Abteilung Europa

Logo DFAE

Politica europea della Svizzera

  • Il Consiglio federale
      • Cancelleria federale CF

      • Dipartimento federale degli affari esteri DFAE

      • Dipartimento federale dell’interno DFI

      • Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP

      • Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPD

      • Dipartimento federale delle finanze DFF

      • Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR

      • Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

  • DFAE
      • Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
      • Cooperazione internazionale
      • Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE
      • L'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
      • About Switzerland

Sprachwahl

  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • DE
  • FR
  • IT
  • EN

Service-Navigation

  • Offerte di lavoro

  • Contatto

eda.base.components.templates.base.accessKeys

eda.base.components.navigation.top.navigation

Politica europea della Svizzera

eda.base.components.navigation.top.menu Chiudi
eda.base.components.navigation.top.search Chiudi
  • Attualità
    Chiudi

    News

    Ultimi comunicati stampa e informazioni sulle relazioni della Svizzera con l’Europa.

    Conferenze stampa del Consiglio federale

    Conferenze stampa selezionate sull’attuale politica europea della Svizzera e i relativi riassunti sul canale ufficiale YouTube del Consiglio federale svizzero.

    Chiudi
  • Relazioni tra Stati
    Chiudi

    Relazioni bilaterali con i Paesi

    La Svizzera intrattiene relazioni bilaterali con i singoli Stati membri dell'UE, dell'EFTA e con altri Stati europei come per esempio il Vaticano.

    Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE

    Con il contributo svizzero, la Svizzera investe nella sicurezza, nella stabilità e nella prosperità in Europa. Rafforza e approfondisce le relazioni bilaterali con i Paesi partner e con l'UE nel suo complesso.

    AELS e SEE

    L'Associazione europea di libero scambio (EFTA) promuove il libero scambio e l'integrazione economica tra i quattro Stati membri: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

    Chiudi
  • La via bilaterale
    Chiudi

    Visione d’insieme

    Gli accordi bilaterali più importanti tra la Svizzera e l'UE.

    Accordi bilaterali fino al 1999

    Tra il 1972 e il 1999 la Svizzera ha concluso con l'UE trattati che istituivano un'area di libero scambio esente da dazi doganali e comprendevano un accordo sul trasporto di merci e un accordo sulle assicurazioni.

    Accordi bilaterali I (1999)

    Nel 1999 la Svizzera ha sottoscritto con l'UE una prima serie di sette accordi collegati tra di loro da una «clausola ghigliottina».

    Accordi bilaterali II (2004)

    Nel 2004, la Svizzera e l'Unione europea (UE) hanno sottoscritto altri nove accordi.

    Accordi bilaterali e cooperazioni a partire dal 2004

    Dal 2004 la Svizzera e l'Unione europea (UE) hanno raggiunto altri importanti accordi e intese.

    Stabilizzare e ampliare la via bilaterale

    La via bilaterale costituisce la base del partenariato tra la Svizzera e l'UE. Il Consiglio federale si impegna a stabilizzarla e svilupparla in modo mirato.

    Chiudi
  • Unione europea
    Chiudi

    Ritratto e storia dell’UE

    Come un progetto del ministro degli esteri francese Robert Schuman per la pace e la prosperità in Europa porta all’Unione europea.

    Il processo di allargamento

    I Paesi dell’ex blocco orientale e Malta hanno via via aderito all’UE.

    Sistema politico e modalità di funzionamento

    L’UE: come funziona, di cosa è responsabile e come viene finanziata.

    Chiudi
  • Pubblicazioni
    Chiudi

    Rapporti

    Dalla Strategia di politica estera al rapporto annuale sul contributo all’allargamento: una sintesi dei principali rapporti e strategie relativi alla politica europea della Svizzera.

    Servizio delle conferenze

    Desiderate ottenere informazioni di prima mano su temi di politica estera? I relatori e le relatrici del DFAE sono a disposizione delle scuole, delle associazioni e delle istituzioni per conferenze e discussioni in Svizzera.

    FAQ

    Che cos'è l'approccio a pacchetto e in che cosa consiste? Quali Stati partecipano a Schengen? Risposte alle domande più frequenti relative alla politica europea, all’Accordo istituzionale, a Schengen/Dublino e alla Brexit.

    Servizio delle conferenze

    Desiderate ottenere informazioni di prima mano su temi di politica estera? I relatori e le relatrici del DFAE sono a disposizione delle scuole, delle associazioni e delle istituzioni per conferenze e discussioni in Svizzera.

    Presentazioni

    Presentazioni su slide concernenti le relazioni tra la Svizzera e l’UE come pure sull’UE nel suo insieme. Con numerosi grafici e informazioni precise e sintetiche, ideali per l’insegnamento e per i corsi di perfezionamento.

    Accesso alla documentazione dell'Amministrazione

    Modalità per ottenere l’accesso a documenti ufficiali in base al principio di trasparenza.

    Chiudi
  • Visione d’insieme
  • Cronistoria e votazioni
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2002–2003
  • 2000–2001
  • 1997–1999
  • 1994–1996
  • 1992–1993
  • 1951–1989
  • Recepimento del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea
  • Iniziativa per la limitazione
  • Direttiva dell’UE sulle armi
  • Ecopop
  • Contro l'immigrazione di massa
  • Passaporti biometrici
  • Rinnovo/Estensione della libera circolazione
  • Cooperazione con l'Europa dell'Est
  • Estensione della libera circolazione
  • Schengen/Dublino
  • Sì all'Europa!
  • Accordi bilaterali I
  • «Negoziati d'adesione all'UE: decida il popolo!»
  • Spazio economico europeo
Chiudi

Suche & Themen A - Z

  • Home
  • La via bilaterale
  • Visione d’insieme
  • Cronistoria e votazioni
  • Visione d’insieme
    • Cronistoria e votazioni
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • 2006
    • 2005
    • 2004
    • 2002–2003
    • 2000–2001
    • 1997–1999
    • 1994–1996
    • 1992–1993
    • 1951–1989
    • Recepimento del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea
    • Iniziativa per la limitazione
    • Direttiva dell’UE sulle armi
    • Ecopop
    • Contro l'immigrazione di massa
    • Passaporti biometrici
    • Rinnovo/Estensione della libera circolazione
    • Cooperazione con l'Europa dell'Est
    • Estensione della libera circolazione
    • Schengen/Dublino
    • Sì all'Europa!
    • Accordi bilaterali I
    • «Negoziati d'adesione all'UE: decida il popolo!»
    • Spazio economico europeo



Stampa pagina

Divisione Europa

Indirizzo

Palazzo federale Est
3003 Berna

Contatto

Ulteriori informazioni

@swissMFAeurope


Attività consolari e visti

Inizio pagina
Ultima modifica 25.04.2025

Facebook Twitter LinkedIn Threema Whatsapp Email

Contatto

Divisione Europa

Palazzo federale Est
3003 Berna

Contatto

Telefono
+41 58 462 22 22

@swissMFAeurope

Stampa informazioni di contatto
Sitemap

Politica europea della Svizzera

  • Offerte di lavoro

  • Contatto

Attualità

  • News
  • Conferenze stampa del Consiglio federale

Pubblicazioni

  • Rapporti
  • FAQ
  • Presentazioni
  • La Svizzera e l'UE in cifre
  • Servizio delle conferenze
  • Accesso alla documentazione dell'Amministrazione

Relazioni tra Stati

  • Relazioni bilaterali con i Paesi
  • AELS e SEE
  • Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE

La via bilaterale

  • Visione d’insieme
  • Stabilizzare e ampliare la via bilaterale
  • Accordi bilaterali e cooperazioni a partire dal 2004
  • Accordi bilaterali II (2004)
  • Accordi bilaterali I (1999)
  • Accordi bilaterali fino al 1999

Unione europea

  • Ritratto e storia dell’UE
  • Sistema politico e modalità di funzionamento
  • Il processo di allargamento

Schweizerische Eidgenossenschaft

  • Impressum

  • Basi legali

Politica europea della Svizzera