Consigli di viaggio – Myanmar

Validi il:

  |  

Diffusi il: 10.10.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati riveduti interamente. Tuttora valido: Si sconsigliano i viaggi turistici e tutti gli altri viaggi non urgenti a destinazione del Myanmar. In alcune zone del Paese sono sconsigliati i viaggi in generale.

Valutazione sommaria

Si sconsigliano i viaggi turistici e tutti gli altri viaggi non urgenti a destinazione del Myanmar. In alcune zone del Paese sono sconsigliati i viaggi in generale.

In tutto il Paese esistono elevati rischi per la sicurezza. 

L'esercito, che ha preso il potere il 1° febbraio 2021, ha annunciato elezioni che si terranno a partire dal 28 dicembre 2025.

L'ulteriore evoluzione della situazione è incerta. 

In alcune parti del Paese è ancora in vigore lo stato di emergenza. Questo autorizza l'esercito a imporre diverse restrizioni ai diritti fondamentali, come la libertà di riunione, la libertà di stampa, il coprifuoco, ecc. In alcune regioni è in vigore la legge marziale. La legge marziale permette alle forze di sicurezza di usare immediatamente armi da fuoco e affida la giurisdizione al comandante militare locale.

Non si può escludere il rischio di arresti arbitrari di persone straniere. Il Myanmar non riconosce la doppia cittadinanza. Le persone con doppia cittadinanza sono considerati cittadini del Myanmar.

In tutto il Paese si verificano regolarmente attentati che causano lesioni alle persone e/o danni materiali. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Le forze di sicurezza controllano le persone a numerosi posti di blocco. La polizia perquisisce spesso i veicoli.

Si segnalano stupri e altre aggressioni sessuali da parte delle forze di sicurezza, soprattutto durante le perquisizioni domiciliari e gli attacchi ai villaggi nelle zone di conflitto.

Delle manifestazioni a matrice politica, scioperi e dei blocchi stradali possono aver luogo in tutto il Paese, soprattutto nelle grandi città. Questi possono essere accompagnati da tumulti, incendi dolosi, scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza nonché arresti. In passato questi scontri, in cui vengono usate anche armi da fuoco e munizioni vere, hanno provocato diverse vittime e numerosi feriti. C’è il rischio di ritrovarsi inconsapevolmente nel mezzo di uno scontro violento.

Si verificano difficoltà di approvvigionamento, che possono variare a seconda della regione e delle merci. Particolarmente colpiti sono:

  • il settore sanitario. L'assistenza medica è garantita solo parzialmente. La concessione tempestiva di un'autorizzazione di atterraggio per i servizi di salvataggio internazionali non è garantita in tutti i casi.
  • il settore bancario. Non si può escludere che, di tanto in tanto, non siano più possibili i prelievi in contanti.

In tutto il Paese avvengono scontri tra forze di sicurezza e gruppi armati. 

Tra certe comunità religiose ed etniche esistono tensioni latenti che potrebbero degenerare in scontri violenti e a volte prendere di mira la minoranza musulmana. Tali atti di violenza provocano sempre ancora vittime e feriti. Eventi di questo tipo possono manifestarsi localmente su tutto il territorio nazionale.

Se ci si deve recare in Myanmar per motivi urgenti, si raccomanda di informarsi prima e durante il viaggio, tramite i media e/o una persona di contatto in loco, in merito alla situazione attuale. Limitare i viaggi all’interno del Paese ad un minimo indispensabile e seguire le istruzioni delle autorità locali, ad esempio coprifuochi, ordini specificamente diretti alle persone di cittadinanza straniera. Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi tipo. La partecipazione alle manifestazioni è vietata alle persone straniere. Astenersi dalle discussioni ed esternazioni politiche e religioso (anche sulle reti sociali).

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Vi è pericolo di mine terrestri sia nelle vecchie zone di conflitto sia in quelle attuali. Particolarmente colpite sono le province di Kachin, Chin, Kayah (Karenni), Mon, Kayin (Karen), la cosiddetta Dry Zone (Sagaing, Magway), la metà orientale e settentrionale dello Shan e Tanintharyi e la parte settentrionale della provincia di Rakhine. Di rado i campi minati sono recintati o segnalati. Se si devono intraprendere viaggi urgenti, si raccomanda pertanto di rimanere sulle strade e sulle vie molto trafficate e di informarsi presso le autorità locali e/o la popolazione. I crescenti bombardamenti aerei delle zone controllate dai gruppi di resistenza rappresentano un ulteriore pericolo.

Provincia di Kachin:
Si sconsigliano i viaggi nella provincia di Kachin.

Sono frequenti scontri violenti tra l’esercito e i gruppi armati ribelli che causano numerose vittime e feriti. La situazione è molto tesa.

Province di Shan e Mandalay:
Si sconsigliano i viaggi nelle province di Shan e Mandalay.

La situazione si è deteriorata da quando i militari hanno preso il potere nel febbraio 2021 e si è ulteriormente aggravata da luglio 2024, soprattutto a Mandalay e nei dintorni. Scontri violenti provocano regolarmente vittime e feriti.

Province di Rakhine e Chin:
Si sconsigliano i viaggi a destinazione delle province di Rakhine e Chin.

La situazione è estremamente tesa. Gli scontri tra l'esercito e i gruppi armati si sono estesi all'intero territorio delle province di Rakhine e Chin, causando numerose vittime. Esiste anche il rischio di rapimenti.

Province di Sagaing, Kayin, Kayah, Magway e Mon nonché la parte orientale della provincia di Bago:
Si sconsigliano i viaggi a destinazione delle province di Sagaing, Kayin, Kayah, Magway e Mon, nonché nella parte orientale della provincia di Bago. 
I conflitti latenti tra le truppe governative e i gruppi ribelli armati delle minoranze etniche si sono riaccesi da quando i militari hanno preso il potere nel febbraio 2021. Inoltre, si sono formati gruppi armati di autodifesa (People Defense Forces PDF). Ci sono frequenti scontri e combattimenti tra l'esercito e i gruppi ribelli. Gli scontri causano ripetutamente numerose vittime e feriti. La situazione è molto tesa.

Provincia di Tanintharyi:
Si sconsigliano i viaggi nella zona di confine con la Thailandia.

La situazione nella provincia di Tanintharyi è molto tesa, soprattutto nella zona di confine con la Tailandia. Si verificano regolarmente scontri, anche violenti, tra l’esercito e i gruppi ribelli.

Criminalità

Il tasso di criminalità è aumentato. Borseggi e furti sono frequenti soprattutto nelle città. Gli scippi sono perpetrati essenzialmente per mezzo di motociclette. Avvengono anche effrazioni in case private e autoveicoli. Occasionalmente sono inoltre stati segnalati casi di rapimenti con richieste di riscatto.
Si raccomanda di osservare tra l’altro le seguenti misure precauzionali:

  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli) e portare con sé poco denaro;
  • negli alberghi, depositare gli oggetti di valore nelle cassette di sicurezza dell'albergo;
  • non viaggiare soli la notte;
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché la predisposizione alla violenza è in aumento.

Diffidate delle offerte di sconosciuti: talvolta i malintenzionati fingono di voler avviare rapporti di amicizia o di affari e invitano le persone che, una volta sul posto, vengono minacciate o rapite per estorcere denaro. Spesso anche dietro le offerte di lavoro si celano malviventi che cercano di istigare le persone a collaborare a truffe.

Trasporti e infrastrutture

Le persone straniere possono entrare nel Paese solo attraverso gli aeroporti internazionali. Per informazioni sui valichi di frontiera, contattare l'Ambasciata del Myanmar a Ginevra.

I voli internazionali da e per il Myanmar sono stati ridotti. Non si può escludere che, in casi di ulteriore deterioramento della situazione della sicurezza, i collegamenti aerei vengano nuovamente ridotti o interrotti.

Il pessimo stato delle strade e la guida imprevedibile rappresentano un notevole rischio d'incidenti. A chi viaggia con l'automobile si consiglia di noleggiare un veicolo con autista e di viaggiare solo di giorno. Le forze di sicurezza chiudono temporaneamente le strade a tutto il traffico.

La manutenzione della ferrovia, dei traghetti e degli aerei per i voli interni non è sempre conforme agli standard internazionali. A causa dei conflitti armati, i voli nazionali sono talvolta ridotti o sospesi.

L’alimentazione elettrica e le connessioni telefoniche e internet sono spesso interrotte. Soprattutto la connessione a internet potrebbe non essere disponibile per un periodo di tempo più lungo. In generale, l'accesso alle connessioni telefoniche internazionali e mobili e a internet non è garantito ovunque.

Si verificano difficoltà nell'approvvigionamento di carburante.

Disposizioni giuridiche specifiche

È vietato fotografare persone in uniforme, installazioni militari e edifici pubblici (aeroporti, ponti ecc.).

I radio, i telefoni satellitari e i droni radiocomandati posso essere utilizzati solo con il consenso delle autorità del Myanmar. Le infrazioni sono punite con la detenzione.

Le persone straniere non sono autorizzate a svolgere attività politiche. È punita anche la critica alle istituzioni statali e ai loro rappresentanti, per esempio nei confronti di esponenti dell’esercito. Ciò vale anche per le opinioni espresse sui media sociali.
Sono puniti anche i comportamenti irrispettosi nei confronti del buddismo o di altre religioni, compresi i tatuaggi con raffigurazioni buddiste o simboli di altre confessioni religiose.

Gli atti omosessuali sono punibili.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga; può essere inflitta perfino la pena capitale.

Le condizioni di detenzione sono molto precarie.

Particolarità culturali

I rituali religiosi e le cerimonie influiscono notevolmente sulla vita quotidiana. Si raccomanda di adattare l'abbigliamento e il comportamento alle usanze locali e alla sensibilità religiosa. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare.

Pericoli naturali

Durante il periodo dei monsoni, forti piogge e uragani possono causare allagamenti e frane nonché danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi. Si raccomanda di prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
Department of Meteorology and Hydrology Myanmar
World Weather Information Service WMO

Il Myanmar si trova in una zona sismica. Il 28 marzo 2025, un forte terremoto nei pressi di Mandalay ha causato migliaia di vittime e ingenti danni alle infrastrutture.
Tsunami scaturiti da sismi nell’area del sudest asiatico, possono raggiungere anche il Myanmar.
Indian Tsunami Early Warning System (INCOIS)

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali. Qualora i collegamenti con l'estero fossero interrotti, si raccomanda di mettersi in contatto con l'Ambasciata di Svizzera a Yangon.

Assistenza medica

L'assistenza medica non è garantita all'interno del Paese. Le emergenze possono essere gestite solo a Yangon. Le malattie e le ferite gravi devono essere curate all'estero (Thailandia, Singapore o Europa).

Le persone con un fattore rhesus negativo possono avere problemi a ottenere una trasfusione. Per trattamenti stazionari pianificabili e interventi chirurgici gli ospedali chiedono in genere una garanzia finanziaria. Le urgenze devono immediatamente essere pagate in contanti (USD). Il proprio materiale per bandaggio e siringhe monouso possono rivelarsi utili.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.

Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

In Myanmar non è possibile pagare con carta di credito ovunque. Si raccomanda di portare con sé sufficiente denaro contante (dollari americani in eccellenti condizioni).

Alcune regioni – in particolare laddove si concentrano certe etnie – non sono accessibili alle persone straniere o lo sono soltanto con un’autorizzazione ufficiale. L’Ambasciata del Myanmar a Ginevra fornisce informazioni in merito alle regioni non accessibili o soggette all’obbligo di autorizzazione, così come su visti e regolamenti doganali (importazione di valuta, ecc.).

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia (Yangon): 199, 01549309
Numero di emergenza della polizia per i turisti (Yangon): 01376166 / 01642742 / 01549209
Numero di emergenza della sanità (Yangon): 01256112 / 01256123

Numero di emergenza della polizia (Naypyitaw): 067414224
Numero di emergenza della sanità (Naypyitaw): 067420096

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Myanmar
Centro consolare regionale a Bangkok, Thailandia
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 10.10.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina