Il DFAE intrattiene una stretta collaborazione con l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), l’organo responsabile della politica aeronautica e della sorveglianza sull’aviazione civile svizzera. Il DFAE partecipa ai principali negoziati con altri Paesi in materia di trasporto aereo e coadiuva l’UFAC negli incontri internazionali su temi inerenti all’aviazione che presentano interazioni con la politica estera.
Cooperazione internazionale
Le normative internazionali influiscono notevolmente sul trasporto aereo che ha un intrinseco orientamento verso l’estero. Per questo motivo è essenziale portare avanti una stretta collaborazione con gli altri Stati e con le organizzazioni internazionali attive nel settore aeronautico.
La Svizzera è membro dell’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale (OACI), un’agenzia specializzata dell’ONU con sede a Montreal. L’OACI elabora normative volte a permettere lo sviluppo del trasporto aereo internazionale in modo sicuro, sostenibile sotto il profilo economico e responsabile sotto quello ecologico. La Conferenza europea dell’aviazione civile (CEAC) si occupa dell’attuazione di queste misure a livello europeo. Oltre alla CEAC, anche l’Unione europea (UE) svolge un ruolo importante nella messa in atto di condizioni quadro relative all’aviazione civile. L’UE ha fondato l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) di cui fa parte anche la Svizzera.
Accordi sul trasporto aereo
Dal 2002 la Svizzera e l’UE sono legate da un accordo bilaterale sul trasporto aereo, che consente alle compagnie aeree svizzere di accedere al mercato europeo liberalizzato. Oltre a questo accordo, sono più di 140 gli accordi bilaterali sul trasporto aereo in vigore con altri Stati. Questi consentono alle compagnie aeree svizzere di operare voli per destinazioni internazionali e disciplinano il rilascio dei diritti di traffico tra la Svizzera e i Paesi firmatari.