Agricoltura

L’agricoltura rappresenta solo una piccola parte dell’economia svizzera, ma fornisce un importante contributo al turismo e consente di garantire la sicurezza alimentare del Paese.

Fienagione
© Swiss-image.ch / Gerry Nitsch

Nel 2016 il settore primario ha rappresentato l’1% del prodotto interno lordo svizzero e nel 2015 ha fatto registrare un reddito totale di 10,1 miliardi CHF. La metà di tale importo proviene dalla produzione animale, in particolare dal settore dei prodotti lattieri, mentre l’altra metà deriva dall’agricoltura. La grande maggioranza dei prodotti è destinata al mercato interno svizzero, anche se alcuni tipi di prodotti, come il formaggio e i cereali, sono venduti anche all’estero. 

In questo settore sono attualmente occupate in totale 155’184 persone, ossia il 14% in meno rispetto al 2005. Tra il 2005 e il 2015 il numero delle aziende agricole è sceso da 64’000 a 53’000. Nel 2015 ogni azienda gestiva una superficie di 19,5 ettari e circa tre quarti delle aziende erano specializzati nella produzione animale. 

Negli scorsi decenni il settore agricolo ha perso notevolmente di importanza. Nel 1990 in Svizzera l’agricoltura rappresentava il 2,2% del valore aggiunto, mentre nel 2000 tale quota era già scesa all’1,1%. I principali motivi di questo calo sono il cambiamento strutturale dell’economia svizzera, sempre più orientata al settore dei servizi, e la concorrenza dei Paesi in grado di produrre a costi più bassi. 

I contributi forniti dall’agricoltura non sono soltanto di natura economica. Il settore agricolo occupa circa la metà della superficie complessiva del Paese e, di conseguenza, preserva il paesaggio. L’agricoltura fornisce inoltre il 55% dei prodotti alimentari che vengono consumati in Svizzera (dato del 2014) e contribuisce quindi in parte alla sicurezza alimentare del Paese. 

Il mercato dell’agricoltura biologica è in costante espansione da diversi anni. Attualmente più del 12,2% di tutte le aziende agricole del Paese produce con metodi biologici. I prodotti bio rappresentano oggi in tutto il 7,7% del mercato alimentare in Svizzera. 

La Confederazione attua una politica agraria volta a tutelare il settore primario. Nel 2015 ha effettuato pagamenti diretti per 2,8 miliardi CHF, pari a circa il 4,2% del preventivo, al fine di proteggere l’agricoltura e l’approvvigionamento alimentare.

Informazioni supplementari