News

Tutte (15)

Oggetto 1 – 12 di 15

Lanciato il programma di cooperazione svizzero-lituano

22.05.2023 — Comunicato stampa EDA
Il 22 maggio 2023 l’ambasciatore di Svizzera in Lituania e la ministra delle finanze lituana hanno firmato l’accordo di attuazione del programma di cooperazione tra i due Paesi, che si iscrive nel quadro del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Il contributo alla Lituania ammonta a 45,2 milioni di franchi svizzeri e sosterrà programmi nei settori della salute, dell’impegno civico e della formazione professionale da attuare nel Paese.


Svizzera e Cipro firmano l’accordo di attuazione del secondo contributo svizzero

12.12.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
L’ambasciatore di Svizzera a Nicosia e il ministro delle finanze della Repubblica di Cipro hanno firmato un accordo di attuazione del sostegno svizzero alla coesione nell’ambito del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. La Svizzera cofinanzierà tre progetti per prevenire la violenza domestica, fornire completa assistenza alle persone affette da malattie rare e sostenere il comitato umanitario misto per le persone scomparse (Committee on Missing Persons, CMP).


La Svizzera e la Romania firmano un accordo sull’attuazione del secondo contributo svizzero

12.12.2022 — Comunicato stampa EDA
Lunedì 12 dicembre 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Bucarest il presidente della Romania Klaus Werner Iohannis e il primo ministro Nicolae Ciucă. Il presidente della Confederazione e il ministro delle finanze rumeno Adrian Câciu hanno firmato un accordo sull’attuazione del secondo contributo della Svizzera. L’accordo prevede che la Svizzera metta a disposizione 221,5 milioni di franchi circa per finanziare diversi progetti in Romania entro il 2029. Prima di recarsi a Bucarest il presidente della Confederazione ha inoltre avuto un incontro di lavoro con la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu.


Svizzera ed Estonia avviano un programma di cooperazione bilaterale

21.11.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
Il 21 novembre 2022 l’ambasciatore di Svizzera in Estonia e la ministra delle finanze estone hanno firmato l’accordo di attuazione del programma di cooperazione tra i due Paesi, che si iscrive nel quadro del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Con un importo pari a 26 milioni di franchi, la Svizzera cofinanzierà due programmi volti a promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale e a salvaguardare la biodiversità.


A Malta il presidente della Confederazione firma un accordo sull’attuazione del secondo contributo svizzero

18.11.2022 — Comunicato stampa EDA
Durante una visita ufficiale a Malta, il 18 novembre il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato il ministro degli affari esteri Ian Borg. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali, sui seggi non permanenti della Svizzera e di Malta in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU e sulla cooperazione in campo digitale. In tale occasione è stato inoltre firmato l’accordo con Malta sull’attuazione del secondo contributo svizzero. A margine dell’incontro Ignazio Cassis ha partecipato a un vertice sulla diplomazia e sulla governance digitali.


Svizzera e Ungheria avviano una nuova cooperazione

08.11.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
L’8 novembre 2022, a Budapest, l’ambasciatore svizzero Jean-François Paroz e il ministro ungherese dello sviluppo regionale Tibor Navracsics hanno firmato ufficialmente l’accordo quadro relativo al nuovo programma di cooperazione svizzero-ungherese alla presenza di Andrea Studer, vicedirettrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Il programma, che fa parte del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE, mira a ridurre le disparità economiche e sociali in Ungheria. La firma dell’accordo rappresenta un’importante pietra miliare nella lunga tradizione di cooperazione tra i due Paesi.


La cooperazione con la Croazia entra nel secondo round

18.10.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
Il 18 ottobre 2022, l'ambasciatore svizzero Urs Hammer e il ministro croato per lo Sviluppo regionale e i Fondi UE, Nataša Tramišak, hanno firmato l'accordo di attuazione del loro programma di cooperazione alla presenza del ministro degli Esteri croato Gordan Grlić Radman. La cooperazione con la Croazia può quindi proseguire senza soluzione di continuità nel quadro del secondo contributo svizzero. La firma ha segnato il 30° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Svizzera e Croazia.


Secondo contributo svizzero – Credito quadro migrazione: il Consiglio federale approva gli accordi di attuazione con Grecia e Cipro

23.09.2022 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 23 settembre, il Consiglio federale ha approvato gli accordi di attuazione del credito quadro per la migrazione con la Grecia e Cipro. Questi accordi, che dovrebbero essere firmati entro la fine dell’anno, definiscono i principi di base nonché l’orientamento tematico della futura cooperazione nell’ambito della migrazione tra la Svizzera e i due Paesi.


Svizzera e Bulgaria firmano il primo accordo bilaterale di attuazione nell'ambito del secondo contributo svizzero

20.09.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
Il 20 settembre 2022, l'ambasciatore svizzero Raymund Furrer e il vice primo ministro bulgaro per i fondi europei Atanas Pekanov hanno firmato l'accordo di attuazione bilaterale che istituisce il nuovo programma di cooperazione svizzero-bulgaro. Alla luce del secondo contributo svizzero, la Bulgaria è il primo dei 15 Stati membri dell'UE a firmare l'accordo di attuazione bilaterale. La Svizzera e la Bulgaria collaboreranno a iniziative comuni in una serie di settori importanti per lo sviluppo del Paese.


Secondo contributo svizzero: il Consiglio federale approva gli accordi di attuazione tra la Svizzera e otto Paesi dell’UE

31.08.2022 — Comunicato stampa EDA
Nel quadro del secondo contributo svizzero, il 31 agosto.2022 il Consiglio federale ha approvato gli accordi bilaterali di attuazione nell’ambito della coesione tra Svizzera e Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Malta, Polonia, Romania e Ungheria. Gli accordi costituiscono la base per i programmi di cooperazione con questi Paesi in vari settori in cui la Svizzera, con il suo sostegno, può apportare un valore aggiunto. Con l’approvazione degli accordi, il secondo contributo svizzero può ora essere attuato a livello operativo.


La Svizzera e l’UE firmano il memorandum d’intesa sul secondo contributo svizzero

30.06.2022 — Comunicato stampa EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.


Oggetto 1 – 12 di 15

Comunicato stampa (10)

Notizia (5)

News Contributo Svizzero

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutte (157)

Oggetto 37 – 48 di 157

Relazioni Svizzera-UE: il Consiglio federale fissa le sue priorità e la sua agenda

28.06.2017 — Comunicato stampa EDA
Durante la seduta del 28 giugno, il Consiglio federale ha fissato le sue priorità nelle relazioni con l’Unione europea. È stata riaffermata l’importanza economica e sociale della via bilaterale, che assicura allo stesso tempo l’indipendenza e la prosperità del Paese. Il Governo ha inoltre espresso la volontà di mantenere e sviluppare queste relazioni, in particolare in vista dell’accesso al mercato, e intende svolgere una valutazione della situazione dei prossimi mesi sulla base degli esiti concreti successivi alla ripresa di tutte le discussioni sui dossier in corso. In questo contesto, il Consiglio federale ha fissato una serie di tappe per il prossimo autunno.


Contributo all’allargamento: bilancio positivo dopo 10 anni

19.06.2017 — Comunicato stampa Schweizer Beitrag
Il 14 giugno 2017 è scaduto il termine di attuazione di dieci anni del contributo svizzero all’allargamento ai dieci Paesi dell’Europa centrale e dell’Est entrati a far parte dell’UE nel 2004. La Svizzera ha realizzato complessivamente 210 progetti con il fondo di un miliardo di franchi approvato dal Parlamento, fornendo così un contributo solidale alla riduzione delle disparità economiche e sociali nell’UE.


La Segretaria di Stato partecipa alla conferenza conclusiva in Repubblica Ceca

14.06.2017 — Articolo Schweizer Beitrag
Dal 2 al 4 maggio 2017 la Segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch ha visitato la Repubblica Ceca, dove ha dato il via alla conferenza conclusiva del programma di cooperazione svizzero-ceco, che si conclude a metà giugno. Ha inoltre visitato i siti di quattro progetti sostenuti con il contributo all’allargamento.


La collaborazione con la Croazia si concretizza

31.05.2017 — Articolo Schweizer Beitrag
A fine maggio si conclude il periodo d’impegno per il contributo all’allargamento che il Parlamento ha concesso alla Croazia due anni e mezzo fa. I 45 milioni di franchi sono stati distribuiti tra 12 progetti, destinati soprattutto a migliorare la fornitura di acqua potabile, la depurazione delle acque reflue, la formazione, la ricerca e le attività di sminamento.


Partenariati di successo ceco-svizzeri

15.05.2017 — Articolo Schweizer Beitrag
Quasi 100 progetti sono stati attuati nell’ambito del fondo di partenariato ceco-svizzero. Spaziano dalla costruzione di una funivia alla promozione del traffico lento fino alla cooperazione tra scuole professionali ceche e svizzere. La nostra galleria di immagini ne offre una panoramica.


Svizzera – Polonia: scambio di buone pratiche nel settore dell’energia

03.04.2017 — Articolo Schweizer Beitrag
La Polonia mostra un crescente interesse e una sempre maggiore sensibilità nei confronti delle energie rinnovabili e della protezione del clima. Negli ultimi cinque anni la Svizzera ha sostenuto dieci progetti nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili in Polonia e ha accolto per la quinta volta una delegazione di interessati alla nostra politica energetica e alle esperienze maturate nel settore. Inoltre, data l’imminente conclusione, nel mese di giugno, del programma svizzero di Contributo all’allargamento nei dieci nuovi Stati membri dell’Unione europea, questa visita è a maggior ragione un’occasione di definire sul lungo termine le attività della Svizzera all’estero e di rafforzare il partenariato svizzero-polacco.


Formazione professionale duale in Slovacchia

25.01.2017 — Articolo Schweizer Beitrag

La Svizzera sostiene in Slovacchia un progetto per il rafforzamento della formazione professionale duale con l’obiettivo di creare un sistema formativo orientato alla pratica e al mercato del lavoro. A tal fine le scuole professionali adeguano la loro offerta formativa alle esigenze delle imprese, mentre gli apprendisti, per integrare le conoscenze teoriche acquisite, svolgono una formazione all’interno di un’azienda. Si punta così a formare personale qualificato che, in futuro, avrà prospettive professionali migliori.


Noi investiamo nel futuro, l’Estonia negli edifici pubblici

22.12.2016 — Articolo Schweizer Beitrag
Nella lotta contro i cambiamenti climatici la modernizzazione delle infrastrutture a livello termico riveste un ruolo importante. Grazie all’aiuto svizzero l’Estonia ristruttura edifici pubblici secondo gli standard energetici internazionali dotandoli di fonti energetiche alternative. I progetti pilota migliorano non solo il clima mondiale, ma anche l’atmosfera per insegnanti e bambini.


Rilancio dei trasporti pubblici nella Repubblica ceca

15.11.2016 — Articolo Schweizer Beitrag
La città ceca di Beroun dispone di una nuova stazione degli autobus. Gli autobus locali e regionali si fermano ora proprio di fianco alla stazione ferroviaria, risparmiando ai passeggeri un tragitto di oltre un chilometro a piedi. Il progetto del contributo svizzero all’allargamento, oltre a ridurre notevolmente i tempi di trasferimento da un mezzo all’altro, migliora anche la sicurezza dei passeggeri e tiene conto delle esigenze delle persone con mobilità ridotta.


La Svizzera si adopera a favore delle vittime della tratta di esseri umani

18.10.2016 — Articolo Schweizer Beitrag
Dal 2007, il 18 ottobre di ogni anno l’Europa esorta la comunità internazionale ad agire contro la tratta di esseri umani. La Svizzera si adopera per combattere questo fenomeno ad esempio nel quadro del contributo all’allargamento, con cui sostiene la Bulgaria e la Romania nelle loro attività finalizzate alla prevenzione, alla protezione e alla reintegrazione delle vittime nonché al rafforzamento del perseguimento penale.


Una casa per i bambini abbandonati in Romania

21.09.2016 — Articolo Schweizer Beitrag
A causa della povertà – e non perché orfani – molti piccoli rumeni finiscono in un istituto. Dagli anni 1990 alcuni membri dell’associazione svizzero-rumena per i bambini abbandonati gestiscono un istituto a Ghimbav, in Transilvania. L’istituto offre a questi minori un ambiente familiare in cui crescere.


Il tasso di mortalità neonatale in Lituania si è sensibilmente ridotto

22.08.2016 — Articolo Schweizer Beitrag
Grazie al sostegno svizzero, in Lituania le condizioni dei neonati e delle mamme sono notevolmente migliorate, tanto che dagli anni Novanta a oggi la mortalità infantile è sensibilmente diminuita. Con il contributo all’allargamento la Svizzera finanzia in 27 ospedali apparecchiature mediche moderne, ristrutturazioni efficienti dal punto di vista energetico e la formazione continua nel campo dell’assistenza.

Oggetto 37 – 48 di 157

Comunicato stampa (36)

Notizia (121)