Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Logo DFAE DFAE
Logo DFAE
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
  • Helpline
  • Offerte di lavoro
  • Media
  • Contatto
  • Home
  • DFAE
    • Indietro
    • Attualità
      • Indietro
      • Attualità
      • Panoramica delle attualità
        • Indietro
        • Panoramica delle attualità
        • 2023
          • Indietro
          • Di cosa si occupa la Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell'ONU?
          • Scambio tra Svizzera e UE: Šefčovič e Cassis s'incontrano a Berna
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • 2022
          • Indietro
          • L’agenda del presidente della Confederazione a colpo d’occhio
          • Destinazione Svizzera italiana
          • Destinaziun Svizra taliana
          • Gennaio
            • Indietro
            • «La presentazione del nuovo piano d’azione per l’OSCE a Vienna è un segnale forte»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Febbraio
            • Indietro
            • «Il settore del controllo degli armamenti e del disarmo attraversa una fase turbolenta»
            • Niger – Ignazio Cassis approfondisce le relazioni bilaterali ed elogia il partenariato con il CICR
            • Restituzione di valori patrimoniali di provenienza illecita: stato dei negoziati tra la Svizzera e l’Uzbekistan
            • Le nuove tendenze influiscono sulla protezione dei diritti umani
            • Valigia romancia in consegna a Palazzo federale
            • Ina valisch plain ideas rumantschas per la Chasa federala
            • La Svizzera presenta la sua Strategia Americhe
            • Il Consigliere federale Cassis partecipa al dibattito del Consiglio di sicurezza dell'ONU sull'Ucraina
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Marzo
            • Indietro
            • Dai giovani nascono 60 nuove idee per uno sviluppo sostenibile
            • Domande e risposte sulla neutralità della Svizzera
            • «Le organizzazioni multilaterali sono più importanti che mai»
            • La Svizzera presiede una rete che rafforza il ruolo delle donne nel promuovere la pace
            • La storia discreta di Olivier Long e degli accordi di Évian del 18 marzo 1962
            • «Dobbiamo proteggere le orbite terrestri per usi essenziali»
            • Dialogo ecumenico: un’opportunità per promuovere la pace e i diritti umani
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Aprile
            • Indietro
            • Indagine sui crimini di guerra in Ucraina
            • Il 75% delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero ha la doppia cittadinanza
            • Sguardo su Ginevra, capitale umanitaria, con la Missione svizzera all’ONU
            • «Nel Congresso si parla molto del sistema democratico svizzero»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Maggio
            • Indietro
            • Obiettivi di sviluppo sostenibile: coinvolgere gli attori e integrare le idee
            • «La Svizzera è un ottimo esempio di buon rapporto tra cittadini e governo»
            • Senza la pace è impossibile garantire i diritti umani
            • Le strutture di coordinamento interdipartimentale nei settori della sicurezza e dei ciber-rischi saranno verificate
            • Hai fiducia nell’intelligenza artificiale?
            • Proteggere l’acqua significa proteggere la popolazione civile
            • Le priorità della Svizzera per il Consiglio di sicurezza dell’ONU
            • Domande e risposte: la Svizzera e il Consiglio di sicurezza dell'ONU
            • Due storie dall'estero: le carriere trasferibili KBF del DFAE
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Giugno
            • Indietro
            • Il dibattito sulla ricostruzione offrirà all’Ucraina prospettive in tempi di guerra
            • Elezione della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU
            • La posizione della Svizzera sul Trattato per la proibizione delle armi nucleari
            • All’estero sì, ma con responsabilità
            • «Non è trascorso molto tempo da quando la guerra imperversava nei Balcani»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Luglio
            • Indietro
            • URC2022: quattro voci dalla Svizzera italiana
            • Ukraine Recovery Conference (URC2022), 4–5 luglio 2022 a Lugano
            • Domande e risposte sul diritto internazionale umanitario
            • A Ginevra 250 partecipanti al Simposio della NATO sui partenariati
            • «La Svizzera deve accelerare il passo per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Agosto
            • Indietro
            • Minaccia nucleare – La Svizzera chiede delle misure
            • «I giovani sono una fonte di ispirazione per la nostra politica estera»
            • Secondo contributo svizzero: temi e protagonisti
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Settembre
            • Indietro
            • «La Svizzera non abbandona la gente al proprio destino»
            • «Il Popolo aveva assolutamente ragione»
            • 77a Assemblea generale dell’ONU: Ignazio Cassis rappresenta la Svizzera a New York
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Ottobre
            • Indietro
            • «Lo shock è stato grande, ma non ha affatto indebolito il Consiglio d’Europa»
            • «La Svizzera ha sempre avuto interesse alla stabilità, alla sicurezza e alla pace»
            • I giovani del DFAE alla scoperta della Svizzera italiana
            • Las emprendistas ed ils emprendists dal DFAE scuvran la Svizra taliana
            • «Senza sistemi vettori è impossibile impiegare armi di distruzione di massa»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Novembre
            • Indietro
            • «Bisogna continuare a impegnarsi per un mondo senza pena di morte»
            • Le competenze ginevrine al servizio della Francofonia digitale
            • Proteggere la popolazione civile nelle guerre
            • Cioccolato svizzero o belga? Relazioni secolari viste da un’altra prospettiva
            • SwissInTouch, la Svizzera in tasca
            • «A medio termine è molto importante che tutti si siedano allo stesso tavolo»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Dicembre
            • Indietro
            • La Svizzera in Qatar: un impegno dentro e fuori dal campo di gioco
            • Una pace senza donne non è una pace sostenibile
            • La posizione della Svizzera riguardo alle proteste in Iran
            • La Svizzera sostiene gli sforzi per la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo
            • In Afghanistan le donne non possono più lavorare nelle ONG: il DFAE è preoccupato
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • 2021
          • Indietro
          • Gennaio
            • Indietro
            • «L’Africa subsahariana è soprattutto sinonimo di nuove opportunità»
            • Segreteria di Stato DFAE: nuova struttura e nuova direzione
            • Il DFAE è preoccupato dagli eventi a Washington, D.C.
            • Personale adatto al posto giusto nell’interesse della Svizzera
            • Politica del personale al DFAE – articoli di CH Media
            • L’ambasciatore Heidi Grau nominata inviata speciale della presidenza dell’OSCE in Ucraina e nel Gruppo di contatto trilaterale
            • L’accordo UE-Regno Unito e la sua rilevanza per la Svizzera
            • «L’Illuminismo ci ha insegnato a osservare ogni cosa senza preconcetti»
            • Scadenza del blocco degli averi nel contesto della Tunisia
            • Liberare il mondo dalle armi atomiche è un progetto a lungo termine.
            • Thomas Greminger, da sempre impegnato in favore della pace, è stato nominato capo del GCSP
            • Milioni di persone senza istruzione: il DFAE crea prospettive
            • La cooperazione rafforza l’istruzione di bambini e bambine in situazioni di emergenza
            • «Non possiamo avere tutto senza scendere a compromessi»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Febbraio
            • Indietro
            • Principi comuni per una migrazione ordinata
            • «Siamo molto preoccupati per le azioni del Governo»
            • La soddisfazione sul lavoro al DFAE è aumentata rispetto al 2017
            • Ignazio Cassis si è recato in Africa portando con sé le strategie del DFAE
            • Svizzera e Croazia: cooperazione e dialogo anche nelle emergenze
            • «La difesa dei valori universali è un impegno a lungo termine»
            • I rappresentanti dei Cantoni, dei Comuni e delle città svizzere a Strasburgo
            • Ritratti di donne che ci raccontano la scienza
            • Un milione di franchi per ridurre l’impatto dell’incessante crisi
            • Carl Emery in missione per la pace in Mali
            • Le Temps: viaggio in Africa e temi di attualità
            • Al via la prima «Emna rumantscha»
            • Il Consiglio federale nomina un incaricato speciale per la diplomazia scientifica
            • Emprima ediziun da la «Emna rumantscha»
            • «La Svizzera deve sapere dove vuole andare nel mondo»
            • Problemi collettivi richiedono soluzioni collettive
            • I cambiamenti climatici rappresentano un rischio per la sicurezza
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Aprile
            • Indietro
            • Ripartenza, pace e crisi dei profughi – Ignazio Cassis visita il Medio Oriente
            • Azioni di sminamento per promuovere lo sviluppo sostenibile
            • COVID-19: cosa resta?
            • 11 norme per un comportamento responsabile degli Stati nel cyberspazio
            • Accordo quadro e tour di tre paesi
            • Svizzera e multilateralismo: cinque storie di pace e diplomazia
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Maggio
            • Indietro
            • «La Peppatencia dell’accordo quadro e chi mi chiama Tessiner Bundesrat»
            • COVID-19: aiuti svizzeri per gli ospedali indiani sotto pressione
            • Rintracciare le persone scomparse: missione che rafforza la società e promuove la pace
            • Una Svizzera innovativa, efficiente e responsabile a Parigi e Osaka
            • Tesoro, dobbiamo parlare (di cibo)
            • Un segnale forte nella lotta contro la fame nei conflitti armati
            • Un viaggio nel ciberspazio guidato dal Consiglio d’Europa
            • Giornata dell’Africa: « l’Africa intera guadagna importanza»
            • Civili sotto attacco
            • L’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE non sarà concluso
            • La Svizzera rimane un partner impegnato dell’UE anche senza un accordo istituzionale
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Giugno
            • Indietro
            • Documenti di base DFAE
            • «Nutriamo un grande interesse per un Sudan stabile e democratico»
            • Buoni uffici: quando il dialogo funziona molte cose sono possibili
            • Ignazio Cassis tra i banchi di scuola a Ilanz
            • Il cusseglier federal Ignazio Cassis en scola a Glion
            • Vertice USA-Russia: il dialogo di Ginevra in immagini
            • Gettare le basi per un aiuto umanitario più efficace
            • Carriere: la formazione prevede anche una regione del mondo e il clima
            • L’impegno svizzero per la lotta contro la tortura
            • Viaggiare sereni con l’app in tasca
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Luglio
            • Indietro
            • La prima «Pop-up House of Switzerland» apre a Stoccarda: sì, ma perché?
            • La Svizzera e i Paesi baltici: quali pensieri ispirano 100 anni di relazioni?
            • Fiducia, serenità e obiettività
            • «Il popolo libico vuole esprimere la propria volontà politica in modo democratico»
            • Toni Frisch, una carriera consacrata all’aiuto umanitario
            • «I sistemi alimentari influenzano clima, acqua e salute – e viceversa»
            • Il consigliere federale Ignazio Cassis visita importanti Paesi partner nella regione del Mekong
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Agosto
            • Indietro
            • «Il contributo all’allargamento ha avuto un impatto positivo sulle relazioni bilaterali della Svizzera con i Paesi dell’UE-13»
            • Afghanistan: altre 15 persone legate alla Svizzera hanno potuto lasciare il Paese
            • Premio Giovani e futuro: si cercano progetti innovativi per lo sviluppo sostenibile
            • «Che sollievo essere di nuovo in Svizzera»
            • «ll divorzio è ormai concluso, ma la questione della Brexit resta ancora viva»
            • Giovani ambasciatori del cambiamento dalla regione MENA a Lugano
            • Un commiato e un benvenuto
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Settembre
            • Indietro
            • Dove sono le donne?
            • Sei storie per ripercorrere 60 anni di relazioni diplomatiche tra la Svizzera e l’Australia
            • Agire per la pace grazie alla diplomazia scientifica
            • Riconsiderare il rapporto tra politica e statistica
            • Un passaporto presenta la democrazia svizzera
            • Un’opera d’arte effimera per una pace duratura
            • Munizioni a grappolo: perché sono così pericolose?
            • Le vittime delle munizioni a grappolo sono determinate a cambiare le cose
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Ottobre
            • Indietro
            • Xavier Mertz, ricercatore polare e diplomatico scientifico svizzero
            • La formazione in Svizzera rafforza le missioni internazionali per la pace
            • Montagne svizzere nel deserto degli Emirati arabi uniti
            • È solo questione di tempo
            • Da Berna a Madrid per la «Settimana della lingua italiana nel mondo»
            • Da Berna a Madrid per la «Settimana della lingua italiana nel mondo»
            • Ignazio Cassis si rallegra di portare avanti il lavoro di squadra con l’Ucraina
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Novembre
            • Indietro
            • Un padiglione per i ghiacci, la neve e il clima
            • Che cosa lega la Svizzera all’Indonesia
            • L’innovazione svizzera al servizio della pace e del dialogo internazionale
            • L’Agenda 2030 in Svizzera: agire insieme per garantire a tutti una vita dignitosa
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Dicembre
            • Indietro
            • Cent’anni di relazioni tra la Svizzera e il Marocco
            • Rimpatrio di due minori dal campo di Roj, in Siria
            • «Noi non ci lasciamo dividere»
            • «Nus n’ans laschain betg divider!»
            • Giornalista e donna in Europa: un binomio difficile
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • 2020
          • Indietro
          • Gennaio
            • Indietro
            • Bilancio di un anno di politica estera di successo
            • I fatti relativi all’accordo tra il DFAE e il WEF
            • Nuovo quadro di orientamento per la politica estera della Svizzera
            • La Brexit si concretizza
            • La Svizzera invia 26 tonnellate di materiale medico in Thailandia
            • Informazioni sulla crisi del coronavirus di gennaio/febbraio/marzo 2020 (Archivio)
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Febbraio
            • Indietro
            • Per un mondo senza mine antiuomo
            • Carl Lutz: «Le leggi della vita sono più forti delle leggi fatte dall’uomo»
            • “È la prima volta che un consigliere federale visita la Bielorussia”
            • Terremoto in Albania: la Svizzera invia rinforzi e partecipa alla ricostruzione
            • Lavoro, clima, migrazione e Stato di diritto al centro della cooperazione internazionale della Svizzera per il periodo 2021-2024
            • Le locuste del deserto invadono l’Africa orientale: la Svizzera dona 1 milione CHF
            • Premessa importante per una politica estera coerente
            • La Svizzera è in prima linea nella difesa dei diritti umani
            • Aiuto allo sviluppo: «la cultura crea spazi che favoriscono il dialogo»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Marzo
            • Indietro
            • 8 marzo: otto donne e uomini impegnati a favore dei diritti delle donne
            • 8 marzo: «Il genere delle persone non deve essere oggetto di differenze»
            • La Svizzera si impegna per i diritti delle donne nel mondo
            • Gli interessi economici e i diritti umani possono rafforzarsi a vicenda
            • Zusammenarbeit mit Privatwirtschaft stärkt die DEZA bei der Armutsbekämpfung
            • «Cosa consiglia il DFAE?»
            • Voli di ritorno organizzati dal DFAE – una panoramica
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Aprile
            • Indietro
            • «Prevedere le catastrofi naturali per fornire aiuti d’emergenza in caso di crisi»
            • Il Coronavirus ha un impatto su tutte le divisioni del DFAE. Al Protocollo, le richieste sono "tanto urgenti quanto varie"
            • Importanti partner del DFAE nei cieli
            • Prima del volo di ritorno in Svizzera: immagini e impressioni da tutti i continenti
            • «La nostra presenza globale ci consente di fornire aiuto in modo rapido ed efficace»
            • «Un’enorme tensione»: aiuto d’emergenza e alla ricostruzione in Nepal dopo il terremoto del 2015
            • È possibile trarre insegnamento dalle lezioni apprese dalla lotta contro la malaria per fronteggiare il COVID-19?
            • La Svizzera sostiene la risposta rapida del Gruppo Banca Mondiale alla crisi COVID-19
            • COVID-19: la Svizzera rafforza la cooperazione internazionale
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Maggio
            • Indietro
            • Le domande poste più spesso alla Helpline del DFAE
            • COVID-19, pace e diritti umani: «la storia sta accelerando»
            • Perché la Svizzera sostiene la più grande organizzazione umanitaria del mondo?
            • «La cooperazione allo sviluppo deve essere in grado di agire in modo rapido e flessibile, con una prospettiva sul lungo periodo»
            • "Questa situazione non ha danneggiato la coesione tra le differenti culture del Paese"
            • Cooperazione internazionale: in tutto il mondo il DFAE si adopera per mitigare le conseguenze della COVID-19
            • «Non credo che ci fossimo resi conto di quanto la libertà sia importante per noi».
            • Appello della Svizzera a sostegno delle rimesse verso i Paesi a basso reddito
            • Responsabilità all'interno dell'azienda, accordo con il mondo esterno
            • La collaborazione con il settore privato rafforza la cooperazione internazionale
            • L’acqua, causa potenziale di conflitti, può diventare un elemento chiave per la pace e la sicurezza
            • Lavarsi le mani salva la vita: acqua pulita contro la COVID-19
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Giugno
            • Indietro
            • CI 2019: ambiente, lavoro, collaborazione con il settore privato e salute
            • La Svizzera sostiene la popolazione bisognosa nello Yemen
            • Il DFAE non sostiene le organizzazioni che esaltano la violenza
            • Buoni uffici svizzeri: riuscito scambio di prigionieri tra Iran e USA
            • Lo sviluppo richiede dati affidabili
            • Lavoro, clima, migrazione e Stato di diritto
            • Cinque consigli per chi viaggia in estate
            • «La crisi ha dimostrato l’importanza delle frontiere aperte»
            • «Aneliamo alla libertà»
            • Call for Action: la Svizzera sostiene l’istruzione in situazioni di emergenza
            • 94 tonnellate di forniture di aiuti umanitari in Venezuela
            • Colombia: L'ostaggio svizzero è libero
            • La COVID-19 aggrava la situazione delle persone in fuga
            • «Stiamo facendo tutto il possibile per evitare una seconda ondata»
            • Un attore privato svizzero mette a disposizione del FISA le proprie conoscenze specialistiche per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
            • Svizzera-Nazioni Unite: una lunga storia
            • «La fondazione dell’ONU ha ridato speranza al mondo dopo la Seconda guerra mondiale»
            • Respiratori a prezzi abbordabili per lottare contro la COVID-19
            • Conflitto in Siria: la Svizzera sostiene la popolazione bisognosa
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Luglio
            • Indietro
            • «La Corte penale internazionale persegue i crimini più gravi in assoluto»
            • Imparare dal passato per guardare al futuro
            • Viaggiare con dei bambini
            • Cyberdialogo: Svizzera e USA per uno spazio digitale aperto e sicuro
            • Svizzera-Africa: un rapporto di lunga data con un potenziale da sfruttare
            • I diritti umani vanno rispettati anche durante le dimostrazioni
            • Un 1° agosto del tutto speciale!
            • Dall’estero, al servizio della Svizzera e del popolo svizzero
            • Acqua potabile pulita per quattro milioni di persone nell’Ucraina orientale
            • La direttrice della DSC Patricia Danzi: «Sento un'enorme solidarietà»
            • «La Svizzera si muove perché noi ci muoviamo»
            • Il DFAE cerca un/a segretario/a di Stato
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Agosto
            • Indietro
            • Ambasciate sostenibili: la Svizzera dà il buon esempio
            • Buon compleanno Svizzera!
            • «Movimento significa libertà»
            • La Direzione consolare fornisce assistenza ai cittadini svizzeri nel mondo
            • Ottanta edifici controllati, diversi ospedali e scuole riparati
            • «Ogni missione è unica e diversa dalle altre»
            • Rapporto sul diritto internazionale umanitario: la Svizzera dà il buon esempio
            • «La legge dei potenti è oggi più forte di quanto non lo fosse 20 anni fa»
            • Esplosione a Beirut: aiuto d’urgenza della Svizzera incentrato su sanità e sicurezza degli edifici
            • Bielorussia: liberato il prigioniero svizzero
            • Testimonianze di esperte ed esperti a Beirut: dialogo con l’ingegnere Regina Wenk
            • La Svizzera condanna ogni forma di razzismo e di antisemitismo
            • «La politica estera è una politica di interessi, anche tra amici»
            • Riesame dei processi e delle strutture del DFAE
            • «I legami che si creano non si spezzano neanche dopo il rientro in Svizzera»
            • «Il vostro impegno plasmerà il futuro della regione del Medio Oriente e dell’Africa del Nord»
            • Markus Leitner: «La Svizzera e l’Iran, due Paesi che amano le loro tradizioni ma guardano al futuro»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Settembre
            • Indietro
            • La fiducia nella Svizzera è il nostro più grande capitale in Africa
            • «Ceneri 2020: una parte della mia identità»
            • «Lugano – Locarno in meno di 30 minuti: è come muoversi in metropolitana»
            • ACNUR: la Svizzera dona mascherine per l’aiuto umanitario sul campo
            • «Fiducia reciproca e comunicazione sono il motore della squadra»
            • A cosa serve l’Assemblea generale dell’ONU e perché la Svizzera vi partecipa?
            • La Svizzera conclude la sua operazione di aiuto di emergenza a Lesbo
            • L’International Bern Welcome Desk fornisce aiuto in caso di domande sulla vita quotidiana a Berna
            • Con il sostegno della Svizzera i partiti politici della Georgia sottoscrivono un codice di buona condotta
            • Da Buix oltre confine: formazione continua digitale con l’Aiuto umanitario
            • «Gli accordi bilaterali ci garantiscono libertà e prosperità»
            • Prendiamoci cura della nostra società liberale
            • OSCE: il DFAE rinuncia a una nuova candidatura per il posto di segretario generale
            • «La cooperazione tra gli Stati è importante oggi come 75 anni fa»
            • «La Svizzera dà un contributo fondamentale alla riduzione della povertà»
            • La politica europea spiegata in modo semplice
            • «Ora abbiamo criteri chiari e maggiore trasparenza nella cooperazione allo sviluppo»
            • Quattro lingue, quattro culture, un solo Paese
            • Quatter linguas, quatter culturas – in pajais
            • Quattro lingue, quattro culture, un solo Paese
            • Quattro lingue, quattro culture, un solo Paese
            • Quattro lingue, quattro culture, un solo Paese
            • «Costruiamo in larga parte insieme il contesto in cui viviamo»
            • Il consigliere federale Ignazio Cassis incontra i Governi di Ticino e Grigioni
            • Lesbo: «È giunto il momento di passare le consegne ad attori locali».
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Ottobre
            • Indietro
            • Ignazio Cassis in visita ufficiale a San Marino, fra tradizione e innovazione
            • Ignazio Cassis incontra il ministro degli affari esteri ceco Tomáš Petříček
            • Costruttori e costruttrici di pace dall’altra parte del mondo
            • L’Aiuto umanitario sostiene il Sudan colpito dalle inondazioni
            • Premio Nobel per la Pace 2020 a un’organizzazione partner della DSC
            • Haiti: una tempesta, inondazioni e misure di prevenzione per salvare vite umane
            • Ostaggio svizzero in Mali ucciso dai terroristi
            • Priorità di politica estera per la regione Medio Oriente e Nord Africa
            • Nonostante le difficoltà, l’aiuto svizzero attraversa il confine con l’Ucraina orientale
            • Il Consiglio federale nomina Livia Leu segretario di Stato
            • Esperti della DSC fanno rete per lo sviluppo sostenibile
            • L’italiano in Svizzera: una lingua nazionale, due cantoni, più identità
            • «I toni possono cambiare, ma la musica rimane la stessa»
            • «La pandemia mostra quanto sia importante disporre di dati affidabili per affrontare una crisi»
            • Più diritti per i lavoratori e le lavoratrici migranti in Medio Oriente
            • «È ora di scrivere un nuovo capitolo nelle relazioni tra la Svizzera e la Santa Sede»
            • La candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU entra nella fase finale
            • «La nostra neutralità sarà un vantaggio nel Consiglio di sicurezza dell'ONU»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Novembre
            • Indietro
            • Punti forti e punti deboli della cybersicurezza svizzera
            • «Soltanto insieme possiamo farcela»
            • Una politica estera coerente nello spazio digitale
            • Il DFAE condanna i recenti attacchi terroristici
            • «Ginevra pronta a diventare capitale internazionale della governance digitale»
            • La Convenzione europea dei diritti dell’uomo celebra i suoi 70 anni
            • «La cooperazione tra gli Stati si rivela cruciale soprattutto in tempo di crisi»
            • Uragano Eta: la Svizzera fornisce un aiuto d’emergenza
            • Ginevra capitale (digitale) della salute
            • La prevenzione di atrocità future inizia nel presente
            • Il PNUS è un partner essenziale per la Svizzera: il perché in dieci punti
            • La Svizzera si impegna a rafforzare il diritto internazionale umanitario
            • «Il diritto internazionale umanitario fa parte del DNA della Svizzera»
            • Aiuto umanitario, cooperazione e sostenibilità: due voci dal Sudan
            • Conferenza per l’Afghanistan a Ginevra: la comunità internazionale è solidale
            • «Le nostre relazioni diplomatiche sono iniziate in piena guerra fredda»
            • La diplomazia svizzera testimone dei tempi: il caso di un detenuto divenuto capo di Stato
            • Lotta alla violenza sulle donne: una sfida prioritaria della politica estera svizzera
            • «Die Region bereitet sich auf schwierige Jahre vor»
            • «Fragen der digitalen Gouvernanz betreffen uns alle»
            • La Svizzera e il CICR al passo con le sfide della digitalizzazione
            • Formazioni per esperti di sicurezza al servizio della pace: anniversario per due centri ginevrini
            • Un codice di condotta vincola i servizi privati di sicurezza al rispetto dei diritti umani
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Dicembre
            • Indietro
            • Giornata mondiale contro l’AIDS: i giovani e la spinta al cambiamento
            • Ucraina: prospettive economiche grazie alla formazione pratica
            • OSCE…? Ma cos’è?
            • Francofonia: dalla condivisione della cultura alle convinzioni politiche
            • La Guardia Svizzera Pontificia, tra storia e nuovi progetti
            • Il know-how svizzero per uno sviluppo sostenibile delle regioni di montagna
            • In azione, anche grazie al digitale, per il rispetto dei diritti umani
            • La piazza finanziaria svizzera si presenta sulla scena internazionale
            • Condanna della cittadina con doppia nazionalità in Bielorussia
            • Come prende posizione la Svizzera all’ONU da candidata al Consiglio di sicurezza?
            • «La diplomazia ufficiosa non appare elvetizzata e romanizzata ma piuttosto europeizzata»
            • Svizzera-Vaticano: una storia comune dai tanti capitoli
            • Dinamicità della politica svizzera in materia di restituzione di averi di provenienza illecita
            • Pieno sostegno della Svizzera alla Corte penale internazionale
            • «Il ruolo pionieristico della Svizzera è riconosciuto a livello internazionale»
            • «La COVID-19 ha reso ancora più precaria la situazione di molti migranti»
            • Una casa itinerante – e a portata di click – per incontrare la Svizzera
            • «Il DFAE rispetta il proprio obbligo di diligenza in materia di sponsoring»
            • 7 storie per i 70 anni di relazioni tra la Svizzera e la Cina
            • «Abbiamo bisogno della solidarietà di tutti»
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Europa
        • Organizzazioni internazionali
        • Politica estera
        • Relazioni bilaterali
        • Sviluppo e cooperazione
        • Aiuto umanitario
        • Pace e diritti dell’uomo
        • Politica di sicurezza
        • Science-Diplomacy
        • Migrazione
        • DFAE
        • Vivere e viaggiare all'estero
        • COVID-19
        • Prese di posizione
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Comunicato stampa
        • Indietro
        • Comunicato stampa
        • Informazioni per i rappresentanti dei media
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Dossier
        • Indietro
        • Dossier
        • Guerra contro l’Ucraina – Misure adottate dalla Confederazione dal 24 febbraio 2022
        • La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
        • Presidenza 2022: temi e incontri
          • Indietro
          • Presidenza 2022: temi e incontri
          • News
          • Elezione
          • Festa
          • Cerimonia di inizio anno con il corpo diplomatico
          • Il quinto presidente ticinese della Confederazione
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Impegno della Svizzera in Ucraina
          • Indietro
          • Impegno della Svizzera in Ucraina
          • Strategia 2015–2018
            • Indietro
            • Strategia 2015–2018
            • Intervista
            • Galleria
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Cronologia di una vita a rischio in ucraina
          • Esempi di progetti
          • Bilancio della Strategia 2011–2014
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Ukraine Recovery Conference (URC2022) a Lugano
          • Indietro
          • Ukraine Recovery Conference (URC2022) a Lugano
          • I quattro attori della cooperazione internazionale della Svizzera impegnati in Ucraina
          • Le origini della Ukraine Recovery Conference (URC2022)
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • AVIS28 – Impulsi per una Svizzera che guarda al futuro
        • Ambasciate svizzere sostenibili
          • Indietro
          • Ambasciate svizzere sostenibili
          • Cosa sono le «ambasciate sostenibili»?
          • Legislazione nazionale e condizioni quadro internazionali
          • Panoramica delle misure realizzate
          • Le ambasciate svizzere e le loro misure di sostenibilità
          • Dare il buon esempio – le esperienze delle ambasciate
            • Indietro
            • Dare il buon esempio – le esperienze delle ambasciate
            • Abu Dhabi – Interni certificati e sostenibili
            • Algeri – Mashrabiyya: un modello di architettura sostenibile in Algeria
            • Brasilia – Elettricità dal sole in Brasile: sostenibile e conveniente
            • Canberra – Lo sviluppo sostenibile giorno per giorno in Australia
            • Harare – un’apripista nella sostenibilità con l'energia solare
            • Mosca – Gestione efficiente dei rifiuti: piccoli cambiamenti per grandi risultati
            • Nairobi – Nuova sede dell’Ambasciata di Svizzera: un passo avanti verso la sostenibilità
            • Nuova Delhi – Sistema di raffreddamento a energia solare in India
            • San José – Sostenibilità certificata in Costa Rica
            • Seoul – Fonti di energia rinnovabili per la nuova Ambasciata
            • Varsavia: una trasformazione (quasi) totale
            • Berlino: sostenibilità con lungimiranza
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • La diplomazia attraverso i secoli
        • Democrazia senza frontiere
          • Indietro
          • Democrazia senza frontiere
          • Egitto
          • Tunisia
          • Honduras
          • Myanmar
          • Regione dei Grandi Laghi
          • Ambasciatori e ambasciatrici di progetto
          • Galleria di immagini
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
          • Indietro
          • Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
          • Il primo Forum globale sui rifugiati
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
          • Indietro
          • Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
          • Di che cosa stiamo parlando?
          • Programma delle celebrazioni 2019
          • «Le Convenzioni di Ginevra: la scommessa dell’umanità contro l’orrore»
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
          • Indietro
          • Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
          • Crisi dei missili di Cuba
          • Tentativo di nazionalizzazione
          • Crisi di Camarioca
          • Contro i dirottamenti aerei
          • Sezioni di interessi
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Forum arabo sul recupero dei beni
        • L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
        • Presidenza dell’OSCE 2014
          • Indietro
          • Presidenza dell’OSCE 2014
          • Priorità della Svizzera
          • Le notizie in primo piano
          • Discorsi
          • Progetto giovanile
          • L'OSCE in breve
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
          • Indietro
          • 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
          • «Ridurre l’impatto delle guerre»
          • Svizzeri mobilitati per portare aiuto agli sfollati del Sudan del Sud
          • La radio come operatore umanitario
          • La diplomazia al servizio delle vittime
          • Con le vittime della guerra: fotografie di Jean Mohr
          • Marchio «Svizzera»
          • Le Convenzioni di Ginevra nell’Archivio federale
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Giornata mondiale contro la pena di morte
        • Uguaglianza di genere e diritti delle donne
        • La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
          • Indietro
          • La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
          • 2017, anno della presidenza svizzera dell’International Holocaust Remembrance Alliance
            • Indietro
            • 2017, anno della presidenza svizzera dell’International Holocaust Remembrance Alliance
            • Galleria di immagini
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Notizie
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
          • Indietro
          • Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
          • Jürg Lauber: «I nostri valori sono chiari.»
          • Valentin Zellweger: «Ginevra è la piattaforma operativa.»
          • Quiz: 15 domande sull’ONU
          • Domande frequenti: la Svizzera e l’ONU
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
        • La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Discorsi
      • Interviste
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Organizzazione del DFAE
      • Indietro
      • Organizzazione del DFAE
      • Capo del Dipartimento Ignazio Cassis
        • Indietro
        • Capo del Dipartimento Ignazio Cassis
        • Discorsi
        • Foto autografata
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • La Segreteria generale
        • Indietro
        • La Segreteria generale
        • Presenza Svizzera
        • Compliance Office DFAE
        • Pari opportunità DFAE
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Segreteria di Stato
        • Indietro
        • Segreteria di Stato
        • Divisione Europa
        • Divisione Eurasia
        • Divisione Americhe
        • Divisione MENA
        • Divisione Asia e Pacifico
        • Divisione Africa
        • Divisione ONU
        • Divisione Pace e diritti umani
        • Divisione Sicurezza internazionale
        • Divisione Prosperità e sostenibilità
        • Divisione Policy Planning
        • Protocollo
          • Indietro
          • Protocollo
          • Privilegi e immunità diplomatici e consolari in Svizzera
            • Indietro
            • Privilegi e immunità diplomatici e consolari in Svizzera
            • Moduli
            • Soggiorno in Svizzera
              • Indietro
              • Soggiorno in Svizzera
              • Carta di legittimazione del DFAE
              • Centro di accoglienza – Ginevra internazionale (CAGI)
              • Luogo di domicilio privato e sede ufficiale di residenza
              • Helpline

                Offerte di lavoro

                Media

                Contatto

            • Veicoli
              • Indietro
              • Veicoli
              • Licenza di condurre
              • Helpline

                Offerte di lavoro

                Media

                Contatto

            • Familiari
              • Indietro
              • Familiari
              • Ricongiungimento familiare
              • Accesso facilitato al mercato del lavoro svizzero delle persone autorizzate ad accompagnare il titolare principale
              • Helpline

                Offerte di lavoro

                Media

                Contatto

            • Formalità
              • Indietro
              • Formalità
              • Doppio accreditamento
              • Apertura di un posto consolare diretto da un funzionario consolare onorario
              • Autorizzazioni diplomatiche (diplomatic clearances)
              • Posto consolare di carriera (apertura, cambiamento di categoria/classe/circoscrizione/indirizzo e chiusura) ed exequatur per il capo di un posto consolare di carriera
              • Helpline

                Offerte di lavoro

                Media

                Contatto

            • Beni immobili
              • Indietro
              • Beni immobili
              • Acquisizione di immobili per scopi ufficiali da parte dello Stato accreditante (Stato di invio)
              • Acquisizione di immobili da parte dei membri del personale delle missioni diplomatiche e dei posti consolari di carriera
              • Helpline

                Offerte di lavoro

                Media

                Contatto

            • Domestici privati; Ordinanza sui domestici privati (ODPr del 6.6.2011)
            • Sicurezza
              • Indietro
              • Sicurezza
              • Trattamento «VIP» negli aeroporti svizzeri
              • Armi
              • Helpline

                Offerte di lavoro

                Media

                Contatto

            • Privilegi fiscali
              • Indietro
              • Privilegi fiscali
              • Imposta sul valore aggiunto (IVA)
              • Canone radiotelevisivo
              • Helpline

                Offerte di lavoro

                Media

                Contatto

            • Animali
            • Assicurazioni
              • Indietro
              • Assicurazioni
              • Assicurazione malattie
              • Legislazione sociale – personale locale
              • Filippine – legislazione sociale – domestici privati
              • Filippine – legislazione sociale – personale locale
              • UE – legislazione sociale – domestici privati
              • UE – legislazione sociale – personale locale
              • UE – legislazione sociale – personale di carriera
              • Assicurazione di responsabilità civile (veicoli e biciclette)
              • Assicurazione contro gli incendi
              • Helpline

                Offerte di lavoro

                Media

                Contatto

            • Rilascio di visti Schengen, entrata, uscita e circolazione nello spazio Schengen
            • Privilèges douaniers
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Centro di gestione delle crisi
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Direzioni
        • Indietro
        • Direzioni
        • Direzione dello sviluppo e della cooperazione
        • Direzione consolare
          • Indietro
          • Direzione consolare
          • Servizio per i concittadini
          • Protezione consolare: aiuto all’estero
          • Aiuto sociale alle Svizzere e agli Svizzeri all’estero (ASE)
            • Indietro
            • Aiuto sociale alle Svizzere e agli Svizzeri all’estero (ASE)
            • Moduli di richiesta
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Direzione del diritto internazionale pubblico
          • Indietro
          • Direzione del diritto internazionale pubblico
          • Diritti umani, lotta al terrorismo, diritto umanitario e diplomatico
          • Questioni generali, trattati internazionali e restituzione di averi
          • Ufficio dell’Ambasciatore speciale per l’applicazione del diritto internazionale umanitario
          • Ufficio svizzero della navigazione marittima
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Direzione delle risorse
          • Indietro
          • Direzione delle risorse
          • Centrale viaggi della Confederazione
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Storia del DFAE
      • Indietro
      • Storia del DFAE
      • Visite bilaterali dal 1848 ad oggi
      • Dodis – Documenti diplomatici svizzeri
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Il DFAE quale datore di lavoro
      • Indietro
      • Il DFAE quale datore di lavoro
      • Scolari
        • Indietro
        • Scolari
        • Informatico/a AFC
        • Impiegato/a di commercio AFC
        • Impiegato/a in logistica AFC
        • Mediamatico/a AFC
        • Praticantato SMC 3+1
        • Praticantato scuola di commercio e sport
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Studenti
        • Indietro
        • Studenti
        • Praticantati universitari all’estero
        • Informazioni e condizioni di ammissione
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Professionisti
        • Indietro
        • Professionisti
        • Carriera «Diplomazia»
          • Indietro
          • Carriera «Diplomazia»
          • Procedure di ammissione
          • Dossier di candidatura
          • Domande ricorrenti
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Carriera «Cooperazione internazionale»
          • Indietro
          • Carriera «Cooperazione internazionale»
          • Procedure di ammissione
          • Dossier di candidatura
          • Domande frequenti
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Carriera «Affari consolari, gestione e finanze (KBF)»
          • Indietro
          • Carriera «Affari consolari, gestione e finanze (KBF)»
          • Procedura di ammissione
          • Dossier di candidatura
          • Domande frequenti
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Personale consolare specializzato
          • Indietro
          • Personale consolare specializzato
          • Domande ricorrenti
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Offerte di impiego Pool di esperti
        • Carriera nelle organizzazioni internazionali
          • Indietro
          • Carriera nelle organizzazioni internazionali
          • Persone alla loro prima esperienza lavorativa
          • Giovani volontari delle Nazioni Unite e stage presso l’ONU
          • International Career Day ICD
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario
          • Indietro
          • Cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario
          • Profili richiesti per il CSA
          • Professionisti per il CSA
          • National Programme Officer
          • Impieghi di servizio civile DSC
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Attività – Centrale
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Informazioni su datore di lavoro, posti e manifestazioni
        • Indietro
        • Informazioni su datore di lavoro, posti e manifestazioni
        • Pubblicazioni e media
        • Manifestazioni
        • Offerte d’impiego
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Pubblicazioni
    • Commesse
      • Indietro
      • Commesse
      • Requisiti
        • Indietro
        • Requisiti
        • Requisiti legali per l'attribuzione di commesse
        • Richiesta di offerte
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Commesse programmate
      • Commesse assegnate
        • Indietro
        • Commesse assegnate
        • Mandati attribuiti dal DFAE nel 2014
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Informazioni e download per committenti e beneficiari
        • Indietro
        • Informazioni e download per committenti e beneficiari
        • Informazioni per gli incaricati
        • Documenti del contratto del DFAE
        • E-fatture
          • Indietro
          • E-fatture
          • Clienti privati
          • Clienti commerciale
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Mandati a traduttrici e traduttori esterni
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Basi giuridiche
      • Indietro
      • Basi giuridiche
      • Accesso alla documentazione dell’Amministrazione
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Contatto
      • Indietro
      • Contatto
      • Helpline DFAE
      • Il DFAE su Internet
      • Social media: il DFAE in azione
      • Servizio delle conferenze
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Helpline

      Offerte di lavoro

      Media

      Contatto

  • Politica estera
    • Indietro
    • Politica europea
      • Indietro
      • Politica europea
      • Politica europea della Svizzera
      • Unione europea
        • Indietro
        • Unione europea
        • Missione della Svizzera presso l’Unione europea
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE
      • Relazioni con i paesi europei
        • Indietro
        • Relazioni con i paesi europei
        • Paesi confinanti
        • Cooperazione transfrontaliera lungo la frontiera svizzera
          • Indietro
          • Cooperazione transfrontaliera lungo la frontiera svizzera
          • Basi giuridiche
          • Commissioni intergovernative e dialoghi transfrontalieri
          • Organismi regionali transfrontalieri
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Principato del Liechtenstein
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Strategie e principi fondamentali
      • Indietro
      • Strategie e principi fondamentali
      • Strategia di politica estera
      • Strategie tematiche
      • Strategie geografiche
      • Documenti programmatici del DFAE
      • Visione per la politica estera 2028
      • Rapporti sulla politica estera
      • Neutralità
      • Partecipazione dei Cantoni alla politica estera
      • Documenti amministrativi DFAE
      • Glossario
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Pace e diritti umani
      • Indietro
      • Pace e diritti umani
      • Pace
        • Indietro
        • Pace
        • Buoni uffici
          • Indietro
          • Buoni uffici
          • Mediazione
          • Mandati in qualità di potenza protettrice
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Pace, elezioni e democrazia
        • Prevenzione dell'estremismo violento
        • Analisi del passato
        • Prevenzione delle atrocità
        • Religione, politica, conflitti
        • Donne, pace e sicurezza
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Diplomazia dei diritti umani
        • Indietro
        • Diplomazia dei diritti umani
        • Priorità della diplomazia dei diritti umani
        • Parità di genere e diritti delle donne
        • I diritti umani per la pace e la sicurezza
        • Economia e diritti umani
        • I diritti umani per uno sviluppo sostenibile
        • Attuazione dei diritti umani
          • Indietro
          • Attuazione dei diritti umani
          • Protezione dei difensori dei diritti umani
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani in Svizzera
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Diplomazia umanitaria
        • Indietro
        • Diplomazia umanitaria
        • Protezione della popolazione civile
          • Indietro
          • Protezione della popolazione civile
          • Accesso umanitario
          • Ricerca di persone scomparse e prevenzione delle sparizioni
          • Sfollati interni
          • Infanzia e conflitti armati
          • Gruppi armati
          • Nuove tecnologie, digitalizzazione e dati umanitari
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Armi convenzionali
          • Indietro
          • Armi convenzionali
          • Armi leggere e di piccolo calibro, munizioni
          • Sminamento umanitario
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Promozione multilaterale della pace
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Politica migratoria estera
        • Indietro
        • Politica migratoria estera
        • Fatti e tendenze
        • Politica migratoria estera della Svizzera
        • Partenariati in materia di migrazione
        • Dialogo internazionale sulle migrazioni
        • Protezione nelle regioni di provenienza
        • Tratta di esseri umani
        • Piattaforma sugli sfollamenti nel contesto di catastrofi
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Pool di esperti per la promozione civile della pace
        • Indietro
        • Pool di esperti per la promozione civile della pace
        • Tipi di missioni e impieghi
        • Formazione e trasferimento di conoscenze
        • Offerte di impiego
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Cooperazione internazionale
    • Politica di sicurezza
      • Indietro
      • Politica di sicurezza
      • Cooperazione internazionale in materia di sicurezza
      • Nuove sfide di politica di sicurezza
        • Indietro
        • Nuove sfide di politica di sicurezza
        • Cyber-sicurezza
        • Lotta al terrorismo
          • Indietro
          • Lotta al terrorismo
          • Basi del diritto internazionale per la lotta al terrorismo
          • Cooperazione internazionale nella lotta al terrorismo
          • Forum globale dell’antiterrorismo
          • Lotta al finanziamento del terrorismo
          • Procedura equa e rispetto dei diritti umani nei regimi di sanzioni antiterrorismo delle Nazioni Unite
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Disarmo e non proliferazione
        • Indietro
        • Disarmo e non proliferazione
        • Principi e obiettivi della politica svizzera del disarmo
        • Disarmo nucleare
          • Indietro
          • Disarmo nucleare
          • Trattato di non proliferazione nucleare (TNP)
          • Disarmo nucleare: la strada verso l’eliminazione globale
          • Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW)
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Non proliferazione nucleare
        • Armi chimiche
        • Armi biologiche
        • Armi convenzionali
        • Sistemi vettori e sicurezza spaziale
        • Controllo delle armi convenzionali e rafforzamento della fiducia in Europa
        • Regimi di controllo delle esportazioni e non proliferazione
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Controlli all’esportazione
      • Prestazioni di sicurezza private
      • Legge federale sulle prestazioni di sicurezza private
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Organizzazioni internazionali
      • Indietro
      • Organizzazioni internazionali
      • Organizzazioni internazionali in Svizzera
        • Indietro
        • Organizzazioni internazionali in Svizzera
        • La Ginevra internazionale
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Presenza della Svizzera nelle organizzazioni internazionali
        • Indietro
        • Presenza della Svizzera nelle organizzazioni internazionali
        • Rappresentanze svizzere presso le organizzazioni internazionali
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • ONU
        • Indietro
        • ONU
        • Impegno e posizioni svizzeri
          • Indietro
          • Impegno e posizioni svizzeri
          • La Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU
          • Riforma dell’ONU
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Missioni svizzere presso le Nazioni Unite
          • Indietro
          • Missioni svizzere presso le Nazioni Unite
          • Missione presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra
          • Missione presso l’ONU a New York
          • Missione presso l'ONU e le organizzazioni internazionali a Vienna
          • Permanent Mission of Switzerland to the United Nations organisations in Rome
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • L'ONU e il diritto internazionale pubblico
        • L'ONU e i diritti umani
          • Indietro
          • L'ONU e i diritti umani
          • Esame periodico universale
          • Convenzioni ONU dei diritti dell’uomo
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • ONU – Promozione della pace e della sicurezza
          • Indietro
          • ONU – Promozione della pace e della sicurezza
          • Sanzioni
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario dell’ONU
        • UNESCO
        • Finanziamento delle Nazioni Unite
        • Discorsi e dichiarazioni della Svizzera all’ONU
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Consiglio d’Europa
        • Indietro
        • Consiglio d’Europa
        • Rappresentanza della Svizzera presso il Consiglio d’Europa
          • Indietro
          • Rappresentanza della Svizzera presso il Consiglio d’Europa
          • Saluto dell’Ambasciatore
          • Compiti della Rappresentanza permanente
          • Visite e possibilità di colloquio
          • Stage alla Rappresentanza permanente
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Corte europea dei diritti dell’uomo
        • Convenzione europea dei diritti dell’uomo
        • Altre convenzione e accordi parziali
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
        • Indietro
        • Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
        • Settori tematici del DFAE presso l’OCSE
        • Delegazione della Svizzera presso l’OCSE a Parigi
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
        • Indietro
        • Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
        • Obiettivi e istituzioni dell’OSCE
        • Delegazione svizzera presso l’OSCE a Vienna
        • Dimensione politico-militare
        • Dimensione economica e ambientale
        • Dimensione umana
        • La Svizzera ha assunto la presidenza dell’OSCE nel 2014
          • Indietro
          • La Svizzera ha assunto la presidenza dell’OSCE nel 2014
          • Presidenza dell’OSCE 2014
            • Indietro
            • Presidenza dell’OSCE 2014
            • Priorità della Svizzera durante il suo anno di presidenza
            • Im primo piano
            • Discorsi
            • Progetto giovanile
            • Rapporto finale
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • L’Associazione europea di libero scambio (AELS) e lo Spazio economico europeo (SEE)
      • Istituti finanziari internazionali
      • NATO: Partenariato per la pace
        • Indietro
        • NATO: Partenariato per la pace
        • Missione permanente della Svizzera presso la NATO a Bruxelles
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Organizzazione internazionale della Francofonia
        • Indietro
        • Organizzazione internazionale della Francofonia
        • La Svizzera nell’Organizzazione internazionale della Francofonia
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Dialogo Asia-Europa
        • Indietro
        • Dialogo Asia-Europa
        • La Svizzera al Dialogo Asia-Europa
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN)
      • Centri di Ginevra
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Comunicazione internazionale
      • Indietro
      • Comunicazione internazionale
      • Strumenti
      • Monitoraggio e analisi
      • Piattaforme all’estero
      • Piattaforme in Svizzera
      • Mezzi d’informazione e prodotti promozionali
      • Corporate Design
        • Indietro
        • Corporate Design
        • Settore protetto
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Diritto internazionale pubblico
      • Indietro
      • Diritto internazionale pubblico
      • Osservanza e promozione del diritto internazionale
        • Indietro
        • Osservanza e promozione del diritto internazionale
        • Il rapporto tra diritto interno e diritto internazionale
        • Giustizia internazionale
          • Indietro
          • Giustizia internazionale
          • Giustizia penale internazionale
            • Indietro
            • Giustizia penale internazionale
            • Emendamenti allo Statuto di Roma
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Protezione diplomatica e protezione consolare
          • Indietro
          • Protezione diplomatica e protezione consolare
          • Condizioni per la concessione della protezione diplomatica
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Il riconoscimento di Stati e Governi
        • Credito per la promozione del diritto internazionale
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Privilegi e immunità
        • Indietro
        • Privilegi e immunità
        • Immunità
        • Immunità dello Stato
        • Immunità dei rappresentanti dello Stato
        • Immunità delle organizzazioni internazionali
        • Legge sullo Stato ospite
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Neutralità
      • Convenzioni internazionali per la protezione dei diritti umani
        • Indietro
        • Convenzioni internazionali per la protezione dei diritti umani
        • Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali
        • Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici
        • Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale
        • Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna
        • Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
        • Convenzione sui diritti del fanciullo
        • Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
        • Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata
        • Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie
        • Convenzione-quadro del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Diritto internazionale umanitario
        • Indietro
        • Diritto internazionale umanitario
        • Convenzioni di Ginevra
          • Indietro
          • Convenzioni di Ginevra
          • Svizzera Stato depositario e Stato parte delle Convenzioni di Ginevra
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • L’impegno della Svizzera in quanto Stato parte delle Convenzioni di Ginevra
        • Rafforzamento del rispetto del diritto internazionale umanitario
        • Comitato interdipartimentale per il diritto internazionale umanitario
        • Rapporto volontario sull’attuazione del diritto internazionale umanitario
        • La commissione internazionale d’inchiesta in ambito umanitario
        • Società di sicurezza private
          • Indietro
          • Società di sicurezza private
          • Il Documento di Montreux
          • Stati parte al Documento di Montreux
          • Codice di condotta internazionale
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Divieto e limitazione di armi
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Trattati internazionali
        • Indietro
        • Trattati internazionali
        • Depositario
          • Indietro
          • Depositario
          • Protezione delle vittime della guerra
            • Indietro
            • Protezione delle vittime della guerra
            • Convention de Genève pour l'amélioration du sort des blessés et des malades dans les forces armées en campagne
            • Convention de Genève pour l'amélioration du sort des blessés, des malades et des naufragés des forces armées sur mer
            • Convention de Genève relative au traitement des prisonniers de guerre
            • Convention de Genève relative à la protection des personnes civiles en temps de guerre
            • Protocole additionnel aux Conventions de Genève du 12 août 1949 relatif à la protection des victimes des conflits armés internationaux (Protocole I)
            • Protocole additionnel aux Conventions de Genève du 12 août 1949 relatif à la protection des victimes des conflits armés non internationaux (Protocole II)
            • Protocole additionnel aux Conventions de Genève du 12 août 1949 relatif à l’adoption d’un signe distinctif additionnel (Protocole III)
            • Notifications du dépositaire, communes aux Conventions de Genève et aux Protocoles additionnels
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Proprietà intellettuale
            • Indietro
            • Proprietà intellettuale
            • Convention de Berne pour la protection des oeuvres littéraires et artistiques (Rome 1928)
            • Convention de Berne pour la protection des oeuvres littéraires et artistiques (Bruxelles 1948)
            • Convention d'Union de Paris pour la protection de la propriété industrielle (La Haye 1925)
            • Convention d'Union de Paris pour la protection de la propriété industrielle (Londres 1934)
            • Convention de Paris pour la protection de la propriété industrielle (Lisbonne 1958)
            • Arrangement de Madrid concernant la répression des fausses indications de provenance sur les marchandises (La Haye 1925)
            • Arrangement de Madrid concernant la répression des fausses indications de provenance sur les marchandises (Londres 1934)
            • Arrangement de Madrid concernant la répression des indications de provenance fausses ou fallacieuses (Lisbonne 1958)
            • Arrangement de Nice concernant la classification internationale des produits et des services auxquels s'appliquent les marques de fabrique ou de commerce
            • Arrangement de Locarno instituant une classification internationale pour les dessins et modèles industriels
            • Arrangement de La Haye concernant le dépôt international des dessins ou modèles industriels (Londres 1934)
            • Acte additionnel à l'Arrangement de La Haye concernant le dépôt international des dessins ou modèles industriels révisé à Londres
            • Arrangement de Lisbonne concernant la protection des appellations d'origine et leur enregistrement international
            • Convention internationale pour la protection des obtentions végétales
            • Acte additionnel portant modification de la Convention internationale pour la protection des obtentions végétales
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Stato civile
            • Indietro
            • Stato civile
            • Convention relative à la délivrance d'un certificat de nationalité
            • Convention relative à la reconnaissance des décisions constatant un changement de sexe
            • Convention relative à la communication internationale par voie électronique
            • Convention sur la reconnaissance des noms
            • Convention sur la reconnaissance des partenariats enregistrés
            • Convention sur l'utilisation de la Plateforme de la Commission internationale de l'état civil de communication internationale de données d'état civil par voie électronique
            • Convention relative à la délivrance d’extraits et de certificats plurilingues et codés d’actes de l’état civil
            • Conventions de la Commission internationale de l'Etat civil (CIEC) - Notifications du dépositaire
            • Protocole relatif à la Commission internationale de l'état civil
            • Protocole additionnel au Protocole du 25 septembre 1950 relatif à la Commission internationale de l'état civil
            • Convention relative à la délivrance de certains extraits d'actes de l'état civil destinés à l'étranger
            • Convention relative à la délivrance gratuite et à la dispense de légalisation des expéditions d'actes de l'état civil
            • Convention concernant l'échange international d'informations en matière d'état civil
            • Convention relative aux changements de noms et de prénoms
            • Convention portant extension de la compétence des autorités qualifiées pour recevoir les reconnaissances d'enfants naturels
            • Convention relative à l'établissement de la filiation maternelle des enfants naturels
            • Convention tendant à faciliter la célébration des mariages à l'étranger
            • Convention concernant l'échange d'informations en matière d'acquisition de nationalité
            • Convention relative aux décisions de rectification d'actes de l'état civil
            • Convention relative à la constatation de certains décès
            • Convention sur la reconnaissance des décisions relatives au lien conjugal
            • Convention sur la légitimation par mariage
            • Convention tendant à réduire le nombre des cas d'apatridie
            • Convention relative à l'indication des noms et prénoms dans les registres de l'état civil
            • Convention créant un livret de famille international
            • Convention relative à la délivrance d'extraits plurilingues d'actes de l'état civil
            • Convention portant dispense de légalisation pour certains actes et documents
            • Convention relative à la reconnaissance volontaire des enfants nés hors mariage
            • Convention sur la loi applicable aux noms et prénoms
            • Convention relative à la délivrance d'un certificat de capacité matrimoniale
            • Convention relative à la délivrance d'un certificat de diversité de noms de famille
            • Convention relative à la coopération internationale en matière d'aide administrative aux réfugiés
            • Protocole additionnel à la Convention du 4 septembre 1958 concernant l'échange international d'informations en matière d'état civil
            • Convention relative à la reconnaissance et à la mise à jour des livrets d'état civil
            • Convention relative au codage des énonciations figurant dans les documents d'état civil
            • Convention concernant l'échange international d'informations en matière d'état civil
            • Convention relative à la délivrance d'un certificat de vie
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Protezione del Reno
            • Indietro
            • Protezione del Reno
            • Convention relative à la protection du Rhin contre la pollution par les chlorures
            • Protocole additionnel à la Convention du 3 décembre 1976 relative à la protection du Rhin contre la pollution par les chlorures
            • Convention pour la protection du Rhin
            • Convention relative à la protection du Rhin - Notifications du dépositaire
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Specie minacciate
            • Indietro
            • Specie minacciate
            • I. Convention sur le commerce international des espèces de faune et de flore sauvages menacées d'extinction
            • II. Amendement à la Convention sur le commerce international des espèces de faune et de flore sauvages menacées d'extinction
            • III. Amendement à la Convention sur le commerce international des espèces de faune et de flore sauvages menacées d'extinction
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Altre convenzioni
            • Indietro
            • Altre convenzioni
            • Convention internationale sur l'interdiction du travail de nuit des femmes employées dans l'industrie
            • Convention relative à la constitution d'"Eurofima", Société européenne pour le financement de matériel ferroviaire, et Protocole additionnel
            • Convention internationale sur l'interdiction de l'emploi du phosphore blanc (jaune) dans l'industrie des allumettes
            • Convention concernant la réglementation des prélèvements d'eau opérés dans le lac de Constance
            • Accord instituant la Conférence européenne de biologie moléculaire
            • Accord instituant le Laboratoire européen de biologie moléculaire
            • Convention sur la représentation en matière de vente internationale de marchandises
            • Convention portant création d'une Organisation européenne pour l'exploitation de satellites météorologiques
            • Protocole relatif aux privilèges et immunités de l'Organisation européenne pour l'exploitation de satellites météorologiques
            • Convention concernant la compétence judiciaire et l'exécution des décisions en matière civile et commerciale
            • Convention concernant la compétence judiciaire, la reconnaissance et l'exécution des décisions en matière civile et commerciale
            • Accord portant création de l'Institut International de Recherche sur l'Elevage
            • Accord instituant l'Agence de coopération et d'information pour le commerce international en tant qu'organisation intergouvernementale
            • Accord sur l’investissement entre la République de Corée, la République d’Islande, la Principauté du Liechtenstein et la Confédération suisse
            • Accord agricole entre les Etats de la SACU et la Suisse
            • Helpline

              Offerte di lavoro

              Media

              Contatto

          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Il diritto internazionale pubblico nella vita quotidiana
      • Recupero dei beni di persone politicamente esposte all’estero (PEP)
        • Indietro
        • Recupero dei beni di persone politicamente esposte all’estero (PEP)
        • Quadro giuridico
        • Blocco di valori patrimoniali
        • Restituzione di averi di provenienza illecita
        • Impegno internazionale della Svizzera
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Diplomazia
      • Indietro
      • Diplomazia
      • Corpo diplomatico e consolare
      • Protocollo e visite
      • Corpo consolare
      • ABC Diplomazia
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
      • Indietro
      • Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
      • Educazione
      • Scienza
      • Spazio
      • Sanità
      • Ambiente e clima
      • Sviluppo sostenibile
      • Energia
      • Trasporti
        • Indietro
        • Trasporti
        • Trasporto terrestre
        • Traffico aereo
        • Ufficio svizzero della navigazione marittima (USNM)
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Piazza finanziaria ed economia
      • Indietro
      • Piazza finanziaria ed economia
      • Cooperazione internazionale in ambito fiscale
      • Promozione economica e delle esportazioni
      • Lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo
      • Corruzione
        • Indietro
        • Corruzione
        • Gruppo di lavoro interdipartimentale per la lotta contro la corruzione
          • Indietro
          • Gruppo di lavoro interdipartimentale per la lotta contro la corruzione
          • Organi di segnalazione
          • Lotta alla corruzione nella cooperazione allo sviluppo
          • Mandato del Gruppo di lavoro interdipartimentale per la lotta contro la corruzione
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Helpline

      Offerte di lavoro

      Media

      Contatto

  • Consigli di viaggio & rappresentanze
    • Indietro
    • Selezionare un Paese
      Indietro
      A
      B
      C
      D
      E
      F
      G
      H
      I
      J
      K
      L
      M
      N
      O
      P
      Q
      R
      S
      T
      U
      V
      W
      X
      Y
      Z

      Helpline

      Offerte di lavoro

      Media

      Contatto

        Indietro
      • Afghanistan
      • Albania
      • Algeria
      • Andorra
      • Angola
      • Antigua e Barbuda
      • Arabia Saudita
      • Argentina
      • Armenia
      • Australia
      • Austria
      • Azerbaigian
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Bahamas
      • Bahrein
      • Bangladesh
      • Barbados
      • Belgio
      • Belize
      • Benin
      • Bhutan
      • Bielorussia
      • Bolivia
      • Bosnia e Erzegovina
      • Botswana
      • Brasile
      • Brunei Darussalam
      • Bulgaria
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Cabo Verde
      • Cambogia
      • Camerun
      • Canada
      • Cechia
      • Ciad
      • Cile
      • Cina
      • Cipro
      • Colombia
      • Comore
      • Congo, Repubblica (Brazzaville)
      • Congo, Repubblica democratica (Kinshasa)
      • Corea, Repubblica (Sud)
      • Corea, Repubblica popolare democratica (Nord)
      • Costa d’Avorio
      • Costa Rica
      • Croazia
      • Cuba
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Danimarca
      • Dominica
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Ecuador
      • Egitto
      • El Salvador
      • Emirati arabi uniti
      • Eritrea
      • Estonia
      • Eswatini (Swasiland)
      • Etiopia
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Figi
      • Filippine
      • Finlandia
      • Francia
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Gabon
      • Gambia
      • Georgia
      • Germania
      • Ghana
      • Giamaica
      • Giappone
      • Gibuti
      • Giordania
      • Grecia
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea equatoriale
      • Guyana
      • Regno Unito (Gran Bretagna, Inghilterra)
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Haiti
      • Honduras
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Irlanda
      • Islanda
      • Isole Cook
      • Isole Marshall
      • Isole Salomone
      • Israele
      • Italia
      • Regno Unito (Gran Bretagna, Inghilterra)
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Kazakstan
      • Kenia
      • Kirghizistan
      • Kiribati
      • Kosovo
      • Kuwait
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Laos
      • Lesotho
      • Lettonia
      • Libano
      • Liberia
      • Libia
      • Liechtenstein
      • Lituania
      • Lussemburgo
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Macao
      • Macedonia del Nord
      • Madagascar
      • Malawi
      • Malaysia
      • Maldive
      • Mali
      • Malta
      • Marocco
      • Mauritania
      • Maurizio
      • Messico
      • Micronesia
      • Moldova
      • Monaco
      • Mongolia
      • Montenegro
      • Mozambico
      • Myanmar
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Namibia
      • Nauru
      • Nepal
      • Nicaragua
      • Niger
      • Nigeria
      • Norvegia
      • Nuova Zelanda
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Oman
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Paesi Bassi
      • Pakistan
      • Palau
      • Panama
      • Papua Nuova Guinea
      • Paraguay
      • Perù
      • Polonia
      • Portogallo
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Qatar
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Regno Unito (Gran Bretagna, Inghilterra)
      • Repubblica Centrafricana
      • Repubblica dominicana
      • Romania
      • Ruanda
      • Russia
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Eswatini (Swasiland)
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Lucia
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Samoa
      • San Marino
      • São Tomé e Príncipe
      • Seicelle
      • Senegal
      • Serbia
      • Sierra Leone
      • Singapore
      • Siria
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Somalia
      • Spagna
      • Sri Lanka
      • Stati Uniti d’America
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Suriname
      • Svezia
      • Vaticano (Santa Sede)
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Tagikistan
      • Taiwan (Taipei cinese)
      • Tanzania
      • Territorio palestinense occupato
      • Thailandia
      • Timor-Leste
      • Togo
      • Tonga
      • Trinidad e Tobago
      • Tunisia
      • Türkiye
      • Turkmenistan
      • Tuvalu
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Ucraina
      • Uganda
      • Ungheria
      • Uruguay
      • Uzbekistan
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Vanuatu
      • Vaticano (Santa Sede)
      • Venezuela
      • Vietnam
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Yemen
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

        Indietro
      • Zambia
      • Zimbabwe
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

      Helpline

      Offerte di lavoro

      Media

      Contatto

    • Informazioni generali di viaggio
      • Indietro
      • Informazioni generali di viaggio
      • Consigli di viaggio in breve
      • Raccomandazioni prima del viaggio
      • Documenti di viaggio, visto e entrata
      • L’app Travel Admin
      • Raccomandazioni durante il viaggio
        • Indietro
        • Raccomandazioni durante il viaggio
        • Video
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Domande frequenti
      • Terrorismo e sequestri
      • Terremoto
      • Radioattività
      • Aiuto all'estero
      • Link per il viaggio
      • Abbonamento e-mail ai consigli di viaggio
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Focus
      • Indietro
      • Focus
      • Coronavirus (COVID-19)
      • Pirateria marittima
      • Pericolo di sequestro nel Sahara e nel Sahel
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Rappresentanze della Svizzera all’estero
    • Rappresentanze estere in Svizzera
    • Helpline

      Offerte di lavoro

      Media

      Contatto

  • Vivere e lavorare all’estero
    • Indietro
    • Preparativi per un soggiorno all'estero, emigrazione e migrazione di ritorno
      • Indietro
      • Preparativi per un soggiorno all'estero, emigrazione e migrazione di ritorno
      • Emigrazione
        • Indietro
        • Emigrazione
        • Informazioni sui Paesi
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Soggiorno temporaneo all’estero
      • Lavorare all’estero
      • Pensionamento all’estero
      • Rimpatrio
      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Cittadine svizzere e cittadini svizzeri all'estero
      • Indietro
      • Cittadine svizzere e cittadini svizzeri all'estero
      • Servizi per le Svizzere e gli Svizzeri all'estero
        • Indietro
        • Servizi per le Svizzere e gli Svizzeri all'estero
        • Sportello online per le Svizzere e gli Svizzeri all’estero
        • Annuncio d’arrivo e di partenza, cambiamento di indirizzo
        • Passaporto e carta d'identità
        • Acquisizione della cittadinanza svizzera
        • Oggetti smarriti
        • Aiuto sociale agli Svizzeri all’estero
        • Aiuto in caso di emergenza all'estero
        • Travel Admin: registrazione dei viaggi all’estero
        • Liechtenstein – prestazioni consolari
        • Obblighi militari
        • Assicurazioni sociali
          • Indietro
          • Assicurazioni sociali
          • AVS/AI
          • Assicurazione malattia e infortuni
          • Soliswiss
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Diritti politici
        • Stato civile
        • SwissInTouch: l’app per la comunità delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Diritti e doveri delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero
        • Indietro
        • Diritti e doveri delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero
        • Legge sugli Svizzeri all’estero
        • Ulteriori disposizioni del diritto interno
        • Contesto giuridico internazionale
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Comunità delle svizzere e degli svizzeri all’estero
        • Indietro
        • Comunità delle svizzere e degli svizzeri all’estero
        • Young Swiss Abroad
          • Indietro
          • Young Swiss Abroad
          • #STAYINTOUCH
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Servizi consolari
        • Diritto di voto e di elezione
        • L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero SwissCommunity
        • Gazzetta svizzera
          • Indietro
          • Gazzetta svizzera
          • Registrazione per ricevere le pubblicazioni
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Scuole svizzere all’estero
        • Notifiche da parte degli uffici controllo abitanti (UCA)
          • Indietro
          • Notifiche da parte degli uffici controllo abitanti (UCA)
          • Sistema di notifica elettronica UCA via sedex
          • Notifica manuale
          • Helpline

            Offerte di lavoro

            Media

            Contatto

        • Statistica sulle svizzere e sugli svizzeri all’estero
        • Piazza degli Svizzeri all'estero di Brunnen
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Helpline

      Offerte di lavoro

      Media

      Contatto

  • Entrata e soggiorno in Svizzera
    • Indietro
    • Informazioni sulle condizioni di entrata e di soggiorno in Svizzera
    • Disposizioni concernenti i visti
    • Informazioni e contatti
    • Vivere in Svizzera
      • Indietro
      • Vivere in Svizzera
      • Lavorare in Svizzera
      • Studiare in Svizzera
        • Indietro
        • Studiare in Svizzera
        • Borse di studio
        • Helpline

          Offerte di lavoro

          Media

          Contatto

      • Helpline

        Offerte di lavoro

        Media

        Contatto

    • Informazioni sulla Svizzera
    • Attività economico-imprenditoriali in Svizzera
    • Helpline

      Offerte di lavoro

      Media

      Contatto

  • Helpline

    Offerte di lavoro

    Media

    Contatto

Ignazio Cassis e Maroš Šefčovič sono seduti a un tavolo. Sono esposte le bandiere della Svizzera e dell'Europa.

Europa 15.03.2023

Scambio tra Svizzera e UE: Šefčovič e Cassis s'incontrano a Berna

La Svizzera ha avviato dei colloqui esplorativi con l'UE. Nel corso delle discussioni, la Svizzera e l'UE hanno sviluppato un'interpretazione comune dell'approccio settoriale, noto anche come «approccio a pacchetto», proposto dal Consiglio federale. Su questa pagina, in breve, le informazioni sui colloqui in corso da marzo 2022.

Sei persone siedono in cerchio intorno a un tavolino di legno. Tra loro vi è il consigliere federale Cassis, che dialoga con il segretario di Stato degli USA Blinken.

Relazioni bilaterali 17.03.2023

«Eravamo già fortemente coinvolti nel processo di pace in Colombia»

Nel febbraio del 2022 il Consiglio federale ha adottato la Strategia Americhe 2022–2025. A un anno di distanza, l’ambasciatore Mirko Giulietti, capo della Divisione Americhe del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), trae un primo bilancio, concentrandosi in particolare sui due Paesi nei quali si sono verificati sviluppi importanti per la Svizzera: la Colombia, dove il nostro Paese dirige il gruppo di accompagnamento dei colloqui di pace, e Haiti, dove l’Ambasciata di Svizzera è stata convertita in ufficio umanitario.

Ansa del fiume Saray Yuek, in Kazakistan. Attorno terra e piccoli arbusti.

Organizzazioni internazional 23.03.2023

La Svizzera partecipa alla Conferenza ONU sull’acqua

Dal 22 al 24 marzo 2023 una delegazione svizzera parteciperà alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, che mette al centro l’importanza della gestione transfrontaliera di questa risorsa vitale. È proprio questo approccio a guidare l’iniziativa Blue Peace promossa dal nostro Paese all’estero. Tutte le notizie sulla partecipazione della Svizzera a questo evento globale.

Un bambino tiene in mano un modellino delle forze di pace delle Nazioni Unite e un modellino di un fucile.

Pace e diritti dell'uomo 15.03.2023

Una pace fragile in Sud Sudan

Dalla sua indipendenza nel 2011, il Sud Sudan è stato teatro di conflitti armati e crisi umanitarie. Quasi cinque anni fa, un accordo di pace ha posto fine alla guerra a livello nazionale. Ma questa pace è fragile e le tensioni persistono. La Svizzera è attiva sul campo nella politica di pace, nella cooperazione allo sviluppo e negli aiuti umanitari. In seno al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, la Svizzera ha sostenuto l'estensione del mandato della missione ONU in Sud Sudan, che svolge un ruolo fondamentale per la pace e la sicurezza.

Scatto dell’interno della nuova «salle Francesca Pometta» a Palazzo federale Ovest.

DFAE 08.03.2023

Donne nella diplomazia svizzera: dalle pioniere alla prima segretaria di Stato

La Giornata internazionale della donna è l’occasione per puntare i riflettori sul ruolo e il percorso delle donne nella diplomazia svizzera. Ne parla Sacha Zala, storico e direttore del centro di ricerca dei Documenti Diplomatici Svizzeri (Dodis).

Organizzazioni internazional 22.03.2023

Di cosa si occupa la Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell'ONU?

Negli anni 2023 e 2024 la Svizzera sarà membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU, dove, con la sua esperienza, contribuirà alla pace e alla sicurezza globali in discussioni e dibattiti. Nel maggio del 2023 deterrà la presidenza del Consiglio di sicurezza. Nel newsticker sono disponibili i retroscena sull’impegno e sugli interventi della Svizzera nel Consiglio di sicurezza.

I partecipanti all’atelier di cucina al lavoro.

DFAE 20.02.2023

I sapori della cucina grigionese lanciano la terza edizione della «Emna rumantscha»

Si inaugura oggi la terza edizione della settimana internazionale dedicata alla lingua romancia (Emna rumantscha), iniziativa promossa dal DFAE in collaborazione con il Cantone dei Grigioni e la Lia Rumantscha. Tra le proposte in programma: un atelier di cucina a Berna, una serata tematica a Londra e corsi di lingua a New York. L’obiettivo è quello di far conoscere la ricchezza della Svizzera plurilingue anche all’estero.

Aiuto umanitario Relazioni bilaterali Organizzazioni internazional Vivere e viaggiare all'estero Sviluppo e cooperazione Politica estera Europa Pace e diritti dell'uomo DFAE Politica di sicurezza Science-Diplomacy COVID-19 Prese di posizione

Aiuto umanitario

Molte persone in piedi davanti alle macerie di un edificio crollato.

Aiuto umanitario 20.03.2023

La Svizzera fornisce aiuti umanitari d’emergenza a Turchia e Siria

Dopo la ricerca di sopravvissuti da parte della Catena di salvataggio in Turchia, l'Aiuto umanitario svizzero, che fa parte del DFAE, è entrato in una seconda fase di sostegno. Esperti ed esperte del Corpo svizzero di aiuto umanitario, in particolare medici e ingegneri, sono infatti ora sul posto per continuare ad aiutare la popolazione turca e siriana. Sono stati inoltre trasportati materiali di soccorso nelle zone colpite.

Céline Ritter Schenk esamina un neonato.

Aiuto umanitario 09.03.2023

«I genitori vogliono essere sicuri che i propri figli stiano bene»

Dopo il terremoto del febbraio 2023 l’ospedale Mosaic, situato nel centro della città turca di Antakya, era a corto di personale. Quattro specialiste e specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) sono intervenuti per fornire consulenza a bambini e genitori. Il medico Céline Ritter Schenk faceva parte della squadra.

Aiuto umanitario 27.02.2023

Ignazio Cassis ribadisce il sostegno della Svizzera alla popolazione dello Yemen

La comunità internazionale, in parte riunitasi alla conferenza dei donatori co-presieduta da Svezia e Svizzera e organizzata in collaborazione con l’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite (OCHA), continua a finanziare gli aiuti umanitari a sostegno delle persone colpite dalla crisi.

Una madre con in braccio il suo bambino guarda verso l’obiettivo della macchina fotografica.

Aiuto umanitario 24.01.2023

La Svizzera rinnova il proprio sostegno all’Ucraina durante l’inverno

Gli attacchi mirati alle infrastrutture energetiche e ai sistemi di approvvigionamento di base hanno aggravato la situazione dei civili in Ucraina. A settembre la DSC ha avviato un piano d’azione per aiutare la popolazione durante l’inverno. Questo piano, pari a 100 milioni CHF, comprende la riprogrammazione delle attività sostenute dalla DSC, la fornitura di attrezzature invernali e il ripristino delle infrastrutture abitative ed energetiche.

Vista del campo per sfollati interni coperto di neve nella città di Selkin, nel nord-ovest della Siria.

Aiuto umanitario 09.01.2023

«La situazione umanitaria è terribile, per non dire catastrofica»

In Siria e nei Paesi circostanti si sta verificando una delle più grandi crisi umanitarie del mondo. La cooperazione internazionale della Svizzera è attiva sul posto sin dallo scoppio del conflitto, nel 2011, e cerca attivamente di ridurre le sofferenze e salvare vite. Nell’intervista, Caroline Tissot, capomissione CI per il Medio Oriente, spiega in che modo la Svizzera si adopera per proteggere la popolazione civile siriana e le sue basi vitali, come anche per garantire l’accesso all’istruzione.

Una veduta delle persone bloccate in Kogi Nigeria dopo giorni di pioggia.

Aiuto umanitario 04.11.2022

1,5 milioni di franchi svizzeri per le popolazioni della Nigeria e del Ciad

La Nigeria e il Ciad stanno affrontando inondazioni terribili. La Svizzera è molto preoccupata per la situazione, che fa temere un aumento dell’insicurezza alimentare, e ha quindi deciso di stanziare 750 000 franchi per la Nigeria e 300 000 franchi per il Ciad in risposta alle emergenze.

Altri articoli sul tema 

Relazioni bilaterali

Sei persone siedono in cerchio intorno a un tavolino di legno. Tra loro vi è il consigliere federale Cassis, che dialoga con il segretario di Stato degli USA Blinken.

Relazioni bilaterali 17.03.2023

«Eravamo già fortemente coinvolti nel processo di pace in Colombia»

Nel febbraio del 2022 il Consiglio federale ha adottato la Strategia Americhe 2022–2025. A un anno di distanza, l’ambasciatore Mirko Giulietti, capo della Divisione Americhe del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), trae un primo bilancio, concentrandosi in particolare sui due Paesi nei quali si sono verificati sviluppi importanti per la Svizzera: la Colombia, dove il nostro Paese dirige il gruppo di accompagnamento dei colloqui di pace, e Haiti, dove l’Ambasciata di Svizzera è stata convertita in ufficio umanitario.

La statua denominata "La Belgique reconnaissante" fotografata di fronte al lago di Ginevra.

Relazioni bilaterali 24.11.2022

Cioccolato svizzero o belga? Relazioni secolari viste da un’altra prospettiva

Federalismo, due lingue ufficiali comuni, popolazione e superficie simili: i legami tra Svizzera e Belgio sono ben più di «huitante» (versione svizzera e belga del francese «quatre-vingts», cioè 80)! Alla vigilia della visita di Stato del presidente della Confederazione Ignazio Cassis a Bruxelles, è il momento di fare il punto su alcuni fatti (curiosi) che accomunano i due Paesi, uniti da relazioni intense e varie in molti settori.

Un gruppo di bambini con le braccia alzate ridono.

Relazioni bilaterali 24.06.2022

«Non è trascorso molto tempo da quando la guerra imperversava nei Balcani»

Da lungo tempo la Svizzera si impegna a favore della stabilità nei Balcani occidentali e sostiene progetti in molti settori nell’ambito della cooperazione internazionale, dalla formazione professionale alla gestione dei rifiuti passando per la promozione del dialogo e l’elaborazione del passato. Alla fine di giugno del 2022 la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu si recherà in Serbia e in Kosovo, in un momento in cui non è ancora chiaro quali saranno le conseguenze della guerra in Ucraina sui Balcani occidentali.

Il logo della Ukraine Recovery Conference 2022 di Lugano si compone di un cerchio giallo-blu e di informazioni sull’evento in caratteri blu.

Relazioni bilaterali 08.06.2022

Il dibattito sulla ricostruzione offrirà all’Ucraina prospettive in tempi di guerra

Alla Ukraine Recovery Conference (URC2022), che si terrà a Lugano il 4 e il 5 luglio 2022, la Svizzera e l’Ucraina intendono lanciare un processo politico e diplomatico ampiamente condiviso a favore della ricostruzione del Paese. Alla conferenza sono stati invitati circa 40 Stati e 20 organizzazioni internazionali.

Questo grafico illustra il processo di restituzione che coinvolge la Svizzera e l’Uzbekistan.

Relazioni bilaterali 14.02.2022

Restituzione di valori patrimoniali di provenienza illecita: stato dei negoziati tra la Svizzera e l’Uzbekistan

In linea con l’accordo quadro firmato nel settembre del 2020 e a sostegno dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, la Svizzera e l’Uzbekistan stanno negoziando un accordo per la restituzione dei valori patrimoniali definitivamente confiscati nell’ambito di procedimenti penali relativi alla signora Gulnara Karimova. Questi averi saranno restituiti alla popolazione uzbeka mediante un nuovo fondo fiduciario multipartner delle Nazioni Unite (United Nations Multi-Partner Trust Fund) non appena i dettagli del meccanismo saranno stati concordati e sarà firmato un accordo di restituzione giuridicamente vincolante.

La bandiera del Marocco, rossa e verde, proiettata sull’iconica montagna svizzera del Cervino.

Relazioni bilaterali 03.12.2021

Cent’anni di relazioni tra la Svizzera e il Marocco

Nel 2021 la Svizzera festeggia 100 anni di presenza diplomatica in Marocco. Tutto è iniziato con l’apertura della prima rappresentanza a Casablanca. Un secolo dopo, le relazioni si sono notevolmente ampliate e diversificate. Il Marocco è un partner importante per l’attuazione della Strategia MENA del Consiglio federale. Tra passato e presente, questo anniversario sottolinea innegabilmente la qualità delle relazioni che uniscono i due Paesi.

Altri articoli sul tema 

Organizzazioni internazional

Ansa del fiume Saray Yuek, in Kazakistan. Attorno terra e piccoli arbusti.

Organizzazioni internazional 23.03.2023

La Svizzera partecipa alla Conferenza ONU sull’acqua

Dal 22 al 24 marzo 2023 una delegazione svizzera parteciperà alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, che mette al centro l’importanza della gestione transfrontaliera di questa risorsa vitale. È proprio questo approccio a guidare l’iniziativa Blue Peace promossa dal nostro Paese all’estero. Tutte le notizie sulla partecipazione della Svizzera a questo evento globale.

Organizzazioni internazional 22.03.2023

Di cosa si occupa la Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell'ONU?

Negli anni 2023 e 2024 la Svizzera sarà membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU, dove, con la sua esperienza, contribuirà alla pace e alla sicurezza globali in discussioni e dibattiti. Nel maggio del 2023 deterrà la presidenza del Consiglio di sicurezza. Nel newsticker sono disponibili i retroscena sull’impegno e sugli interventi della Svizzera nel Consiglio di sicurezza.

La votazione di una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite da parte degli Stati membri.

Organizzazioni internazional 13.12.2022

Domande e risposte: la Svizzera e il Consiglio di sicurezza dell'ONU

Il seggio della Svizzera come membro non permanente nel Consiglio di sicurezza dell'ONU per il biennio 2023/24 è un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Il DFAE risponde alle domande principali.

Un grande edificio industriale oggi utilizzato come sede di conferenze. In alto a destra il logo della Presidenza OSCE della Polonia nel 2022.

Organizzazioni internazional 30.11.2022

«A medio termine è molto importante che tutti si siedano allo stesso tavolo»

L’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina mette sotto pressione l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Secondo Raphael Nägeli, il rappresentante permanente della Svizzera presso l’OSCE a Vienna, la preoccupazione principale da affrontare alla conferenza ministeriale di inizio dicembre è quella di garantire che l’Organizzazione mantenga la propria capacità di agire. Nägeli sottolinea che, nei confronti della Russia, il Consiglio dei ministri insisterà sul rispetto dei principi concordati. L’ambasciatore svizzero è però convinto: a medio e lungo termine, la sicurezza in Europa può essere garantita solo con, e non contro, la Russia.

Poster che annuncia il Vertice della Francofonia che si terrà quest'anno a Djerba.

Organizzazioni internazional 18.11.2022

Le competenze ginevrine al servizio della Francofonia digitale

Più della metà dei dibatti internazionali in materia di governance digitale si tiene proprio a Ginevra, capitale umanitaria contraddistinta da un vivace ecosistema multilaterale che le conferisce un ruolo centrale per rispondere alle sfide della digitalizzazione. È questa stessa esperienza che il presidente della Confederazione Ignazio Cassis apporta al 18º Vertice della Francofonia, ospitato a Djerba.

Organizzazioni internazional 13.10.2022

«La Svizzera ha sempre avuto interesse alla stabilità, alla sicurezza e alla pace»

Dal 1° ottobre 2022 la Svizzera ha lo statuto di osservatore nel Consiglio di sicurezza dell’ONU. Che cosa significa e come procedono i preparativi per il seggio in qualità di membro non permanente del Consiglio di sicurezza che la Svizzera deterrà nei prossimi due anni? Lo spiega in un’intervista il nuovo capo della Divisione ONU del DFAE, l’ambasciatore Thomas Gürber.

Altri articoli sul tema 

Vivere e viaggiare all'estero

Un telefono cellulare infilato in una tasca dei pantaloni ornata con il Cervino annuncia il lancio dell’app SwissInTouch.

Vivere e viaggiare all'estero 24.11.2022

SwissInTouch, la Svizzera in tasca

I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.

Diversi diagrammi disposti in quattro colonne forniscono dettagli sulle cifre più importanti relative alle statistiche per l'anno 2021.

Vivere e viaggiare all'estero 07.04.2022

Il 75% delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero ha la doppia cittadinanza

Alla fine del 2021 più di una persona su dieci con cittadinanza svizzera viveva all’estero (in totale 788’000 persone). La quota della popolazione svizzera che vive fuori dal Paese è aumentata di un ulteriore 1,5% rispetto al 2020. In quasi due terzi dei casi il luogo di soggiorno è uno Stato europeo. Alcuni Paesi di destinazione hanno registrato aumenti significativi. È ciò che risulta dalla statistica 2021 sulle Svizzere e gli Svizzeri all’estero pubblicata all’inizio di aprile dall’Ufficio federale di statistica.

Vivere e viaggiare all'estero 28.06.2021

Viaggiare sereni con l’app in tasca

La camera d’albergo con vista mare è finalmente vostra, ma quando si viaggia si può sempre incorrere in sorprese negative. Per viaggiare sereni, il DFAE consiglia a chi viaggia di scaricare l’app Travel Admin prima della partenza, registrarsi e inserire i piani di viaggio all’estero. L’app gratuita fornisce informazioni, consigli e liste di controllo utili per un’accurata pianificazione del vostro viaggio, e in caso di emergenza può diventare uno strumento di supporto irrinunciabile.

Carta geografica del mondo con le sedi esterne del DFAE

Vivere e viaggiare all'estero 08.09.2020

La Direzione consolare fornisce assistenza ai cittadini svizzeri nel mondo

La Direzione consolare (DC) fornisce supporto alle cittadine e ai cittadini svizzeri in Svizzera e all’estero in molteplici ambiti. I suoi servizi spaziano dal rilascio del passaporto alla consulenza per l’emigrazione fino all’aiuto d’emergenza all’estero. In questa pagina trovate alcuni esempi in ordine sparso delle varie attività svolte. Potete così farvi un’idea del servizio pubblico completo offerto dalla DC!

Un uomo è seduto a un tavolo sulle Alpi e lavora su un computer portatile.

Vivere e viaggiare all'estero 27.07.2020

Un 1° agosto del tutto speciale!

Con il progetto «Missione 1° agosto» quest’anno il DFAE lancia una versione digitale della Festa nazionale: un sito web multilingue e interattivo che permette sia alla comunità svizzera all’estero che a un pubblico internazionale interessato alla Svizzera di celebrare insieme la Festa nazionale in tutto il mondo.

Una maschera facciale è appesa al manico di una valigia grigia.

Vivere e viaggiare all'estero 22.07.2020

Cinque consigli per chi viaggia in estate

Il DFAE consiglia prudenza e preparazione durante i viaggi durante le vacanze estive. Le informazioni sulle disposizioni del Paese di destinazione e sulle regole per il rientro in Svizzera sono un presupposto indispensabile.

Altri articoli sul tema 

Sviluppo e cooperazione

Una ragazza legge un libro seduta su una pietra. Accanto a lei, una borsa di UN Women. Sullo sfondo, appartamenti modesti.

Sviluppo e cooperazione 02.09.2022

«La Svizzera non abbandona la gente al proprio destino»

Un anno dopo il brusco cambio di potere in Afghanistan, le condizioni di vita di molte persone nel Paese, in particolare donne e ragazze, sono peggiorate sotto i Talebani. Anche l’ufficio di cooperazione della Svizzera a Kabul è stato chiuso temporaneamente per motivi di sicurezza. Tuttavia, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) continua a essere attiva in Afghanistan e può contare sulle reti esistenti, afferma Walburga Roos.

Quattro giovani uomini in un parcheggio a Nairobi.

Sviluppo e cooperazione 01.03.2022

Dai giovani nascono 60 nuove idee per uno sviluppo sostenibile

«Faccio emergere le potenzialità dei giovani che vivono nelle baraccopoli», spiega Gianmarco Marinello, ideatore del progetto: un’offerta di visite guidate della città di Nairobi. In occasione del Congresso annuale della cooperazione internazionale della Svizzera, previsto a fine marzo a Ginevra, la DSC e la SECO assegnano il premio Giovani e futuro «Together we’re better» ad altri progetti simili a quello realizzato in Kenia. Le oltre 60 idee mostrano la grande inventiva dei partecipanti.

Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis è accanto a una allieva africana che sta facendo i compiti.

Sviluppo e cooperazione 09.02.2022

Niger – Ignazio Cassis approfondisce le relazioni bilaterali ed elogia il partenariato con il CICR

Il 9 febbraio 2022, durante il suo viaggio in Niger, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è recato in visita ad Agadez insieme al presidente del CICR Peter Maurer. La regione è segnata da una crisi migratoria che colpisce soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione. Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) aiuta le persone disabili a reintegrarsi nella vita sociale e lavorativa. Il presidente della Confederazione ha elogiato la cooperazione con le autorità del Niger e il partenariato della Svizzera con il CICR.

Nove diverse inquadrature mostrano giovani, in gruppo o singolarmente, durante la presentazione dei loro progetti e mentre conversano.

Sviluppo e cooperazione 18.08.2021

Premio Giovani e futuro: si cercano progetti innovativi per lo sviluppo sostenibile

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione e la Segreteria di Stato dell’economia invitano per la seconda volta i giovani fino a 35 anni d’età a partecipare al premio svizzero Giovani e futuro «Together we’re better». Il tema è lo sviluppo sostenibile nel Sud del mondo e la lotta alla povertà. Inoltre, occorre creare la possibilità di coinvolgere i giovani nella cooperazione internazionale.

Carl Emery, accompagnato da un comandante della gendarmeria maliana in abito tradizionale, si trova davanti a nove ufficiali in uniforme.

Sviluppo e cooperazione 15.02.2021

Carl Emery in missione per la pace in Mali

Dall’ottobre del 2020 Carl Emery (52 anni), uno dei quadri della polizia cantonale di Ginevra, sta svolgendo la sua prima missione in Africa. È entrato a far parte del Pool svizzero di esperti per la promozione civile della pace del DFAE e sta portando avanti vari progetti di riforma delle istituzioni che si occupano di sicurezza nazionale in Mali. Un programma in linea con l’impegno multilaterale della Svizzera a favore della pace, che Ignazio Cassis ha ricordato in occasione di un viaggio nel Paese all’inizio di febbraio. Ecco la sua testimonianza.

Una ragazza con il velo lavora in un’officina meccanica; due ragazzi osservano cosa sta facendo.

Sviluppo e cooperazione 24.01.2021

Milioni di persone senza istruzione: il DFAE crea prospettive

In tutto il mondo più di 600 milioni di bambini e giovani sono ancora privi di istruzione. Ce lo ricorda la Giornata internazionale dell’istruzione promossa dall’UNESCO che si celebra il 24 gennaio per sottolineare l’importanza di questo diritto per la pace e le pari opportunità. La Svizzera contribuisce a creare prospettive a lungo termine anche grazie al suo sistema formativo di qualità, che vede nella formazione duale un punto di forza.

Altri articoli sul tema 

Politica estera

Il Presidente Cassis stringe la mano al Presidente ucraino Zelensky.

Politica estera 24.02.2023

Il Consigliere federale Cassis partecipa al dibattito del Consiglio di sicurezza dell'ONU sull'Ucraina

La Svizzera condanna l’intervento militare della Russia in Ucraina e chiede alla Russia di porre immediatamente fine alla sua aggressione militare e di ritirare le sue truppe. Durante l’Ukraine Recovery Conference (URC2022) a Lugano, la Svizzera e l’Ucraina hanno elaborato la «Dichiarazione di Lugano» insieme a numerosi partner internazionali. Il documento costituisce il quadro per il processo politico della ricostruzione dell’Ucraina. Questo impegno è stato rafforzato da una visita del Presidente della Confederazione a Kiev e il colloquio con il Presidente Zelensky nel mese di ottobre 2022. Informazioni sull'impegno della Svizzera in Ucraina nel newsfeed.

Politica estera 15.02.2023

Il Consiglio federale lancia la sua strategia dedicata al Sud-Est asiatico

In occasione della sua seduta del 15 febbraio 2023, il Consiglio federale ha adottato la sua prima strategia dedicata al Sud-Est asiatico. La strategia elabora priorità tematiche che derivano dalla politica estera della Svizzera e definisce obiettivi e misure da concretizzare entro il 2026. Pace e sicurezza, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione sono i temi intorno ai quali verranno approfondite le relazioni con gli 11 Paesi che compongono questa regione dinamica.

Quattro membri del Consiglio federale seduti a un tavolo su una tribuna. Parla il presidente della Confederazione Ignazio Cassis.

Politica estera 09.09.2022

Domande e risposte sulla neutralità della Svizzera

Il Consiglio federale il 28 febbraio 2022 ha deciso di unirsi alle sanzioni dell’UE contro la Russia. Domande e risposte sulla neutralità a fronte della decisione dell’Esecutivo.

Sette giovani sono sedute su delle sedie. Leggono la strategia MENA del DFAE.

Politica estera 26.08.2022

«I giovani sono una fonte di ispirazione per la nostra politica estera»

Da cinque anni il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sostiene il Middle East Mediterranean Summer Summit organizzato dall’Università della Svizzera italiana (USI). Il vertice riunisce giovani provenienti dal Medio Oriente, dal Nord Africa e dall’Europa mediterranea. Il dialogo con chi partecipa prosegue anche al di là degli incontri di Lugano: l’ascolto delle e dei giovani è fondamentale per l’attuazione di una politica estera in linea con le sfide della regione. Un’intervista con l’ambasciatrice MayaTissafi.

Nagorno-Karabakh: alcuni bambini corrono davanti a un edificio distrutto dalla guerra.

Politica estera 14.07.2022

Domande e risposte sul diritto internazionale umanitario

Durante i conflitti armati, termini come «Convenzioni di Ginevra» o «crimini di guerra» diventano di uso corrente. Queste espressioni sono strettamente legate al diritto internazionale umanitario. Tale diritto, detto anche diritto dei conflitti armati o diritto internazionale bellico (ius in bello), è applicato unicamente nei conflitti armati e ha due funzioni: da un lato, regola la condotta della guerra e, dall’altro, protegge le vittime dei conflitti armati. Domande e risposte.

L’edificio del Palazzo dei Congressi di Lugano dove si terrà la URC2022.

Politica estera 01.07.2022

URC2022: quattro voci dalla Svizzera italiana

Il 4 e 5 luglio la città di Lugano accoglie l’Ukraine Recovery Conference (URC2022), che riunisce rappresentanti di Stati e organizzazioni internazionali pronti ad agire per la ricostruzione dell’Ucraina. Quattro voci dalla Svizzera italiana riflettono sull’importanza di questa conferenza e sul proprio contributo per la pace. Solidarietà, dialogo e scambio le parole chiave.

Altri articoli sul tema 

Europa

Ignazio Cassis e Maroš Šefčovič sono seduti a un tavolo. Sono esposte le bandiere della Svizzera e dell'Europa.

Europa 15.03.2023

Scambio tra Svizzera e UE: Šefčovič e Cassis s'incontrano a Berna

La Svizzera ha avviato dei colloqui esplorativi con l'UE. Nel corso delle discussioni, la Svizzera e l'UE hanno sviluppato un'interpretazione comune dell'approccio settoriale, noto anche come «approccio a pacchetto», proposto dal Consiglio federale. Su questa pagina, in breve, le informazioni sui colloqui in corso da marzo 2022.

Debora Kern e Daniel Birchmeier sono seduti allo stesso tavolo e, guardando alcuni fogli, discutono animatamente.

Europa 31.08.2022

Secondo contributo svizzero: temi e protagonisti

Il 31 agosto 2022 il Consiglio federale ha approvato gli accordi bilaterali di attuazione del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati dell’Unione europea (UE). Si tratta di un investimento nella stabilità, nella sicurezza e nella prosperità in Europa, così come di un ulteriore passo nella via bilaterale. Di questa cooperazione abbiamo parlato con Debora Kern (DSC) e Daniel Birchmeier (SECO), che lavorano insieme anche ai programmi che il contributo permette di realizzare sul campo.

Il Consigliere federale Friedrich Traugott Wahlen firma l’adesione della Svizzera al Consiglio d’Europa a Strasburgo.

Europa 05.05.2022

Senza la pace è impossibile garantire i diritti umani

Il 5 maggio è la Giornata dell’Europa, che commemora la fondazione del Consiglio d’Europa avvenuta nel 1949. L’Europa era stata distrutta. Da allora il Consiglio d'Europa si impegna nella difesa dei diritti umani, dello stato di diritto e della democrazia. Oggi, di fronte alla guerra, questi valori assumono un’importanza crescente, scrive il presidente Ignazio Cassis nel suo messaggio per questa giornata.

 Leendert Verbeek su una terrazza con vista sulla città di Berna.

Europa 04.05.2022

«La Svizzera è un ottimo esempio di buon rapporto tra cittadini e governo»

Il presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa Leendert Verbeek ha visitato la Svizzera dal 30 aprile al 3 maggio per scoprire il federalismo svizzero dal vivo. Ci sono esperienze fatte durante la sua visita che ora potrebbe applicare con profitto nei Paesi Bassi e nel Congresso? Ecco cosa ci ha risposto.

Ritratto di David Eray, presidente del Governo del Cantone del Giura e capo della delegazione svizzera al Congresso.

Europa 29.04.2022

«Nel Congresso si parla molto del sistema democratico svizzero»

Dal 30 aprile al 3 maggio il presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, vista la Svizzera per scoprire il federalismo svizzero «sul campo». Nel suo viaggio, che prevede anche una visita alla Landsgemeinde di Glarona, è accompagnato da David Eray, presidente del Governo del Cantone del Giura e capo della delegazione svizzera al Congresso, che in questa intervista risponde alle nostre domande.

I camion si muovono, su due file, su una rampa d’accesso al traghetto nell’area portuale.

Europa 23.08.2021

«ll divorzio è ormai concluso, ma la questione della Brexit resta ancora viva»

Dal 23 al 26 agosto 2021, nel quadro della Conferenza degli ambasciatori e della rete esterna, che si tiene a Berna, saranno affrontati temi di attualità relativi alla politica estera, che spaziano dalla sicurezza informatica alle pari opportunità, passando per la politica europea. Sarà un’ottima occasione per gettare uno sguardo a quanto succede in altri Paesi (per es. la Norvegia e il Regno Unito) che, come la Svizzera, non appartengono all’UE e hanno adottato soluzioni proprie nelle relazioni bilaterali con l’Unione.

Altri articoli sul tema 

Pace e diritti dell'uomo

Alcune frasi tratte dalla dichiarazione.

Pace e diritti dell'uomo 16.03.2023

In Afghanistan le donne non possono più lavorare nelle ONG: il DFAE è preoccupato

A un anno dal brusco cambio di potere in Afghanistan, le condizioni di vita di molte persone, in particolare delle donne e delle ragazze, sono peggiorate. Tra le ultime mosse dei Talebani vi è il divieto per le donne di frequentare le università e l’obbligo di sospendere ogni loro attività in organizzazioni non governative (ONG) nazionali e internazionali. Il DFAE è molto preoccupato per questi ultimi sviluppi, anche perché spesso solo il personale femminile ha accesso alle donne e alle loro famiglie.

Un bambino tiene in mano un modellino delle forze di pace delle Nazioni Unite e un modellino di un fucile.

Pace e diritti dell'uomo 15.03.2023

Una pace fragile in Sud Sudan

Dalla sua indipendenza nel 2011, il Sud Sudan è stato teatro di conflitti armati e crisi umanitarie. Quasi cinque anni fa, un accordo di pace ha posto fine alla guerra a livello nazionale. Ma questa pace è fragile e le tensioni persistono. La Svizzera è attiva sul campo nella politica di pace, nella cooperazione allo sviluppo e negli aiuti umanitari. In seno al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, la Svizzera ha sostenuto l'estensione del mandato della missione ONU in Sud Sudan, che svolge un ruolo fondamentale per la pace e la sicurezza.

Un bambino yemenita tra adulti armati.

Pace e diritti dell'uomo 13.02.2023

La guerra al posto della scuola

222 milioni di bambini e adolescenti nel mondo sono coinvolti in conflitti violenti e crisi umanitarie. La Svizzera s’impegna, in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU, ma anche in altri organi e attraverso la cooperazione internazionale, per proteggere questi bambini. L’esempio dei piccoli profughi siriani in Giordania e in Libano mostra come la Svizzera ristabilisce l’accesso all’istruzione, un pilastro centrale di una pace duratura e uno sviluppo sostenibile.

Filo spinato e pneumatici su una strada sabbiosa in Africa. Sullo sfondo, due persone in moto.

Pace e diritti dell'uomo 01.02.2023

La Svizzera e l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Africa occidentale e il Sahel: un partenariato vincente

Milioni di persone nell’Africa occidentale e nella zona del Sahel sono confrontate con molteplici sfide. I cambiamenti climatici, i conflitti armati, le crisi alimentari e l’aumento dei prezzi dell’energia colpiscono tutti, in particolare le fasce più vulnerabili della società. Il partenariato tra la Svizzera e l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Africa occidentale e il Sahel (UNOWAS) crea prospettive. Intervista a Carol Mottet della Divisione Pace e diritti umani del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Un gruppo di partecipanti all’evento di Ginevra discutono seduti in cerchio.

Pace e diritti dell'uomo 16.12.2022

Una pace senza donne non è una pace sostenibile

In quest’ottica, nel 2022 la Svizzera ha co-presieduto con il Sudafrica il Women Peace and Security (WPS) Focal Points Network, una rete volta a rafforzare il ruolo delle donne nei processi di pace. Lo scambio con i 95 membri, tra cui Stati e organizzazioni, è al centro. Ripercorriamo l’anno e gli obiettivi della rete con immagini e testimonianze.

Primo piano di una linea bianca tracciata sull'erba di un campo da calcio.

Pace e diritti dell'uomo 09.12.2022

La Svizzera in Qatar: un impegno dentro e fuori dal campo di gioco

Dal 1950 la Giornata mondiale dei diritti umani viene celebrata il 10 dicembre. L’impegno della Svizzera comprende la promozione dei diritti umani in tutti i campi, anche nello sport. In occasione dei Mondiali di calcio contestati del 2022, la Svizzera ha presentato a Doha il suo approccio innovativo alla questione dei diritti umani nello sport, che porta i suoi frutti.

Altri articoli sul tema 

DFAE

Scatto dell’interno della nuova «salle Francesca Pometta» a Palazzo federale Ovest.

DFAE 08.03.2023

Donne nella diplomazia svizzera: dalle pioniere alla prima segretaria di Stato

La Giornata internazionale della donna è l’occasione per puntare i riflettori sul ruolo e il percorso delle donne nella diplomazia svizzera. Ne parla Sacha Zala, storico e direttore del centro di ricerca dei Documenti Diplomatici Svizzeri (Dodis).

I partecipanti all’atelier di cucina al lavoro.

DFAE 20.02.2023

I sapori della cucina grigionese lanciano la terza edizione della «Emna rumantscha»

Si inaugura oggi la terza edizione della settimana internazionale dedicata alla lingua romancia (Emna rumantscha), iniziativa promossa dal DFAE in collaborazione con il Cantone dei Grigioni e la Lia Rumantscha. Tra le proposte in programma: un atelier di cucina a Berna, una serata tematica a Londra e corsi di lingua a New York. L’obiettivo è quello di far conoscere la ricchezza della Svizzera plurilingue anche all’estero.

I partecipanti all’atelier di cucina al lavoro.

DFAE 20.02.2023

Culinarica grischuna per l'avertura da la terza Emna rumantscha

Oz ha cumenzà la terza emna internaziunala da la lingua rumantscha (Emna rumantscha), ina iniziativa cuminaivla dal DFAE sco er dal chantun Grischun e da la Lia Rumantscha. Il program da quest onn cumpiglia tranter auter in workshop da cuschinar a Berna. Plinavant han lieu ina sairada tematica a Londra e curs da lingua a New York. La finamira èsi da far enconuschenta la varietad linguistica da la Svizra er a l'exteriur.

Dimostrazione contro il Governo iraniano. Un manifesto con il ritratto di Mahsa Amini e bandiere iraniane.

DFAE 07.01.2023

La posizione della Svizzera riguardo alle proteste in Iran

Da metà settembre del 2022 migliaia di persone sono scese in piazza nelle città iraniane per rivendicare i diritti delle donne e la libertà di espressione e manifestare contro l’attuale Governo di Teheran. Le autorità iraniane hanno risposto alle proteste con la violenza. La Svizzera condanna questa reazione e si impegna a livello bilaterale e multilaterale per vedere garantito il rispetto dei diritti umani e per una de-escalation della situazione. Cronologia e risposte sulla posizione della Svizzera.

Una cartina mostra i confini tra Kosovo e Serbia.

DFAE 27.12.2022

La Svizzera sostiene gli sforzi per la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo

Nel nord del Kosovo, le tensioni tra Kosovo e Serbia si sono intensificate negli ultimi giorni. Le immagini dei convogli dell'esercito serbo alimentano il timore di un'ulteriore escalation di violenza. Su mandato del Consiglio di sicurezza dell’ONU, la Kosovo Force (KFOR) è presente nella regione dal 1999 per garantire un contesto pacifico e sicuro. Nell'ambito del promovimento militare della pace, la Svizzera è anche impegnata nella missione KFOR con la SWISSCOY. La Svizzera sostiene gli sforzi per la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo anche con altri strumenti.

Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis accoglie il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella in aeroporto a Belp.

DFAE 12.12.2022

L’agenda del presidente della Confederazione a colpo d’occhio

La cerimonia di presentazione degli auguri di buon anno con il corpo diplomatico, il messaggio del 1° agosto alla nazione. Ma anche la Ukraine Recovery Conference a Lugano. I principali appuntamenti del presidente della Confederazione e capo del DFAE Ignazio Cassis riassunti in brevi notizie e immagini.

Altri articoli sul tema 

Politica di sicurezza

L’immagine mostra una parte di un sistema vettore missilistico, in particolare un contenitore metallico con copertura a punta.

Politica di sicurezza 19.10.2022

«Senza sistemi vettori è impossibile impiegare armi di distruzione di massa»

Per contrastare la proliferazione di armi di distruzione di massa è necessario intervenire anche sui sistemi vettori. Il Regime di controllo delle tecnologie missilistiche (MTCR), con i suoi 35 Stati membri, elabora direttive per controllare l’esportazione di sistemi vettori e tecnologie applicabili per esempio a missili balistici, missili da crociera o droni. Si tratta di questioni rilevanti per la politica di sicurezza e per l’economia della Svizzera, dice Benno Laggner, il diplomatico svizzero che presiede l’MTCR per un anno.

Fungo atomico a seguito di una detonazione nucleare.

Politica di sicurezza 03.08.2022

Minaccia nucleare – La Svizzera chiede delle misure

La minaccia nucleare era onnipresente durante la guerra fredda ed è tutt’oggi reale, come dimostrano i recenti sviluppi del conflitto in Ucraina. Il Trattato di non proliferazione nucleare del 1968 è la base per il disarmo e la non proliferazione delle armi nucleari. Alla conferenza di revisione del Trattato dal 1 al 26 agosto 2022 a New York Ignazio Cassis chiede misure concrete a fronte dello stallo del diasarmo.

Missili lanciati in direzioni diverse. Sullo sfondo la Terra.

Politica di sicurezza 02.02.2022

«Il settore del controllo degli armamenti e del disarmo attraversa una fase turbolenta»

I rapporti di potere globali si stanno ridefinendo. Le tecnologie e le tipologie di conflitto cambiano – lo confermano la crisi in Ucraina e le questioni aperte nell’ambito della sicurezza in Europa. La Svizzera vuole confermare il suo impegno e puntare al contempo sull’innovazione. Sono questi i punti toccati da Ignazio Cassis in riferimento alla prima Strategia di controllo degli armamenti e di disarmo, che rafforza il ruolo attivo della Svizzera.

 Ritratto dell’ambasciatore Thomas Greminger

Politica di sicurezza 13.01.2022

«La presentazione del nuovo piano d’azione per l’OSCE a Vienna è un segnale forte»

Le priorità del piano d’azione 2022–2025 della Svizzera per l’OSCE: plasmare un processo di dialogo in vista di un vertice «Helsinki 2025» – in occasione dell’anniversario dell’Atto di Helsinki – per consolidare i fondamenti dell’organizzazione, rafforzare il controllo degli armamenti e aumentare le capacità di mediazione in situazioni di conflitto. Approfondisce il tema Thomas Greminger, ex segretario generale dell’organizzazione.

Tre vittime laotiane di munizioni a grappolo sono sedute a terra davanti a una fattoria.

Politica di sicurezza 21.09.2021

Le vittime delle munizioni a grappolo sono determinate a cambiare le cose

La Svizzera presiede la seconda conferenza di revisione della Convenzione sulle munizioni a grappolo: è l’occasione per dare voce alle vittime.

Una famiglia irachena passeggia in un campo devastato da munizioni a grappolo.

Politica di sicurezza 20.09.2021

Munizioni a grappolo: perché sono così pericolose?

La Svizzera si batte fermamente per vietare le munizioni a grappolo. Queste armi, oggi ancora in uso, causano danni umanitari ingenti nelle zone colpite da conflitti armati. La Svizzera, insieme a un centinaio di altri Stati Parte della Convenzione sulle munizioni a grappolo, si impegna per contrastarne la proliferazione e per promuovere l’universalizzazione del trattato.

Altri articoli sul tema 

Science-Diplomacy

Science-Diplomacy 01.11.2021

Un padiglione per i ghiacci, la neve e il clima

Un padiglione dedicato alle superfici ghiacciate del pianeta è stato presentato alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima di Glasgow. L’iniziativa è sostenuta dalla Svizzera, che con le sue competenze scientifiche in materia di criosfera riconosciute in tutto il mondo può far avanzare i negoziati sul clima. Ginevra completa la formula adottata in Scozia.

Il motore di un razzo accanto a una rampa di lancio si staglia contro un cielo blu.

Science-Diplomacy 07.10.2021

È solo questione di tempo

Estrarre risorse naturali nello spazio o scaricare le conoscenze direttamente dalla testa degli altri. Quello che una volta era fantascienza, ora è a portata di mano: è solo questione di tempo. Obiettivo della fondazione Geneva Science and Diplomacy Anticipator di Ginevra, sostenuta dal DFAE, è anticipare le scoperte in campo scientifico e tecnologico. Al suo primo vertice internazionale la fondazione presenta il Breakthrough Radar.

Croce di legno in memoria di Belgrave Ninnis e Xavier Mertz a Capo Denison, Antartide.

Science-Diplomacy 01.10.2021

Xavier Mertz, ricercatore polare e diplomatico scientifico svizzero

Xavier Mertz è stato il primo svizzero a mettere piede in Antartide nel 1911, pagando però a caro prezzo la sua sete di conoscenza. Oggi la ricerca polare è meno insidiosa, ma in compenso più urgente. In occasione dello «Swiss Polar Day» Stefan Estermann, capo della Divisione Prosperità e sostenibilità del DFAE, spiega quale ruolo può svolgere la ricerca polare svizzera e come il nostro Paese rafforza il proprio impegno nella diplomazia scientifica.

Foto di gruppo con il consigliere federale Ignazio Cassis e i rappresentanti di dieci paesi del sud-est europeo.

Science-Diplomacy 13.09.2021

Agire per la pace grazie alla diplomazia scientifica

Anche la creazione del CERN a Ginevra ha contribuito alla ricostruzione dell’Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Questa organizzazione è stata fondata nel 1954 su iniziativa del professor Herwig Schopper, che ancora oggi, all’età di 97 anni, continua a lavorare per la pace e lo sviluppo della scienza nonché per la realizzazione di nuovi istituti nelle regioni strategiche del mondo.

Ritratto dell’ambasciatore Alexandre Fasel, il nuovo incaricato speciale per la diplomazia scientifica.

Science-Diplomacy 17.02.2021

Il Consiglio federale nomina un incaricato speciale per la diplomazia scientifica

Le nuove tecnologie stanno diventando sempre più importanti anche per la politica estera: quali opportunità offre la digitalizzazione e quali ambiti richiedono una regolamentazione? Con la Ginevra internazionale, la Svizzera dispone di una piattaforma di dialogo tra scienza e diplomazia. Allo scopo di rafforzare il ruolo di Ginevra come polo della governance digitale, il Consiglio federale ha nominato per la prima volta un incaricato speciale per la diplomazia scientifica nella persona dell’ambasciatore Alexandre Fasel.

L'ambasciatore ucraino in Svizzera, Artem Rybchenko, e il consigliere federale Ignazio Cassis alla firma del Memorandum d'intesa il 30 giugno 2020 a Berna.

Science-Diplomacy 30.06.2020

Respiratori a prezzi abbordabili per lottare contro la COVID-19

Il DFAE sostiene il Politecnico federale di Zurigo nella produzione di respiratori a prezzi abbordabili in Ucraina. Il 30 giugno 2020, il consigliere federale Ignazio Cassis e l'ambasciatore ucraino in Svizzera, Artem Rybchenko, hanno firmato un accordo per il finanziamento iniziale di un progetto del Politecnico federale di Zurigo che renderà questi ventilatori accessibili ai Paesi di nuova industrializzazione (NIC) e ai Paesi in via di sviluppo.

Altri articoli sul tema 

COVID-19

Un uomo studia il piano delle partenze in aeroporto.

COVID-19 19.07.2022

«Cosa consiglia il DFAE?»

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) fornisce raccomandazioni e consigli per i viaggi all’estero. Questo elenco di domande e risposte permette di preparare al meglio il proprio soggiorno in un altro Paese, per evitare brutte sorprese.

COVID-19 10.12.2021

Cooperazione internazionale: in tutto il mondo il DFAE si adopera per mitigare le conseguenze della COVID-19

Le conseguenze della pandemia di coronavirus sono particolarmente gravi nei Paesi in via di sviluppo. Il DFAE ha adottato misure rapide per attenuare gli effetti economici e sanitari della crisi. Fornisce aiuti umanitari d'emergenza, sostiene l'azione internazionale e indirizza i programmi di sviluppo bilaterali e globali in corso sulla gestione della COVID-19. La Svizzera fornisce assistenza anche nel settore della politica di pace.

Diverse persone sono in piedi in una stanza davanti a un cartello che descrive la consegna degli aiuti da parte della Svizzera.

COVID-19 02.08.2021

La Svizzera invia 26 tonnellate di materiale medico in Thailandia

La Covid-19 si ripercuote sulle nostre vite in Svizzera e all’estero. In questa sezione dedicata alla malattia, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) riassume e aggiorna costantemente le informazioni principali relative ai viaggi e alla vita all’estero.

Immagine del consigliere federale Ignazio Cassis, seduto su un prato.

COVID-19 06.04.2021
Contributo esterno

COVID-19: cosa resta?

Ritmi serrati, dati che cambiano di continuo e l’esigenza di avere più tempo per la riflessione personale: nel suo contributo apparso sulla NZZ, il consigliere federale Ignazio Cassis ripercorre questo anno straordinario. Chi decide quanto vale una vita umana? Quanto è importante tenere aperte le frontiere? E che cosa avremo imparato quando, prima o poi, si tornerà alla normalità? Una retrospettiva personale.

Fotomontaggio con un’inquadratura di Ignazio Cassis e due fumetti con punti interrogativi e risposta, a raffigurare un’intervista.

COVID-19 03.11.2020

«Soltanto insieme possiamo farcela»

Lunedì sera il consigliere federale Ignazio Cassis è stato ospite del programma «60 Minuti», della RSI. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha parlato dell'importanza del federalismo in Svizzera e delle misure adottate dal Consiglio federale per combattere la pandemia di COVID-19. Responsabilità individuale e solidarietà reciproca restano fattori decisivi nella lotta alla pandemia.

Benin: un uomo davanti a una casa si lava accuratamente le mani a un rubinetto improvvisato.

COVID-19 26.05.2020

Lavarsi le mani salva la vita: acqua pulita contro la COVID-19

Condizioni sanitarie precarie costituiscono un rischio per la salute. Nella crisi provocata dalla COVID-19 il problema è molto serio. Un terzo della popolazione mondiale non ha ancora sufficiente accesso all’acqua pulita. Per garantire un’adeguata protezione anche alle fasce più povere della popolazione, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sostiene campagne di sensibilizzazione in materia di igiene e promuove l’installazione di strutture igienico-sanitarie.

Altri articoli sul tema 

Prese di posizione

Prese di posizione 10.03.2023

Presa di posizione Arabia Saudita / Iran

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si tiene costantemente aggiornato sulla situazione politica e sociale all’estero e rilascia specifiche prese di posizione. Le prese di posizioni del DFAE si basano sugli obiettivi e le priorità tematiche della politica estera svizzera contenuti, ad esempio, nella Costituzione federale, nella Strategia di politica estera del Consiglio federale e in altre strategie tematiche e geografiche.

Prese di posizione 08.03.2023

Presa di posizione Afghanistan

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si tiene costantemente aggiornato sulla situazione politica e sociale all’estero e rilascia specifiche prese di posizione. Le prese di posizioni del DFAE si basano sugli obiettivi e le priorità tematiche della politica estera svizzera contenuti, ad esempio, nella Costituzione federale, nella Strategia di politica estera del Consiglio federale e in altre strategie tematiche e geografiche.

Presa di posizione

Prese di posizione 23.02.2023

Presa di posizione Israel / TPO

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si tiene costantemente aggiornato sulla situazione politica e sociale all’estero e rilascia specifiche prese di posizione. Le prese di posizioni del DFAE si basano sugli obiettivi e le priorità tematiche della politica estera svizzera contenuti, ad esempio, nella Costituzione federale, nella Strategia di politica estera del Consiglio federale e in altre strategie tematiche e geografiche.

Presa di posizione

Prese di posizione 16.02.2023

Presa di posizione Israel

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si tiene costantemente aggiornato sulla situazione politica e sociale all’estero e rilascia specifiche prese di posizione. Le prese di posizioni del DFAE si basano sugli obiettivi e le priorità tematiche della politica estera svizzera contenuti, ad esempio, nella Costituzione federale, nella Strategia di politica estera del Consiglio federale e in altre strategie tematiche e geografiche.

Altri articoli sul tema 
Il DFAE sul web
  • Politica europea della Svizzera
  • Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE
  • Cooperazione internazionale
  • Un solo mondo
  • Scoprire la Svizzera
  • L'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
  • Missioni internazionali di polizia della Svizzera
Profili sui social media
Twitter Instagram LinkedIn
Rappresentanze svizzere all’estero
L’Amministrazione federale sul web
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
  • Basi legali
  • Impressum