Tutti (170)
Mediatori culturali a sostegno della polizia e delle autorità migratorie italiane

21.08.2023
—
News locali
Schweizer Beitrag
Nel 2023 l’Italia ha dovuto affrontare un forte numero di sbarchi. Per agevolare la comunicazione tra migranti, polizia e autorità migratorie l’Italia collabora con dei mediatori culturali. La Svizzera finanzia il distacco di mediatori culturali tramite il Fondo di risposta rapida del Secondo contributo svizzero.
L’Accordo sull’imposizione dei frontalieri con l’Italia è entrato in vigore
19.07.2023
—
Comunicato stampa
Italy
Berna, 19.07.2023 - L’Accordo relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e l’Italia per evitare le doppie imposizioni sono entrati in vigore il 17 luglio 2023. Le nuove disposizioni saranno applicabili a partire dal 1° gennaio 2024. Il nuovo Accordo sui frontalieri, che sostituisce l’Accordo del 1974, migliora notevolmente l’attuale regolamentazione sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e contribuisce al mantenimento dei buoni rapporti tra i due Paesi.
Allocuzione del 1° agosto del presidente della Confederazione alle Svizzere e agli Svizzeri all’estero

18.07.2023
—
Comunicato stampa
Italy
Il presidente della Confederazione, Alain Berset, saluta le Svizzere e gli Svizzeri all’estero in occasione della festa nazionale.
Ignazio Cassis inaugura la prima ambasciata svizzera presso la Santa Sede e incontra le autorità italiane e del Vaticano

21.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Durante una visita di tre giorni a Roma il consigliere federale Ignazio Cassis ha inaugurato ufficialmente la prima sede diplomatica della Svizzera presso il Vaticano. Una presenza che rafforza le relazioni bilaterali con la Santa Sede, ha sottolineato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) durante l’incontro con il Segretario di Stato, il Cardinale Pietro Parolin. A Roma Ignazio Cassis ha inoltre discusso con l’omologo italiano Antonio Tajani e con il ministro italiano dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Ha espresso soddisfazione per l'intesa raggiunta il giorno precedente tra i due Paesi, che prevede lo stralcio della Svizzera dalla lista nera istituita dall'Italia in materia di tassazione delle persone fisiche.
Ignazio Cassis in visita in Italia e in Vaticano
13.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 aprile il consigliere federale Ignazio Cassis effettuerà un viaggio di lavoro di tre giorni a Roma, per una serie di colloqui con le autorità della Santa Sede e della Repubblica Italiana. Il Capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) incontrerà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, e l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i rapporti con gli Stati. Inaugurerà inoltre la nuova sede dell’Ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede. Per quanto concerne l’Italia, incontri bilaterali sono previsti con il ministro degli affari esteri Antonio Tajani e con il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti.
Introduzione della nuova carta d’identità

06.02.2023
—
Comunicato stampa
Italy
Berna, 06.02.2023 - La nuova carta d’identità svizzera sarà emessa a partire dal 3 marzo 2023. Così come il nuovo passaporto svizzero, anche la nuova carta d’identità coniuga un nuovo design a elementi di sicurezza all’avanguardia. Gli emolumenti restano invariati e tutte le carte d’identità rilasciate finora mantengono la loro validità.
Con la visita di Stato del presidente Mattarella Svizzera e Italia sottolineano l’importanza delle relazioni fra i due Paesi
29.11.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Con la visita di Stato del presidente italiano Sergio Mattarella in Svizzera i due Paesi danno risalto alle loro strette relazioni. Martedì il presidente italiano è stato ricevuto dal Consiglio federale in corpore. Nel discorso di benvenuto il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha sottolineato gli stretti legami che intercorrono tra Italia e Svizzera, rimarcando come gli intensi scambi tra i due Paesi rafforzino l’italianità insita nel DNA elvetico. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui ufficiali si sono incentrati sulla politica europea, sulla situazione della sicurezza in Europa e su temi multilaterali.
SwissInTouch, la Svizzera in tasca

24.11.2022
—
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
Viaggiare all’estero con responsabilità

18.11.2022
—
Comunicato stampa
Italy
Siete cittadini e cittadine svizzeri, vi trovate all’estero e non potete tornare in Svizzera perché avete contratto il coronavirus o avete avuto un incidente? Se avete preparato bene il vostro soggiorno, reagire agli imprevisti è più semplice. La responsabilità individuale è la premessa a un viaggio riuscito. I consigli e le raccomandazioni del DFAE sui passi da compiere prima di recarsi in altri Paesi.
È arrivato il nuovo passaporto svizzero!

18.11.2022
—
Comunicato stampa
Italy
Il nuovo passaporto svizzero illustra in forma simbolica le peculiarità della Svizzera: un Paese profondamente legato alle sue origini e al contempo aperto al mondo.
Secondo contributo svizzero: il Consiglio federale approva gli accordi di attuazione tra la Svizzera e otto Paesi dell’UE

31.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro del secondo contributo svizzero, il 31 agosto.2022 il Consiglio federale ha approvato gli accordi bilaterali di attuazione nell’ambito della coesione tra Svizzera e Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Malta, Polonia, Romania e Ungheria. Gli accordi costituiscono la base per i programmi di cooperazione con questi Paesi in vari settori in cui la Svizzera, con il suo sostegno, può apportare un valore aggiunto. Con l’approvazione degli accordi, il secondo contributo svizzero può ora essere attuato a livello operativo.
Introduzione della nuova serie di passaporti svizzeri
22.08.2022
—
Comunicato stampa
Italy
Berna, 22.08.2022 – La nuova serie di passaporti svizzeri sarà introdotta il 31 ottobre 2022. Il design dei passaporti è stato completamente rinnovato, mentre la loro funzione e la procedura di rilascio restano invariate. Tutti i passaporti rilasciati finora conservano la loro validità fino alla data di scadenza ivi indicata.