Pericoli locali specifici
Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.
Zone di confine con il Mali:
Nelle zone di confine con il Mali è considerato elevato il rischio di sequestro. Si sconsigliano i viaggi nelle zone di confine con il Mali.
Zone di confine con la Mauritania:
Nelle regioni di Matam e Tambacounda, nella zona di confine con la Mauritania, il rischio di sequestro non può essere escluso. Si raccomanda pertanto la massima prudenza.
Casamance:
Il cessate il fuoco proclamato unilateralmente nel 2012 dal movimento indipendentista MFDC (Mouvement des forces démocratiques de la Casamance) con il Governo senegalese ha calmato sensibilmente la situazione. I ribelli si sono ritirati nei boschi della regione di confine con la Guinea-Bissau e il Gambia, dove abbattono alberi illegalmente e praticano attività di contrabbando. Tuttavia, avvengono ripetute offensive militari del governo, per esempio nel gennaio e nel maggio 2021. A metà giugno 2020, nella regione di confine con il Gambia (Bissine, Sindian), sono scoppiati dei combattimenti tra l'esercito senegalese e il MFDC. In aree remote, non si possono escludere attacchi dei ribelli contro persone civili.
Vi sono ancora molte zone minate, spesso non contrassegnate a sufficienza.
Informarsi prima e durante i viaggi in Casamance tramite i media e presso le autorità locali sulla situazione di sicurezza attuale. Prestare la massima prudenza e seguire le istruzioni delle autorità locali, per esempio ai numerosi Checkpoint dell’esercito. In tutta la regione della Casamance, si raccomanda strettamente di viaggiare solo sulle strade principali asfaltate e di effettuare i viaggi interurbani di giorno. Sono sconsigliati i viaggi nei boschi delle regioni di confine con il Gambia e la Guinea-Bissau nonché le soste lontano dalle strade principali asfaltate. Ciò vale anche per trekking, escursioni ecc.