L’impegno multilaterale della Svizzera è articolato sul lungo periodo e punta alla continuità. Per difendere nel modo migliore a livello multilaterale i propri interessi di politica estera e poter contribuire attivamente a plasmare un contesto internazionale sempre più complesso, la Svizzera dipende da un’adeguata rappresentanza presso le organizzazioni internazionali.

Per questo motivo ha definito gli obiettivi seguenti:

  • garantire la propria presenza presso commissioni e organi politici

  • incrementare il numero di Svizzere e Svizzeri in posizioni dirigenziali strategiche all’interno delle organizzazioni internazionali
  • promuovere il ricambio generazionale per rafforzare la difesa degli interessi svizzeri all’interno delle organizzazioni internazionali

Presenza della Svizzera negli organi politici delle organizzazioni internazionali

Dal 2002, anno di adesione all’ONU, la Svizzera è riuscita ad ampliare continuamente la propria presenza e visibilità nelle organizzazioni internazionali. Conduce inoltre campagne politiche per promuovere le candidature svizzere (Paese e persone). 

Attualmente la Svizzera è membro delle seguenti organizzazioni internazionali:

  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL), 2019-2025
  • Commissione dell’ONU sugli stupefacenti (CND), 2021-2025
  • Consiglio dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), 2023-2026
  • Consiglio per l’esercizio postale dell’Unione postale universale (UPU-POC), 2022-2025
  • Consiglio di amministrazione dell’Unione postale universale (UPU-COA), 2022-2025
  • Consiglio esecutivo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), 2019-2023
  • Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (ICSICH) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), 2020-2024
  • Commissione delle Nazioni Unite per la scienza e la tecnologia per lo sviluppo (CSTD), del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, 2021-2024
  • Commissione statistica (UNSD) del Consiglio economico e sociale dell’ONU (Economic and Social Council ECOSOC), 2021-2024
  • Consiglio di sicurezza dell’ONU, 2023-2024

Svizzere e Svizzeri con funzioni dirigenziali presso organizzazioni internazionali

A seconda dell’ufficio e dell’organizzazione, le candidate e i candidati vengono eletti o nominati. Il DFAE, a volte in collaborazione con altri dipartimenti, porta avanti campagne di sostegno a cittadine e cittadini svizzeri che aspirano a ricoprire funzioni dirigenziali.

Elenco (non esaustivo) di Svizzere e Svizzeri che occupano funzioni dirigenziali presso organizzazioni internazionali:

  • Philippe Baechtold, direttore del Dipartimento dei servizi relativi al trattato di cooperazione in materia di brevetti (Patent Cooperation Treaty, PCT), Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
  • Christophe Bernasconi, segretario generale, Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato (HCCH), 2023-2028
  • Peter Binder, membro del Consiglio esecutivo dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), 2019-2023
  • Peter Blattner, presidente della Commissione internazionale per l’illuminazione (CIE)
  • Didier Chambovey, presidente del Consiglio generale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), 2022-2023
  • Thomas Cottier, membro del Multi-Party Interim Appeal Arbitration Arrangement (MPIA) dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC)
  • Daniel Endres, Assistente del Segretario generale e Coordinatore umanitario regionale delle Nazioni Unite per l'Africa orientale
  • Daniel Fink, membro del Sottocomitato per la prevenzione della tortura e di altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), per il periodo 2018-2020 e 2021-2024
  • Christian Frutiger, presidente della Rete di valutazione delle prestazioni delle organizzazioni multilaterali (MOPAN), 2022
  • Marianne Gasser, capo dell’ufficio di Damasco dell’inviato speciale dell’ONU per la Siria
  • Divisionario Patrick Gauchat, capo della missione die pace delle Nazioni Unite per la sorveglianza dell’armistizio nel Vicino Oriente (UNTSO)
  • Henri Gétaz, segretario generale dell’Associazione europea di libero scambio (AELS)
  • Sabina Handschin, presidente del consiglio dell’Ufficio internazionale dell’educazione (IBE), Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
  • Philip D. Jaffé, membro del Comitato dell’ONU per i diritti del fanciullo (CRC), 2023-2027
  • Marcel Jullier, membro del Comitato per i contributi dell’ONU, 2023-2025
  • Walter Kälin, esperto del gruppo di alto livello sugli sfollati interni
  • Christine Kaufmann, presidente del Comitato per la responsabilità sociale d’impresa, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
  • Nora Kronig Romero, membro del Comitato esecutivo dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), 2023-2026
  • Philippe Lazzarini, commissario generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), 2020-2023
  • Mirko Manzoni, inviato personale del segretario generale dell’ONU per il Mozambico
  • Beatrice Maser, rappresentante speciale per l'Europa occidentale della Società finanziaria internazionale (IFC) 2022-2024
  • Bobjoseph Mathew, vicepresidente del Comitato internazionale di metrologia legale CIML) dell’Organizzazione internazionale di metrologia legale (OIML)
  • Niklaus Meier, membro del Consiglio di direzione dell’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT), 2019-2023
  • Chitra Narayanaswamy, direttrice e supervisore, Dipartimento della pianificazione dei programmi e delle finanze, Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
  • Daniel Neuenschwander, direttore del trasporto spaziale dell’Agenzia spaziale europea (ESA)
  • Bruno Oberle, direttore generale, Unione mondiale per la Conservazione della natura (IUCN)
  • Stéphane Rey, membro della Commissione consultiva del fondo dell’ONU per il consolidamento della pace, 2022-2024
  • Philippe Richard, membro del Comitato internazionale dei pesi e delle misure, Ufficio internazionale dei pesi e delle misure (BIPM)
  • Markus Schefer, membro del Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità (CRPD), 2023-2026
  • Thomas Schneider, presidente del Comitato sull'intelligenza artificiale, Consiglio d'Europa, 2022-2023
  • Florian Schütz, presidente del gruppo di lavoro “Security in the Digital Economy” dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
  • Gaudenz Silberschmidt, direttore salute e partenariati multilaterali presso l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)
  • Georges-Simon Ulrich, vicepresidente della Commissione statistica del Consiglio economico e sociale dell’ONU (Economic and Social Council ECOSOC), 2022-2023
  • Pierre von Arx, capo della missione dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) in Uzbekistan
  • Dorothea Winkler, membro del gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA), 2017-2020 e 2021-2024

 

Promozione di nuove leve

La Svizzera promuove il ricambio generazionale attraverso il finanziamento di posti dei programmi UN Youth Volunteers e Junior Professional Officer (JPO).

Carriera nelle organizzazioni internazionali

Ultima modifica 15.03.2023

Contatto

Divisione ONU

Bundesgasse 28
3003 Berna

Telefono

+41 58 464 69 22

Inizio pagina