Dimensione economica e ambientale

Per l'OSCE, la prosperità economica e le questioni ambientali sono pietre miliari e fattori decisivi per la stabilità e la sicurezza.

Un uomo scava una buca nel terreno, un altro tiene in mano un albero.
Campagna di piantumazione di alberi a Dashoguz, organizzata dal Centro Aarhus in Turkmenistan, novembre 2018. © OSCE

I seguenti temi sono al centro del lavoro dell'OSCE nella cosiddetta «seconda dimensione»:

La dimensione economica e ambientale della sicurezza contempla i seguenti temi:

  • Buona governance economica (ad esempio, lotta alla corruzione)
  • Cooperazione ambientale e climatica
  • Sicurezza energetica
  • Promozione delle donne nelle attività di seconda dimensione
  • Promozione dei giovani nelle questioni economiche e ambientali
  • Questioni economiche e ambientali in Ucraina
  • Sostegno ai Paesi dell'Asia centrale nel contesto dell'instabilità politica in Afghanistan
Un sommozzatore si trova in acqua in riva al mare davanti a numerosi sacchi arancioni che giacciono sulla spiaggia.
Un sommozzatore professionista raccoglie i rifiuti dal fondo del lago Issyk-Kul, in Kirghizistan, il 19 luglio 2019, durante l'evento annuale di pulizia sostenuto dall'OSCE. © (OSCE/Chyngyz Zhanybekov)

Gli Stati partecipanti si incontrano regolarmente nell'ambito del Comitato economico e ambientale per discutere ed elaborare i progetti OSCE in questo campo. Questi incontri servono anche a preparare il Forum economico e ambientale annuale, dove oltre 600 partecipanti provenienti da governi, società civile, imprese e organizzazioni internazionali si incontrano per trovare soluzioni comuni alle sfide economiche e ambientali.

Il lavoro dell'OSCE nella seconda dimensione è gestito e supervisionato dall'Ufficio del Coordinatore delle attività economiche e ambientali dell'OSCE presso il Segretariato dell'OSCE a Vienna. Il Coordinatore informa due volte l'anno il Consiglio permanente dell'OSCE, l'organo politico che guida il lavoro dell'Organizzazione, sulle attività nella seconda dimensione.

La Svizzera può vantare molti anni di impegno nella seconda dimensione. In particolare, si concentra sulla promozione delle questioni ambientali come sfida di politica di sicurezza. Ad esempio, la Svizzera è attiva nel campo della diplomazia dell'acqua. Nell'ambito della sua «Blue Peace Initiative», sostiene l'OSCE nella gestione efficiente e pacifica delle risorse di acqua dolce attraverso confini, settori e generazioni. La Svizzera si concentra anche sulla gestione dei problemi ambientali in Ucraina e sul rafforzamento della fiducia tra gli Stati partecipanti attraverso la connettività economica. Fornendo competenze nel campo della mediazione e della gestione dei conflitti, la Svizzera offre un importante contributo all'espansione della cooperazione nell'OSCE nell'ambito delle questioni ambientali e della prevenzione dei conflitti insieme agli Stati partner.

 

 

Ultima modifica 14.09.2023

Contatto

Rappresentanza permanente della Svizzera presso l'OSCE, le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali

Wächtergasse 1, 3° piano
1010 Vienna
Austria

Telefono:
+43 01 505 89 25 (OSCE)
+43 01 263 41 18 (AIEA/CTBTO/ONU)

wien.osze@eda.admin.ch
wien.uno@eda.admin.ch

Telefono

+43 1 263 41 18

Fax

+43 1 263 34 13

Inizio pagina