
Il CSA e i suoi gruppi tecnici

Gli esperti del CSA sono assegnati, in base alle loro conoscenze e attitudini, a gruppi tecnici diversi. Quest’assegnazione consente di impegnarsi in modo mirato ed efficace negli ambiti di intervento prioritari dell’aiuto umanitario svizzero. Al momento si contano undici gruppi tecnici.
Gli esperti del gruppo tecnico Coordinazione e Amministrazione coprono un ampio spettro di funzioni. Assumono la direzione di programmi di sostegno internazionali o svizzeri durante e dopo conflitti e catastrofi. Il gruppo include esperti in assistenza sotto forma di trasferimento di denaro in contante (programmi «cash»).
Esperienza professionale negli ambiti direzione, coordinazione, finanze, amministrazione del personale e programmi di trasferimento di denaro in contante.
Gli esperti del gruppo tecnico Supporto/Logistica sono responsabili dell’acquisto, dell’immagazzinamento e della distribuzione di beni di prima necessità durante e dopo conflitti o catastrofi. Si può trattare di tende, fornelli, prodotti per la purificazione delle acque, kit d’igiene e altro materiale di emergenza. Gli specialisti devono trasportare e installare il materiale nelle zone di crisi il prima possibile.
Esperienza professionale in materia di logistica, trasporto, transito, convogli terrestri, marittimi e aerei, acquisto tecnico e gestione di magazzino con esperienza a livello nazionale e internazionale.
Gli esperti del gruppo tecnico Costruzione pianificano, offrono consulenza e realizzano progetti di ricostruzione (abitazioni, scuole, ospedali) in collaborazione con partner locali. Nelle situazioni di crisi acuta allestiscono costruzioni provvisorie (tende e abitazioni di fortuna). La formazione di personale locale costituisce un altro settore di intervento, ad esempio nell’ambito della sicurezza degli edifici nelle zone sismiche.
Esperienza professionale negli ambiti architettura, ingegneria civile (edifici, strade, vie di accesso), direzione di progetto e pianificazione del territorio.
Tra le attività degli esperti del gruppo tecnico Acque e risanamento citiamo la localizzazione e la captazione di falde freatiche come pure la costruzione o il risanamento di impianti di depurazione, accumulazione e distribuzione dell’acqua. Gli specialisti si occupano anche dello smaltimento delle acque di scarico e di compiti di misurazione e accertamento della qualità dell’acqua. A seguito di catastrofi naturali o tecnologiche, effettuano valutazioni e adottano le misure di emergenza necessarie in collaborazione con le autorità dei Paesi colpiti e le organizzazioni partner. Un’altra priorità del gruppo è la formazione di personale locale.
Esperienza professionale negli ambiti ingegneria civile, idrologia, chimica, biologia, fisica e scienze ambientali.
Gli esperti del gruppo tecnico Ambiente e Riduzione dei rischi di disastri (RRD) effettuano un lavoro di prevenzione per ridurre il rischio di catastrofi. Le loro attività includono la mappatura dei pericoli, l’adozione di meccanismi di prevenzione e di sensibilizzazione delle popolazioni a rischio come pure la formazione di specialisti locali e nazionali nei Paesi di intervento. I membri del gruppo possono anche intervenire per analizzare la situazione ambientale in una regione colpita da un conflitto o una catastrofe naturale o tecnologica con implicazioni umanitarie.
Esperienza professionale negli ambiti scienze ambientali e naturali (chimica, fisica, ingegneria forestale e rurale, agronomia, geologia, idrologia e geografia) ed esperienza nella direzione di uno stato maggiore di crisi in Svizzera.
In genere gli esperti del gruppo tecnico Medicina intervengono in missioni di breve durata, in seguito a situazioni di crisi o epidemie. Il loro ruolo consiste, ad esempio, nell’effettuare una valutazione del conteso medico, farsi carico dei sopravvissuti, distribuire kit sanitari e fornire assistenza agli ospedali locali dei Paesi colpiti. In caso di epidemia i membri del gruppo si adoperano per limitare la propagazione del virus mediante misure preventive attuate con le autorità locali.
Esperienza professionale negli ambiti epidemiologia, chirurgia di guerra, medicina delle catastrofi, sanità pubblica, microbiologia e nutrizionistica.
Gli esperti del gruppo tecnico Salvataggio partecipano a missioni di salvataggio dell’Aiuto umanitario svizzero in seguito a terremoti di portata maggiore. Il loro compito consiste nel soccorrere persone sinistrate e/o intrappolate sotto le macerie. Al di fuori delle situazioni di emergenza, forniscono consulenza a governi esteri per sviluppare le loro capacità di reazione in caso di catastrofe. Questi specialisti sono anche incaricati di formare team di ricerca e salvataggio in ambito urbano (USAR, Urban Search and Rescue) all’estero. Finora hanno beneficiato della cooperazione con il CSA il Marocco, la Giordania, la Cina e l’Armenia.
Esperienza professionale quale membro delle truppe di salvataggio dell’esercito svizzero.
In seguito a terremoti o cicloni, i mezzi di telecomunicazione sono spesso danneggiati. In tali condizioni è di importanza cruciale che le squadre dell’Aiuto umanitario svizzero inviate sul posto possano comunicare tra di loro e con la Centrale di Berna. Questo servizio è garantito dagli esperti del gruppo tecnico Telecom che distribuiscono e installano l’attrezzatura necessaria.
Esperienza professionale nel campo dell’elettrotecnica o dell’informatica.
Gli esperti del gruppo tecnico Sicurezza intervengono per offrire consulenza ai team dell’Aiuto umanitario svizzero su aspetti legati alla sicurezza di un intervento. Effettuano analisi della situazione, valutano i rischi e istruiscono le squadre al riguardo. I membri del gruppo sono inoltre al servizi di tutto il DFAE. Svolgono regolarmente missioni all’estero presso uffici di cooperazione della DSC o ambasciate svizzere. Gli specialisti lavorano in stretta collaborazione con il Centro di gestione delle crisi del DFAE.
Esperienza professionale negli ambiti polizia e sicurezza (Nazioni Unite, ONG, settore privato ecc.)
I membri del gruppo tecnico Informazione sono esperti provenienti dagli ambiti giornalismo, fotografia, mezzi audiovisivi e comunicazione. Coordinano le relazioni con i media presenti sul terreno nelle situazioni di crisi acuta e documentano il lavoro dell’Aiuto umanitario svizzero. Lavorano in stretta collaborazione con il servizio di informazione del DFAE. All’occorrenza vengono loro attribuiti determinati mandati di comunicazione in seno all’Aiuto umanitario svizzero.
Esperienza professionale in ambito giornalistico, redazionale, audiovisivo, fotografico o comunicazionale.
Gli esperti del gruppo specializzato Protezione operano affinché siano preservati i diritti, la sicurezza, l’integrità e la dignità delle persone colpite da conflitti armati e catastrofi natuali. In linea di massima sono impiegati presso agenzie umanitarie dell’ONU, come l’Alto Commissariato per i rifugiati. A seconda dell’agenzia e del contesto di imipiego, gli esperti del CSA sono portati a lavorare in diversi settori specifici: la protezione dei profughi e degli sfollati, le questioni afferenti alle violenze sessuali e basate sul genere, la protezione dell’infanzia, l’inclusione dei principi di protezione in tutte le risposte umanitarie, il coordinamento e le attività di advocacy.
Esperienza professionale: competenza nei settori citati con esperienza sul campo (minimo 2 anni) presso agenzie/ONG con delega o specializzate.