Relazioni bilaterali Svizzera–Serbia

Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Serbia sono dinamiche, diversificate e caratterizzate sia da profondi legami umani e culturali sia da una serie di accordi bilaterali nonché da una buona cooperazione in seno alle organizzazioni multilaterali.

Priorità delle relazioni diplomatiche

I contatti tra i ministeri degli esteri dei due Paesi sono regolari e frequenti. Le relazioni sono disciplinate da numerosi accordi, soprattutto in campo economico, migratorio e delle assicurazioni sociali, e sono caratterizzate dalla presenza di un’importante comunità serba in Svizzera.

Anche la cooperazione nei settori multilaterali è intensa: la Svizzera e la Serbia si sono succedute, nel 2014 e nel 2015, alla presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e cooperano in seno ai gruppi di voto presieduti dalla Svizzera presso la Banca Mondiale, il Fondo monetario internazionale e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Dal punto di vista istituzionale, la cooperazione economica avviene nel quadro di riunioni governative annuali, sotto forma di una commissione economica mista e di forum economici, che permettono di definire le priorità, discutere delle eventuali difficoltà e promuovere le opportunità in materia di investimenti.

Le relazioni commerciali presentano un potenziale da sfruttare. La Serbia è un mercato attraente per le aziende svizzere presenti nel Paese.

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

I ricercatori e gli artisti serbi possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Varie collaborazioni universitarie, in particolare fra gli atenei di Zurigo e Belgrado, hanno permesso di dinamizzare la cooperazione scientifica tra i due Paesi. La Serbia è membro a pieno titolo del CERN da marzo del 2019.

Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Dal 1991 la Svizzera sostiene la transizione della Serbia. L’attuale strategia in materia di cooperazione prevede un budget annuale di circa 26 milioni CHF. 

La strategia di cooperazione 2018-2021 della DSC e della SECO mira a sostenere la Serbia nei suoi progetti di riforma e sulla via dell’integrazione europea.

Tre ambiti d’intervento hanno la priorità:

  1. la governance
  2. lo sviluppo economico e l’occupazione
  3. la sostenibilità della gestione energetica e lo sviluppo urbano

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Scambi culturali

Le relazioni culturali tra la Svizzera e la Serbia sono molto diversificate, soprattutto negli ambiti della danza, del teatro, della musica, della cinematografia e della letteratura. Il sostegno svizzero a numerosi festival di Belgrado permette in particolare ad artisti svizzeri di mettersi in luce nel corso di manifestazioni culturali. Anche la comunità serba in Svizzera contribuisce alla diversità degli scambi culturali fra i due Paesi.

Le svizzere e gli svizzeri in Serbia

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2019 in Serbia risiedevano 2544 cittadini svizzeri, molti dei quali possiedono la doppia cittadinanza.

Storia delle relazioni bilaterali

Nel 1919 la Svizzera riconosce il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni che nel 1929 prenderà il nome di Regno di Jugoslavia. Nel 1940 apre una legazione svizzera a Belgrado (dal 1957 ambasciata). La nascita della Repubblica federale di Jugoslavia risale alla fine della Seconda guerra mondiale.

Nel biennio 1991-1992 le Repubbliche federate si dichiarano indipendenti, in alcuni casi dando adito a scontri violenti. Rimane dunque solo la Repubblica Federale di Jugoslavia, ribattezzata nel 2003 «Unione di Serbia e Montenegro».

Nel 2006 il Montenegro abbandona questa comunità di Stati. In quanto Stato successore della disciolta Unione, la Serbia riprende l’insieme degli accordi bilaterali sottoscritti a suo tempo con la Svizzera.

Serbia, Dizionario storico della Svizzera

Ultima modifica 24.06.2022

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina