Direzione dello sviluppo e della cooperazione

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) è l’agenzia del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) preposta alla cooperazione internazionale. Alla DSC compete il coordinamento generale della cooperazione allo sviluppo, della cooperazione con i Paesi dell’Europa orientale e dell’aiuto umanitario della Svizzera con altri uffici federali.

L’obiettivo della cooperazione allo sviluppo è la lotta contro la povertà. La DSC promuove l’autonomia economica e politica, contribuisce a migliorare le condizioni di produzione, aiuta a risolvere i problemi ambientali e si adopera per agevolare l’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria di base. 

La DSC fornisce le sue prestazioni avvalendosi di oltre 550 collaboratrici e collaboratori svizzeri in patria e all'estero nonché di circa 900 impiegati locali e di un budget annuo di 1,87 miliardi di franchi (2012). Partecipa a iniziative dirette, sostiene programmi di organizzazioni multilaterali e cofinanzia progetti di organizzazioni umanitarie svizzere e internazionali in quattro settori operativi.

La Settore Cooperazione Sud gestisce la cooperazione bilaterale nei Paesi del Vicino Oriente, in Africa, Asia e America Latina. Con la riduzione da 17 a 12 Paesi prioritari e da 7 a 6 programmi speciali decisa nel 2008 e attuata entro il 2012, la DSC ha intensificato la concentrazione geografica delle sue attività. A fine 2009 è stato portato a termine il programma di cooperazione in Ecuador. I programmi in India, Bhutan, Pakistan, Perù e Corea del Nord sono stati conclusi entro la fine del 2011 o hanno ottenuto un nuovo orientamento. Tra i partner importanti della cooperazione regionale figurano anche le banche regionali di sviluppo. 

La Cooperazione globale è attiva soprattutto a livello multilaterale. Collabora con le organizzazioni facenti parte del sistema delle Nazioni Unite e della Banca Mondiale. Con l'organizzazione di programmi globali in materia di cambiamenti climatici, sicurezza alimentare, acqua e migrazioni essa contribuisce a risolvere problemi che si pongono a livello globale.

L'aiuto umanitario si prefigge di salvare vite umane e di alleviare sofferenze, prestando aiuti diretti in caso di catastrofi naturali e di conflitti armati e sostenendo le organizzazioni umanitarie partner mediante risorse umane e mezzi finanziari. La prevenzione, il salvataggio, la sopravvivenza, la ricostruzione e l'assistenza giudiziaria (advocacy) nelle crisi umanitarie dimenticate rientrano nei suoi settori d'intervento. L'aiuto umanitario è presente in 9 regioni.

La cooperazione con i Paesi dell’Europa dell’Est sostiene le riforme democratiche e il processo di transizione verso l’economia di mercato nei Paesi dei Balcani occidentali e dell’ex Unione Sovietica. Le esigenze principali dell'aiuto al processo di transizione sono la costituzione di istituzioni democratiche, le riforme del settore sanitario e sociale e il miglioramento delle condizioni ambientali. Dal 2008 la Svizzera fornisce ai nuovi Paesi dell'UE un cosiddetto contributo all'allargamento per attenuare le disparità sociali ed economiche.

Ultima modifica 26.01.2022

Contatto

DSC

Freiburgstrasse 130
3003 Bern

Mappa con indicazioni stradali per la DSC

Telefono

+41 58 462 34 75

Inizio pagina