- Home
- DFAE
- Attualità
-
Dossier
- Cooperazione internazionale: un sostegno efficace in un contesto difficile
- Guerra contro l’Ucraina – Misure adottate dalla Confederazione dal 24 febbraio 2022
- La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Presidenza 2022: temi e incontri
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Ukraine Recovery Conference (URC2022) a Lugano
- AVIS28 – Impulsi per una Svizzera che guarda al futuro
- Ambasciate svizzere sostenibili
- La diplomazia attraverso i secoli
- Democrazia senza frontiere
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- Presidenza dell’OSCE 2014
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Presidenza dell’OSCE 2014
- L'OSCE in breve
L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è la più grande organizzazione di sicurezza regionale del mondo. La sua priorità è superare le differenze e instaurare fiducia reciproca. L’OSCE è impegnata a garantire la pace, la democrazia e la stabilità a oltre un miliardo di persone. Nell’ambito della sicurezza, che definisce in maniera globale, opera in tre «dimensioni».
Dimensione politico-militare
La dimensione politico-militare è attiva in vari settori: riforme degli apparati di difesa e di polizia, protezione delle frontiere, lotta contro le minacce transfrontaliere come il terrorismo, prevenzione e gestione dei conflitti, controllo degli armamenti, deposito e distruzione sicuri di armi leggere e di piccolo calibro e lotta contro la cybercriminalità.
Dimensione economica e ambientale
La promozione dello sviluppo economico e della tutela ambientale rientra nei compiti della dimensione ambientale ed economica, che comprende anche la lotta contro la corruzione, le iniziative per l’uso sostenibile delle risorse naturali e la gestione eco-compatibile dei rifiuti e la gestione delle risorse idriche.
Dimensione umana
La dimensione umana è preposta a promuovere il rispetto e la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, consolidando le strutture democratiche. Si occupa inoltre di diffondere la tolleranza e la non discriminazione, la libertà dei media, i diritti delle minoranze e lo Stato di diritto.