- Home
- DFAE
-
Attualità
- Panoramica delle attualità
- Comunicato stampa
- Dossier
- Discorsi
- Interviste
-
Comunicato stampa
Comunicato stampa
Nello scenario previsto per l’esercitazione delle squadre di soccorso di Svizzera, Francia e Germania, un terremoto di magnitudo 7.1 colpisce l’area intorno a Ginevra il 21 novembre 2021. In questo contesto la squadra di soccorso svizzera ha dovuto localizzare e salvare innumerevoli persone ferite e sepolte e fornire loro cure mediche di emergenza nel villaggio di addestramento dell’Esercito svizzero vicino a Epeisses. Più di 80 specialiste e specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA), del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e rappresentanti dell’organizzazione REDOG, che addestra cani da salvataggio, hanno preso parte insieme a un’esercitazione nei dintorni di Ginevra. La Catena svizzera di salvataggio è composta da organizzazioni private e pubbliche, civili e militari. In caso di intervento opera sotto la direzione dell’Aiuto umanitario, che fa parte del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
La squadra svizzera di ricerca e salvataggio ha lavorato ininterrottamente per 48 ore ed è stata testata e riclassificata secondo i criteri dell’ONU da 12 specialiste e specialisti internazionali del Gruppo consultivo internazionale di ricerca e di salvataggio (International Search and Rescue Advisory Group, INSARAG). Sono state prese in esame tutte le fasi operative di una missione, dall’allerta alla smobilitazione. Per ottenere la certificazione è necessario anche coordinarsi attivamente con le autorità locali e altre squadre di soccorso. Alla Catena svizzera di salvataggio è stato attribuito per altri cinque anni il massimo livello di classificazione previsto (Heavy Search und Rescue Team).
Ciò significa che il team svizzero ha dimostrato ancora una volta di poter svolgere contemporaneamente un lavoro di ricerca e salvataggio nonché di primo soccorso medico su due siti diversi colpiti da una catastrofe, rimanendo operativo fino a dieci giorni in caso di emergenza.
L’esercitazione di tre giorni ha coinvolto anche la squadra di soccorso francese Pompiers de l’urgence internationale e la tedesca @fire Germany. Entrambe sono state esaminate e hanno ottenuto la riclassificazione in diverse categorie.
Informazioni supplementari:
Catena svizzera di salvataggio
Factsheet INSIEME 21 (fr)(pdf, 745kb)
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio di comunicazione: +41 58 462 31 53
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE