21.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 22 al 25 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà in visita ufficiale in Giordania, Iraq e Kuwait. Sarà accompagnato dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Il viaggio in questi Paesi del Medio Oriente e della Penisola araba ha lo scopo di approfondire le relazioni bilaterali, di creare nuove prospettive di cooperazione e di favorire il dialogo sugli attuali sviluppi nella regione.
20.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L’SDG Flag Day 2025 si è tenuto a Lugano venerdì 17 ottobre presso l’Asilo Ciani alla presenza dei sindaci delle città di Bienne e Lugano e di altri rappresentanti delle città di Berna e Zurigo. Hanno partecipato anche i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC), nonché la direttrice dell’Unione delle città svizzere Monika Litscher.
20.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 20 ottobre 2025, a Bruxelles, la Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato il Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale. Il Protocollo di modifica adegua l’Accordo allo standard dell’OCSE aggiornato e lo integra con nuove disposizioni sull’assistenza amministrativa in materia di recupero di crediti in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA).
16.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 16 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto a Berna il ministro degli esteri uzbeko, Bakhtiyor Saidov, nell’ambito di una visita ufficiale. I colloqui si sono focalizzati su temi quali le relazioni bilaterali, la cooperazione regionale nell’Asia centrale, la guerra in Ucraina e la presidenza svizzera dell’OSCE il prossimo anno.
15.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha discusso di come aumentare la partecipazione dei Cantoni e del Parlamento alla politica estera della Confederazione in relazione al pacchetto Svizzera-UE. Ha definito le prossime tappe in vista della conclusione di una convenzione con i Cantoni e dello sviluppo dei processi informativi nei confronti delle commissioni parlamentari. Le proposte saranno incluse nel messaggio che l’Esecutivo presenterà al Parlamento presumibilmente nel marzo del 2026.
15.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Presso alcune rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 e nel 2026 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
14.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il vertice del Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA) riunisce dal 15 al 17 ottobre un migliaio di ricercatori, diplomatici, ministri, rappresentanti del settore privato e della filantropia per discutere delle sfide legate alle nuove tecnologie e del loro impatto sulla vita della gente. Nel suo intervento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri metterà in risalto il lavoro che scienza e diplomazia svolgono insieme nel facilitare le discussioni tra Stati quando questi devono definire regole per l’impiego delle nuove tecnologie. Questo tipo di negoziati si svolge spesso a Ginevra.
10.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L'Assemblea del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha scelto l'ambasciatore Jürg Lauber come successore, alla vicepresidenza dell'istituzione, di Gilles Carbonnier, che terminerà il suo secondo mandato quadriennale il 31 marzo 2026. Attualmente rappresentante permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra, Lauber presiede quest'anno anche il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.
10.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Bellinzona il ministro degli esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi per la quarta tornata del dialogo strategico tra Svizzera e Cina. L’incontro è coinciso con il 75° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
09.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Lisbona il suo omologo portoghese Paulo Rangel per colloqui ufficiali. L’incontro ha permesso di sottolineare gli stretti e solidi legami tra la Svizzera e il Portogallo, rafforzati in particolare dalla numerosa comunità portoghese residente in Svizzera. Sono state inoltre discusse le attuali sfide geopolitiche.
08.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato a larga maggioranza una risoluzione presentata dalla Svizzera e da altri sette Paesi per garantire il diritto all'uguaglianza davanti alla legge delle persone condannate alla pena di morte. Questo successo rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro la pena capitale. La 60a sessione del Consiglio dei diritti umani si è conclusa oggi dopo un mese di lavori. Era l'ultima presieduta dal diplomatico svizzero Jürg Lauber.
02.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 2 ottobre 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Copenaghen. In vista della presidenza cipriota del Consiglio dell’UE nel prossimo semestre, Keller-Sutter ha approfittato dell’incontro tra i capi di Stato e di governo europei per intrattenere un lungo colloquio con il presidente della Repubblica di Cipro Nikos Christodoulides.
13.09.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì sera la presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey ha ricevuto a Berna il Governo ticinese per un incontro di lavoro. Al centro dei colloqui stavano le relazioni con l'Italia. La presidente della Confederazione ha sottolineato che il Consiglio federale s'impegna già da tempo per superare le difficoltà con Roma nell'ambito delle questioni fiscali. In seguito al suo incontro tenutosi all'inizio di giugno con il presidente del consiglio Silvio Berlusconi si sono svolti colloqui con la parte italiana.
12.09.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Il «Gruppo permanente congiunto Confederazione-Cantone di Ginevra sulle priorità della Ginevra internazionale» (GPC) si è riunito oggi a Ginevra per un incontro diretto dalla presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e Isabel Rochat, incaricata del Dipartimento della sicurezza, di polizia e dell’ambiente di Ginevra (DSPE), accompagnata da Mark Muller, presidente del Consiglio di Stato di Ginevra e David Hiler, incaricato del Dipartimento delle finanze.
12.09.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La gestione coordinata delle catastrofi di portata eccezionale e delle loro conseguenze per l'ambiente è il tema della conferenza di Wilton Park che avrà luogo dal 12 al 15 settembre a Glion, al di sopra di Montreux. La conferenza promossa dalla Svizzera si pone tra l'altro l'obiettivo di contribuire alla preparazione della conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio+20) che si terrà l'anno prossimo. Il 12 settembre, ai margini della conferenza di Wilton Park, la presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey ha incontrato a Ginevra il sottosegretario generale dell'ONU Sha Zukang.
07.09.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La Presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey, Capo del Dipartimento federale degli affari esteri, ha deciso di non ripresentarsi all’elezione per il Consiglio federale il 14 dicembre 2011.
07.09.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha preso atto in data odierna, mercoledì 7 settembre 2011, della decisione della signora Micheline Calmy-Rey di lasciare il Collegio governativo alla fine di quest'anno.
05.09.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto Iurie Leanca, vice primo ministro e ministro degli affari esteri e dell'integrazione europea della Repubblica di Moldova nel quadro di un incontro ufficiale alla Casa von Wattenwyl a Berna. I colloqui hanno permesso di puntualizzare diverse questioni bilaterali e regionali.
31.08.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Una delegazione svizzera guidata dalla presidente della Confederazione, Micheline Calmy-Rey, parteciperà il 19 e 20 settembre 2011 alla riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazione Unite sul tema delle malattie non trasmissibili a Nuova York. Considerata la crescente importanza di questo tipo di malattie, la Svizzera focalizzerà il suo intervento sull’importanza della prevenzione e sulla necessità di coinvolgere tutti i settori del governo e della società civile per definire e varare soluzioni volte a far fronte a questo flagello.
30.08.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Nell'ambito dell’iniziativa «Low Carbon Cities China», la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) organizza una visita di tre giorni in Svizzera di una delegazione del Ministero cinese delle abitazioni e dello sviluppo urbano e rurale e delle città di Dezhou e Yinchuan. Losanna accoglierà la delegazione lunedì 5 settembre 2011 al fine di illustrare la sua politica energetica in quanto «Città dell'energia».
29.08.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato oggi, presso la Residenza del Lohn a Kehrsatz, il ministro degli esteri e vicecancelliere austriaco Michael Spindelegger e il ministro degli esteri del Liechtenstein Aurelia Frick per un colloquio di lavoro ufficiale. Questioni internazionali d'interesse comune sono state al centro dell'incontro trilaterale.
29.08.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Monika Schmutz Kirgöz è stata nominata nuova console generale della Svizzera a Istanbul. Succede al console generale Ernst Balzli e assumerà la nuova carica all'inizio di settembre 2011.
22.08.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha preso atto dell’attuale situazione in Libia e segue con attenzione il succedersi degli eventi a Tripoli. La Svizzera fa appello a tutte le forze coinvolte affinché rispettino i loro impegni nell’ambito del diritto internazionale e adottino tutte le misure necessarie per assicurare la migliore protezione possibile della popolazione civile. La Svizzera invita inoltre il regime di Gheddafi a lasciare immediatamente il potere per evitare ulteriori sofferenze alla popolazione libica.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53