Appuntamenti Virtuali
una serie di contributi online su tematiche svizzere legate all’Italia e a Venezia.
Seguite le novità di Palazzo Trevisan sui canali social Facebook e Instagram
L’archivio video delle attività online e in presenza è disponibile anche su YouTube
Gli Spazi
Il piano nobile di Palazzo Trevisan comprende una sala di 140m² affacciata sul canale della Giudecca e dispone di una serie di attrezzature per eventi e conferenze.
Servizi consolari
Questa sede esterna è una rappresentanza onoraria non dotata di attribuzioni, non rilascia visti né passaporti svizzeri o altri documenti.
In caso di bisogno assiste le viaggiatrici e i viaggiatori svizzeri in difficoltà a seguito, per esempio, di malattia, infortunio o furto.
Cenni Storici
Il Palazzo Trevisan degli Ulivi, che si trova nel sestiere di Dorsoduro, nella Fondamenta delle Zattere a pochi passi dal ponte dell’Accademia, è in stile gotico e fu costruito da Bartolomeo Bon per la famiglia Trevisan nel XV secolo. In seguito, nel 1966, i successivi proprietari decisero di vendere il secondo piano del Palazzo alla Confederazione svizzera che lo destinò a sede del suo Consolato a Venezia, divenuto poi Consolato onorario dal 2002.