per l’esercizio della sua nuova funzione di ufficiale di collegamento («liaison officer») presso l’Ufficio del Segretario generale dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) a Vienna.

Félix Baumann è stato insignito del titolo di ambasciatore per l’esercizio della sua nuova funzione di console generale a New York.

Paul Garnier è stato insignito del titolo di ambasciatore per l’esercizio della sua nuova funzione di capo della Divisione ONU presso la Segreteria di Stato DFAE a Berna.

Véronique Hulmann Marti è stata insignita del titolo di ambasciatrice per l’esercizio della sua nuova funzione di capo della Divisione Asia e Americhe e di vicedirettrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) a Zollikofen.

Valérie Liechti è stata insignita del titolo di ambasciatrice per l’esercizio della sua nuova funzione di capo della Divisione Africa e di vicedirettrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) a Zollikofen.

Gilles Roduit è stato insignito del titolo di ambasciatore per l’esercizio della sua nuova funzione di capo Relazioni bilaterali presso la Divisione Europa della Segreteria di Stato DFAE a Berna.

Conferimento di un titolo di ambasciatore al DFAE del 8 ottobre 2025

Alain Gaschen è stato insignito del titolo di ambasciatore per l'esercizio del suo nuovo mandato di delegato del Consiglio federale per il vertice del G7 dal 14 al 16 giugno 2026 presso la Segreteria di Stato DFAE a Berna.


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch