Consigli di viaggio – Repubblica del Congo (Brazzaville)

Validi il:

  |  

Diffusi il: 07.02.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

La situazione della sicurezza nella Repubblica del Congo è relativamente stabile. Tuttavia, la situazione economica e sociale è tesa.

Durante le elezioni sono possibili disordini locali. Si raccomanda quindi di informarsi tramite i media e presso le forze di sicurezza locali sulla situazione di sicurezza attuale prima del viaggio e durante il soggiorno. Evitare assembramenti e manifestazioni di qualsiasi tipo e seguire le indicazioni delle autorità locali (ad es. coprifuochi). 

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche nella Repubblica del Congo. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

La microcriminalità è elevata, soprattutto a Pointe Noire. Vi sono anche aggressioni a mano armata e effrazioni. Si raccomandano tra l'altro le misure precauzionali seguenti:

  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e portare con sé solo poco denaro;
  • il tasso di criminalità può variare considerevolmente a dipendenza delle località e dei quartieri delle città. Si consiglia di informarsi presso persone di contatto in loco o nell'albergo sulle condizioni locali, in particolare in merito a quartieri che occorre evitare.
  • prestare particolare attenzione all’aspetto della sicurezza al momento della scelta dell’alloggio;
  • dopo il calar della notte non aggirarsi per strada a piedi;
  • intraprendere viaggi inevitabili attraverso il Paese solo accompagnati da una guida locale esperta e in gruppi di diversi autoveicoli.

Nel Golfo di Guinea incluse le acque congolesi si sono ripetutamente verificati attacchi di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

Le strade sono in pessimo stato e il pericolo di incidenti è elevato. Sono pertanto sconsigliati i viaggi notturni. Durante la stagione delle piogge (da ottobre ad aprile) alcune strade non sono praticabili. L'approvvigionamento di carburante non è sempre garantito.

Esiste un collegamento ferroviario tra Brazzaville e Pointe Noire. A causa della manutenzione e del materiale rotabile carenti il pericolo di incidenti è relativamente alto. Inoltre, soprattutto di notte, vi è un forte rischio di subire aggressioni.

Spesso i voli sulle linee interne espongono a situazioni pericolose, a causa dei velivoli in parte antiquati e della scarsa manutenzione.

Disposizioni giuridiche specifiche

È vietato fotografare le installazioni militari e le opere pubbliche (aeroporti, ponti ecc.).

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con pene detentive di un anno al minimo.

Le condizioni di detenzione sono precarie.

Assistenza medica

Nelle città l'assistenza medica è garantita. Gli ospedali chiedono un pagamento anticipato (in contanti) prima di iniziare una cura. Malattie e ferite serie devono essere curate all'estero (Sudafrica o Europa).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

È vietato fotografare le installazioni militari e le opere pubbliche (aeroporti, ponti ecc.). Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con pene detentive di un anno al minimo. Le condizioni di detenzione sono precarie.

Portare sempre con sé una copia autenticata del passaporto (inclusa la pagina del visto), in modo da potersi identificare in occasione dei numerosi controlli.

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Kinshasa

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 07.02.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina