
Informazioni sulle condizioni di entrata e di soggiorno in Svizzera

Per l’entrata in Svizzera si applicano varie regole. In linea di massima si distingue tra cittadini di Paesi dell’UE e dell’AELS e cittadini che non provengono da questi Stati. La Segreteria di Stato della migrazione è competente al riguardo.
A chi prevede di recarsi in Svizzera o di ricevere una visita dall'estero o a chi desidera invitare una persona straniera in Svizzera, consigliamo di consultare i promemoria sull'entrata nello spazio Schengen e la procedura del visto. Troverete informazioni sull'entrata in Svizzera (condizioni, calcolatore del soggiorno, obbligo del visto, etc.) nella pagina Internet della Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
Segreteria di Stato della migrazione – Entrata in Svizzera
Avete la possibilità di calcolare la durata dei vostri soggiorni nello spazio Schengen che non supera 90 giorni su ogni periodo di 180 giorni col programma di calcolatrice del soggiorno.
Entrata e soggiorno in Svizzera di cittadini dell'UE/AELS
I cittadini dei Paesi dell'Unione europea (UE) e dell'Associazione europea di libero scambio (AELS) in possesso di un documento di viaggio valido e riconosciuto non necessitano di un visto per entrare in territorio svizzero.
Se la durata del soggiorno supera 90 giorni, è necessario chiedere un permesso di soggiorno all'autorità cantonale di migrazione competente per il luogo di soggiorno. La domanda, corredata dei documenti necessari, va presentata direttamente all'autorità cantonale competente. Entro 14 giorni dopo l'arrivo in Svizzera e prima della presa di impiego, le cittadine e cittadini dell'UE-25/AELE devono annunciarsi vicino al loro comune di domicilio e chiedere un'autorizzazione di soggiorno.
Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
SEM – Elenco delle autorità cantonali di migrazione
SEM – Prescrizioni in materia di documenti di viaggio e di visti secondo la nazionalità
Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera – UE/AELS
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) informa sulle condizioni d’entrata e di soggiorno in Svizzera nell’ambito della libera circolazione delle persone.
SEM – Libera circolazione delle persone Svizzera – UE/AELS
SEM – Soggiorno di breve durata: condizioni d’entrata in Svizzera
SEM – Soggiorno di lunga durata
SEM – I vari permessi di dimora per cittadini di Stati dell’UE/AELS
I vari permessi di dimora per cittadini di Stati dell’UE/AELS
Entrata e soggiorno in Svizzera (e nello spazio Schengen) di cittadini non svizzeri e di Stati terzi (non UE/AELS)
Ai cittadini che non possiedono la cittadinanza svizzera o quella di uno Stato dell'UE/AELS si applicano condizioni di entrata diverse a seconda della cittadinanza, del motivo del soggiorno (turismo, visita, lavoro, studio, ricongiungimento familiare ecc.) e della durata del soggiorno (breve o lunga).
Per verificare se avete bisogno di un visto e quali documenti di viaggio sono necessari per entrare in Svizzera potete consultare la pagina Internet della Segreteria di Stato della migrazione SEM indicata qui di seguito:
SEM - Prescrizioni in materia di documenti di viaggio e di visti secondo la nazionalità
Gli stranieri con obbligo del visto devono presentare una domanda presso la rappresentanza svizzera competente del luogo di residenza.
Link
Segreteria di Stato della migrazione – Entrata in Svizzera
Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
SEM – Elenco delle autorità cantonali di migrazione
SEM – Prescrizioni in materia di documenti di viaggio e di visti secondo la nazionalità
SEM – Libera circolazione delle persone Svizzera – UE/AELS
SEM – Soggiorno di breve durata: condizioni d’entrata in Svizzera
SEM – Soggiorno di lunga durata
SEM – I vari permessi di dimora per cittadini di Stati dell’UE/AELS
I vari permessi di dimora per cittadini di Stati dell’UE/AELS
SEM - Prescrizioni in materia di documenti di viaggio e di visti secondo la nazionalità