09.03.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri comunica di aver nominato:
Claudio LEONCAVALLO, Console generale di Svizzera ad Atlanta. Claudio Leoncavallo assumerà la sua nuova funzione all’inizio di marzo 2009, succedendo al Console generale Ulrich Hunn.
06.03.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna il Consiglio federale ha stabilito che la protezione della sfera privata dei clienti delle banche (segreto bancario) da interventi ingiustificati da parte dello Stato rimane garantita. Il Governo intende tuttavia migliorare la cooperazione con altri Stati in ambito di reati fiscali. Esso è inoltre disposto ad avviare dialoghi con Stati terzi sull'imposizione della fiscalità del risparmio. La critica avanzata da diversi Stati nei confronti della Svizzera a causa del suo segreto bancario è stata fermamente respinta dal Consiglio federale, il quale ha istituito in data odierna un gruppo di esperti diretto dall'Ambasciatore Manuel Sager. Obiettivo del gruppo di esperti è di fornire consulenza al Consiglio federale.
05.03.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE deplora che le autorità sudanesi abbiano deciso di espellere attori umanitari presenti nel Darfur in risposta alla decisione della Camera preliminare I della Corte penale internazionale - resa pubblica il 4 marzo 2009 - di spiccare un mandato d'arresto nei confronti del Presidente sudanese.
04.03.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Le Sezioni di interessi delle due rappresentanze svizzere di Mosca e Tbilisi inizieranno la loro attività giovedì 5 marzo 2009. Per il loro tramite, la Svizzera tutelerà gli interessi georgiani in Russia e quelli russi in Georgia.
25.02.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale si è espresso a favore dell’utilizzazione da parte della comunicazione internazionale di Presenza Svizzera delle case tradizionali svizzere in occasione di eventi quali i giochi olimpici. Esso ha altresì approvato un aiuto finanziario alla prevista „House of Switzerland“ ai Giochi olimpici invernali programmati in Canada nel 2010, offrendo un contributo di 1,5 milioni di franchi su un costo complessivo di 2,2 milioni. Le “House of Switzerland” rappresentano ai giochi olimpici un’importante piattaforma d’affari e di promozione dell’immagine della Svizzera all’estero e contribuiscono a rafforzare la piazza svizzera. In Canada la Svizzera sarà quindi nuovamente presente con il valido concetto della Casa svizzera.
25.02.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in collaborazione con il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di negoziare con l’Unione europea un accordo di partecipazione alla missione navale antipirateria Atalanta.
25.02.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha adottato, sottoponendolo al Parlamento, il messaggio concernente l’approvazione e la trasposizione della Convenzione delle Nazioni Unite del 2 dicembre 2004 sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni. Il regime instaurato dalla Convenzione consentirà di rafforzare la stabilità giuridica in materia di immunità sia per quanto riguarda gli Stati stranieri in Svizzera sia per la Svizzera all’estero.
25.02.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il 12 dicembre 2008 il Consiglio federale aveva deciso di bloccare gli averi del defunto Mobutu e del suo entourage (ca. 7,7 mio. di fr.) fino al 28 febbraio 2009. Con il prolungamento s’intendeva consentire all’avvocato della Repubblica democratica del Congo (RDC) di avviare in Svizzera una procedura volta a ottenere il blocco giudiziario degli averi nonché di permettere all’autorità giudiziaria competente di pronunciarsi sul seguito da dare a detta procedura. Il 23 gennaio 2009 la RDC ha depositato una denuncia penale davanti al MPC. Partendo dal principio che lo studio del dossier comporta una notevole mole di lavoro, il Consiglio federale ha ritenuto necessario ordinare un’estensione di due mesi dell’ultimo prolungamento del blocco, ossia fino al 30 aprile 2009.
24.02.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), Francis Gurry, è stato ricevuto oggi a Berna da una delegazione del DFAE e dell’Istituto federale della proprietà intellettuale. I colloqui erano incentrati principalmente sulla governanza in seno all’Organizzazione, il potenziamento del sistema mondiale di protezione dei diritti di proprietà intellettuale e questioni legate allo Stato ospite.
13.02.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo la crescita record di 23 097 persone registrata nel 2007, lo scorso anno il numero degli Svizzeri all’estero è aumentato solo di 8 069 unità per un totale di 676 176 persone. In dieci anni, la comunità degli Svizzeri all’estero è aumentata di 114 620 persone o del 20,4 %.
05.02.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) è fortemente preoccupato per la situazione umanitaria nello Sri Lanka. La mancanza di rispetto delle norme umanitarie nel Nord dello Sri Lanka ha provocato numerose vittime e mette in pericolo circa 200'000 civili presi fra due fuochi. Il DFAE lancia dunque un appello urgente a tutte le parti affinché rispettino il diritto internazionale umanitario e mettano fine alle ostilità.
04.02.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Nel corso della sua conferenza stampa annuale, la DSC ha presentato le priorità del proprio operato e ha sottolineato che il 2009 si profila come anno caratterizzato da importanti sfide, poiché le situazioni di crisi che si manifestano nei settori della finanza, dell’alimentazione e dei cambiamenti climatici si ripercuotono in particolare sulla popolazione dei Paesi in sviluppo e in transizione. La Svizzera continuerà a collaborare in modo credibile con i Paesi partner del Sud e dell’Est, contribuendo quindi a mitigare le conseguenze delle varie crisi in atto sul piano internazionale.
05.11.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale è stato informato dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) riguardo alle misure adottate per sostenere, a breve termine, il piano di pace statunitense per il Medio Oriente. La Svizzera mette a disposizione le sue competenze tecniche nei settori del diritto internazionale umanitario, del disarmo e dello sminamento e potenzia il suo aiuto umanitario a Gaza. Intende inoltre contribuire a rafforzare l’Autorità palestinese. Il DFAE stanzia 20 milioni di franchi supplementari per attuare queste misure.
03.11.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 3 novembre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla 43a Conferenza generale dell’UNESCO, svoltasi a Samarcanda in Uzbekistan. Nel suo discorso, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sottolineato il ruolo di primo piano dell’UNESCO nella gestione delle sfide globali legate alle nuove tecnologie, facendo riferimento all’importanza della Ginevra internazionale e della diplomazia scientifica in tale ambito.
03.11.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì, 3 novembre 2025, il segretario di Stato Alexandre Fasel ha partecipato a Basilea alla cerimonia in occasione del 50° anniversario della Commissione intergovernativa franco-tedesca-svizzera per la promozione della cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore. Ha inoltre elogiato la cooperazione pluriennale e di successo nella regione dei tre Paesi come modello di partenariato transfrontaliero vissuto in Europa.
31.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Alla luce degli ingenti danni causati dall’uragano Melissa nei Caraibi, la Svizzera intensifica il suo impegno umanitario nella regione. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha stanziato oltre un milione di franchi per aiutare le popolazioni colpite a Cuba, ad Haiti e in Giamaica. In questo contesto, un team di nove persone esperte sarà inviato a Cuba per sostenere la Croce Rossa cubana nell’attuazione delle operazioni di soccorso sul campo.
29.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e il Sudafrica approfittano della visita di Stato del presidente Cyril Ramaphosa per sviluppare le loro relazioni reciproche. Mercoledì 29 ottobre sono state firmati cinque strumenti in vista di una futura collaborazione. In precedenza, il presidente sudafricano è stato accolto dal Consiglio federale in corpore. I colloqui ufficiali si sono focalizzati sulle relazioni bilaterali e sulla cooperazione tra i due Paesi a livello internazionale.
28.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 28 ottobre 2025, la Svizzera e la Francia hanno firmato a Berna tre convenzioni relative alla rettifica del confine nazionale tra il Cantone di Ginevra e il Dipartimento dell'Alta Savoia. Le modifiche riguardano i settori dell'Hermance, del Foron e la zona di confine tra Perly-Certoux e Bardonnex.
25.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Si conclude oggi la visita ufficiale del consigliere federale Ignazio Cassis in Giordania, Iraq e Kuwait. Dopo la visita ufficiale in Giordania il 22 ottobre, il capo del DFAE si è recato in Iraq e in Kuwait dal 23 al 25 ottobre. Questo viaggio in Medio Oriente ha permesso al capo del DFAE di affrontare le sfide geopolitiche della regione, come ad esempio la situazione nella Striscia di Gaza. Queste tre visite ufficiali sottolineano anche l'apertura di nuove prospettive di cooperazione politica, economica e umanitaria in una regione in piena trasformazione.
24.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 22 ottobre il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato ad Amman nel contesto di una visita ufficiale, durante la quale ha incontrato il suo omologo, il ministro degli esteri Ayman Safadi, per discutere approfonditamente degli sviluppi politici regionali, della situazione umanitaria a Gaza e della cooperazione bilaterale tra la Svizzera e il Regno Hascemita di Giordania. Il colloquio si è focalizzato in particolare sul conflitto in Medio Oriente e sul piano di pace in 20 punti degli Stati Uniti.
24.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro di un’operazione umanitaria la Svizzera evacua dalla Striscia di Gaza un primo gruppo di sette bambini feriti per portarli nel nostro Paese. I bambini e i loro accompagnatori saranno accolti in sette Cantoni, dove i piccoli pazienti riceveranno assistenza medica in vari ospedali universitari e cantonali; al tempo stesso sarà avviata una procedura d’asilo in Svizzera. L’operazione umanitaria è stata preparata da diversi servizi della Confederazione e dei Cantoni in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Médecins Sans Frontières (MSF) e la Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).
23.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa è atteso la prossima settimana per una visita di Stato di due giorni in Svizzera. Il Consiglio federale, sotto la guida della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, ha invitato il presidente Ramaphosa per sottolineare e approfondire le strette e molteplici relazioni che intercorrono tra i due Paesi. Per la Svizzera il Sudafrica riveste un’importanza strategica ed è uno dei principali partner del continente africano.
23.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Le conseiller fédéral Ignazio Cassis s’est rendu à Amman le 22 octobre pour une visite officielle en Jordanie. Il y a rencontré son homologue, le ministre des Affaires étrangères Ayman Safadi, pour un échange approfondi sur les évolutions politiques régionales, la situation humanitaire à Gaza et la coopération bilatérale entre la Suisse et le Royaume hachémite. Le confit au Proche-Orient et le plan de paix en 20 points des Etats-Unis ont été au cœur des échanges.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53