Validi il:
Diffusi il: 10.09.2025

Il capitolo Attualità è stato aggiornato (restrizioni nel traffico aereo).


Consigli di viaggio - Nepal

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Attualità

A Kathmandu e in altre città del Paese si verificano manifestazioni, blocchi stradali, incendi dolosi e scontri violenti tra le forze di sicurezza e i manifestanti. Le forze di sicurezza utilizzano idranti, gas lacrimogeni e proiettili veri. Le manifestazioni hanno causato diverse vittime e numerosi feriti.

In gran parte del Nepal è stato imposto il coprifuoco.

Il 9 settembre 2025, manifestanti hanno incendiato il palazzo del Parlamento a Kathmandu e altri edifici governativi. Il primo ministro nepalese ha annunciato le sue dimissioni.

Gli aeroporti potrebbero essere temporaneamente chiusi e si potrebbero verificare restrizioni nel traffico aereo. Per ulteriori informazioni rivolgersi alle compagnie aeree.

Non si può escludere che l'accesso a Internet e ai social media potrebbe essere parzialmente limitato.

La situazione è molto instabile e gli sviluppi futuri sono incerti.

Si raccomanda di informarsi tramite i media e l'operatore turistico sulla situazione di sicurezza attuale prima del viaggio e durante il soggiorno. Evitare manifestazioni e assembramenti di qualsiasi tipo. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (p.es. coprifuochi) ed esercitare prudenza.

Prestare anche attenzione alle informazioni e alle raccomandazioni che seguono.

Valutazione sommaria

La situazione politica è tesa. Durante le manifestazioni possono verificarsi tumulti, incendi dolosi e saccheggi.

Blocchi stradali (Chaka Jam) e scioperi generali (Bandh) sono spesso annunciati con breve preavviso a livello locale, regionale o nazionale. In molti casi sono seguiti da ulteriori tensioni, perturbazioni e ritardi nel traffico stradale e nei trasporti aerei. In caso di durata prolungata possono verificarsi difficoltà di approvvigionamento.

In caso di disordini, nelle zone interessate sono da prevedere coprifuoco o lo stato di emergenza. I coprifuoco sono generalmente imposti con breve preavviso. 

Nei casi menzionati, la Svizzera ha in determinate circostanze possibilità limitate se non addirittura nulle di prestare aiuto in casi d’emergenza.

In tutto il Paese, compreso a Kathmandu, possono verificarsi sporadici attacchi con cariche esplosive di lieve entità, che possono causare lesioni alle persone e danni materiali. Si consiglia di essere prudenti, in particolare nei luoghi molto frequentati come:

  • ristoranti e centri commerciali;
  • istituzioni religiose;
  • manifestazioni sportive e culturali;
  • mercati e assembramenti pubblici;
  • luoghi di svago e locali notturni.

La rubrica Terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Per la pianificazione del viaggio occorre prendere in considerazione tutti questi fattori. Si raccomanda di seguire gli sviluppi della situazione tramite i media e l'agenzia di viaggio prima e durante il soggiorno. Si consiglia d’informarsi sulla situazione attuale. Attenersi alle disposizioni delle autorità (coprifuochi ecc.). Evitare assembramenti e dimostrazioni di qualsiasi tipo. Prevedere anche tempo e mezzi finanziari sufficienti.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

L’esercito nepalese ha dichiarato il Paese libero da mine. Tuttavia non è da escludere il rischio che possano esserci ancora ordigni inesplosi. Si raccomanda di viaggiare su strade e vie molto trafficate e di informarsi presso le autorità locali e presso la popolazione.

Durante tutti i viaggi, le escursioni e i percorsi trekking farsi accompagnare da una guida locale esperta e praticare il trekking esclusivamente in gruppo.

Terai: vi sono tensioni politiche ed etniche latenti che periodicamente si intensificano. Esiste quindi il rischio di disordini, blocchi e scioperi (bandhs). Prima di partire per il Terai, informarsi presso le autorità locali in merito allo stato di sicurezza della regione.

Criminalità

Avvengono dei borseggi e degli scippi, soprattutto nelle zone turistiche e nei quartieri densamente popolati. Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità e si consiglia di

  • intraprendere escursioni preferibilmente in gruppo e in compagnia di una guida esperta del luogo e degna di fiducia;
  • rifiutare le offerte di sedicenti guide locali, che si mettono a disposizione per strada.

Trasporti e infrastrutture

Si guida sulla sinistra.

Il cattivo stato delle strade e la guida imprevedibile rappresentano notevoli rischi di incidente. Si verificano numerosi incidenti stradali, spesso causati da autobus che effettuano percorsi interurbani. Sui cantieri stradali, la sicurezza è spesso scarsa o inesistente. Rinunciare ai viaggi interurbani di notte.

Il traffico aereo può subire ritardi e annullamenti a causa del maltempo, di scioperi ecc. Le condizioni meteorologiche estreme e l'altitudine di molti aeroporti in Nepal rappresentano una sfida considerevole per il traffico aereo e sono tra le cause principali degli incidenti aerei. Quasi ogni anno si verificano incidenti con vittime. La qualità delle compagnie aeree locali non è conforme agli standard europei e internazionali.

Nei giorni in cui si svolgono le tornate elettorali il Governo può infatti emanare un divieto generale di circolazione e fermare i voli nazionali. In questi casi i viaggi in automobile sono autorizzati solo con permessi speciali, che vengono ad esempio concessi ad alcune società di taxi per le corse da e verso gli aeroporti internazionali.

I collegamenti telefonici non sono possibili dappertutto nei luoghi remoti. In caso di maltempo accade che in singole regioni l'accesso a Internet e ai collegamenti telefonici internazionali temporaneamente non sia garantito.

Possono verificarsi ristrettezze nell'approvvigionamento di carburante e lunghe interruzioni di corrente elettrica, specialmente nelle zone rurali.

Può capitare che i valichi di frontiera vengano temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie o durante le elezioni. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai posti di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

Fra l’altro sono punibili:

  • i giochi d'azzardo al di fuori delle case da gioco autorizzate;
  • fotografare le installazioni militari e gli edifici pubblici (aeroporti, ponti ecc.);
  • le attività missionarie sono perseguite penalmente e possono essere punite con la reclusione.

Le infrazioni alle norme doganali vengono punite severamente, anche con la prigione, ciò vale ad esempio, anche per l'importazione e l'esportazione di metalli preziosi e pietre preziose e semi-preziose. Osservare le informazioni delle autorità doganali nepalesi e informarsi presso l'Ambasciata del Nepal a Ginevra sulle norme esatte.
Department of Customs
> Procedure > Passenger Clearance
Ambasciata del Nepal a Ginevra

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono precarie. I procedimenti giudiziari possono rivelarsi lunghi e complessi. Le leggi locali non prevedono la scarcerazione su cauzione per le persone straniere.

L’alpinismo in generale necessita di un’autorizzazione, richiesta solo in determinate regioni per i trekking. Accertarsi che gli operatori di spedizioni osservino tutte le disposizioni, anche quelle di registrazione presso una società di soccorso. Chi partecipa a trekking è tenuto a registrarsi al “Trekker’s Information Management System”. Il trekking nei parchi naturali e in alta montagna è consentito solo se accompagnati da una guida certificata.
Trekking Agencies’ Association of Nepal (TAAN): Where and how to obtain a TIMS Card

Nepal Mountaineering Association

Particolarità culturali

Si raccomanda di adeguare il proprio comportamento e abbigliamento agli usi locali e alla sensibilità religiosa della popolazione. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare.

Pericoli naturali

Le condizioni atmosferiche variano fortemente a seconda dell'altitudine. In inverno e in primavera, nelle regioni montagnose, esiste un forte pericolo di valanghe. Le condizioni atmosferiche possono cambiare rapidamente. Le attività all'esterno richiedono una buona preparazione e un’attrezzatura adeguata. Si raccomanda di intraprendere trekking soltanto in compagnia di una guida qualificata ed esperta del luogo e assicurarsi che la guida disponga d'informazioni aggiornate sulle condizioni atmosferiche nella zona di trekking. I sintomi del mal di montagna non vanno sottovalutati.

Il Nepal si trova in una zona sismica.

Durante il monsone possono verificarsi forti piogge. Queste possono provocare inondazioni, frane, valanghe di fango e detriti che causano danni significativi alle infrastrutture. In particolare nelle vicinanze dei fiumi la situazione può cambiare rapidamente. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Consultare le previsioni meteorologiche e seguite le indicazioni delle autorità.
Department of Hydrology and Meteorology
National Disaster Risk Reduction and Management Authority

In estate in molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi.

Se durante il soggiorno si dovesse verificare una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e con l’Ambasciata di Svizzera a Kathmandu. Seguire le istruzioni delle autorità locali.

Assistenza medica

Al di fuori di Kathmandu l'assistenza medica di base non è garantita. Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (carta di credito o pagamento). Un pagamento anticipato è richiesto per i voli di soccorso in montagna. Le persone con un fattore rhesus negativo possono avere difficoltà ad ottenere una trasfusione.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

Alle persone in viaggio che desiderano svolgere un’attività di volontariato in Nepal, si raccomanda di attenersi alle indicazioni contenute nella rubrica "Raccomandazioni durante il viaggio".
Raccomandazioni durante il viaggio

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia: 100 (disponibile solo nella valle di Kathmandu)
Tourist Police

Nepal Tourism Board: +977 98512 54 666
Crisis & Emergency Hotline +977 1 425 6 909, E-mail: crisiscell@ntb.grg.np

Prescrizioni doganali nepalesi: Department of Customs > Procedure > Passenger Clearance

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Nepal

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.