- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Politica europea
- Strategie e principi fondamentali
- Pace e diritti umani
- Cooperazione internazionale
- Politica di sicurezza
- Organizzazioni internazionali
- Comunicazione internazionale
- Diritto internazionale pubblico
- Diplomazia
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
- Piazza finanziaria ed economia
- Politica di sicurezza
-
Disarmo e non proliferazione
- Principi e obiettivi della politica svizzera del disarmo
- Disarmo nucleare
- Non proliferazione nucleare
- Armi chimiche
- Armi biologiche
- Armi convenzionali
- Sistemi vettori e sicurezza spaziale
- Controllo delle armi convenzionali e rafforzamento della fiducia in Europa
- Regimi di controllo delle esportazioni e non proliferazione
-
Disarmo nucleare
- Trattato di non proliferazione nucleare (TNP)
- Disarmo nucleare: la strada verso l’eliminazione globale
- Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW)
- Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW)
Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW)
I lenti progressi nel campo del disarmo nucleare hanno portato alla negoziazione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Dalla sua entrata in vigore il 22 gennaio 2021, il Trattato vieta lo sviluppo, i test, la produzione, il trasferimento, il possesso, l’utilizzo di armi nucleari e la minaccia di utilizzarle. La Svizzera non ha ancora aderito al Trattato, ma sta riesaminando la sua posizione.