COVID-19
COVID-19: Situazione attuale in Slovenia
Nuove norme per l'ingresso in Svizzera
Dal 08.02.2021 ci sono nuove regole speciali per l'ingresso in Svizzera: COVID-19 Ordinanza Misure nel campo della circolazione internazionale delle persone (dal 22.02.2021). La lista dei paesi a rischio dell'UFSP regola chi deve essere messo in quarantena all'arrivo in Svizzera.
I seguenti regolamenti si applicano all'ingresso per via aerea:
- Modulo di iscrizione
- Test negativo*
Per l'ingresso da un paese che è sulla lista dei paesi a rischio dell'UFSP, si applicano le seguenti norme:
- Modulo di iscrizione
- Test negativo
- Quarantena
*Test Covid negativo prima della partenza per la Svizzera:
Test PCR (analisi biologica molecolare per la Sars-CoV-2, effettuata al massimo 72 ore prima della partenza) o test rapido Sars-CoV-2 (effettuato al massimo 24 ore prima della partenza).
- Il DFAE non decide sulle eccezioni al requisito di un risultato negativo del test.
- Il DFAE non ha l'autorità di impartire istruzioni alle compagnie aeree.
- Le compagnie aeree stesse decidono sull'ammissione dei passeggeri all'aereo.
*Test Covid negativo all'entrata in Svizzera
Se il test Covid negativo è stato effettuato più di 72 ore prima dell'ingresso in Svizzera, le persone che entrano in Svizzera devono essere sottoposte a un nuovo test immediatamente all'arrivo in Svizzera a proprie spese.
Le esenzioni dall'obbligo di test e quarantena sono elencate nell'articolo 8 dell'ordinanza Covid 19 Misure nel settore del movimento internazionale delle persone. Secondo le FAQ dell'UFSP, le eccezioni comprendono anche le persone con cittadinanza svizzera o con un permesso di soggiorno rilasciato dalla Svizzera che non hanno la possibilità di essere esaminate in un tempo ragionevole o a costi ragionevoli. L'autodichiarazione "Mancanza di possibilità di test" si trova sul sito dell'UFSP sotto "Documenti" in tedesco e in inglese.
- Il DFAE non rilascia conferme per i certificati medici.
- Il DFAE non traduce i risultati dei test Covid o i certificati medici.
Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web dell'UFSP e nelle sue FAQ.