Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4103)

Oggetto 1 – 12 di 4103

Il corpo diplomatico svizzero riunito a Berna per discutere delle sfide della politica estera

18.08.2025 — Comunicato stampa EDA
La Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori della Svizzera si svolge dal 18 al 22 agosto 2025 a Berna. Questa piattaforma, unica nel suo genere, permette a diplomatiche e diplomatici di scambiarsi opinioni sul contesto geopolitico e di avere un contatto diretto con la politica interna svizzera. All’evento parteciperà anche il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana Antonio Tajani, su invito del consigliere federale Ignazio Cassis.


Incendi in Montenegro: la Svizzera invia aiuti per fare fronte all’emergenza

15.08.2025 — Comunicato stampa EDA
Attualmente il Montenegro è colpito da violenti incendi boschivi che minacciano la capitale Podgorica e diverse regioni del Paese. Per far fronte ai roghi, la Svizzera ha deciso di inviare una squadra di intervento coordinata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), con il supporto del Servizio antincendio e di soccorso di Ginevra, con l’obiettivo di dare man forte alle autorità locali nella lotta contro le fiamme e rafforzare le risorse già mobilitate sul posto.


Crisi umanitaria in Sudan: il DFAE intensifica l’aiuto d’urgenza

15.08.2025 — Comunicato stampa EDA
A fronte del rapido deterioramento della situazione umanitaria in Sudan – in particolare della carestia che sta colpendo la popolazione di El Fasher, capitale del Darfur settentrionale, come segnalato dal Programma alimentare mondiale – la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia 4 milioni di franchi del proprio budget a favore del Fondo umanitario delle Nazioni Unite per il Sudan.


Sanzioni: il Consiglio federale estende le deroghe umanitarie

13.08.2025 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale rafforza le misure di protezione delle attività umanitarie in numerose ordinanze sulle sanzioni, introducendo fra l’altro deroghe umanitarie previste dal regime sanzionatorio delle Nazioni Unite. In parallelo, uniforma e precisa diverse disposizioni finanziarie. Le modifiche entreranno in vigore il 15 settembre 2025.


La capo del Governo del Liechtenstein Brigitte Haas incontra la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter

11.08.2025 — Comunicato stampa EDA
In occasione della sua prima visita ufficiale al Governo svizzero, Brigitte Haas, capo del Governo del Liechtenstein dallo scorso aprile, ha incontrato lunedì 11 agosto 2025 a Berna la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Oltre che su questioni bilaterali, i colloqui si sono concentrati in particolare sulla politica europea, sulle relazioni transatlantiche dei due Paesi e sulla situazione geopolitica.


Incontro ufficiale tra Ignazio Cassis e il segretario di Stato per gli affari esteri del Regno Unito David Lammy al Locarno Film Festival

11.08.2025 — Comunicato stampa EDA
Su invito del consigliere federale Ignazio Cassis, il segretario di Stato per gli affari esteri britannico David Lammy ha effettuato una visita ufficiale a Locarno, la sua prima in Svizzera. Durante l’incontro i due omologhi hanno discusso delle eccellenti relazioni bilaterali tra i rispettivi Paesi, come anche di una serie di temi di attualità relativi agli affari europei e internazionali. In seguito hanno partecipato alla tradizionale Giornata della diplomazia, un evento organizzato nella cornice del Festival del film di Locarno.


Conferenza delle Nazioni Unite sul Medio Oriente: la Svizzera chiede con forza azioni diplomatiche in vista di una soluzione a due Stati

30.07.2025 — Comunicato stampa EDA
Rispetto del diritto internazionale umanitario da parte di tutti i belligeranti, fornitura non ostacolata di aiuti umanitari per la popolazione della Striscia di Gaza e rilascio di tutti gli ostaggi, un cessate il fuoco immediato e duraturo, e seri sforzi diplomatici per attuare la soluzione a due Stati: sono queste le richieste formulate dalla Svizzera in occasione della conferenza dell’ONU sulla soluzione a due Stati che si è svolta a New York dal 28 al 30 luglio 2025 alla presenza di circa 120 Stati.



Obiettivi di sostenibilità dell’ONU: la Svizzera invita tutte le parti interessate a rafforzare la cooperazione

18.07.2025 — Comunicato stampa EDA
L’edizione di quest’anno del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) si tiene dal 14 al 23 luglio 2025 presso la sede dell’ONU a New York. La delegazione svizzera, guidata da Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si concentra sulla crescita economica e sul lavoro dignitoso.



Vittime del nazionalsocialismo: pubblicato il bando di concorso per la realizzazione del memoriale nella città di Berna

11.07.2025 — Comunicato stampa EDA
Nell’aprile del 2023 il Consiglio federale ha deciso di realizzare un memoriale dedicato alle vittime del nazionalsocialismo nel centro della città di Berna. Ritiene infatti importante mantenere viva la memoria delle conseguenze del nazionalsocialismo e del destino dei sei milioni di ebrei uccisi, così come di tutte le altre vittime del regime. Su proposta del Municipio di Berna, è stata scelta come sede la Casinoterrasse, situata nelle immediate vicinanze del Palazzo federale. Per realizzare il sito commemorativo è stato ora pubblicato un bando di concorso rivolto a team multidisciplinari attivi in ambito artistico, architettonico e storico.


Ukraine Recovery Conference 2025: a Roma la Svizzera riafferma il proprio impegno per la ricostruzione

11.07.2025 — Comunicato stampa EDA
Dal 2022 la Ukraine Recovery Conference (URC) viene indetta per coordinare le iniziative di ricostruzione in Ucraina. Alla conferenza di quest’anno, svoltasi a Roma dal 10 all’11 luglio, il capo delegazione Jacques Gerber ha firmato un trattato internazionale con l’Ucraina. Il testo costituisce la base giuridica per una maggiore cooperazione con il settore privato svizzero nel processo di ricostruzione del Paese. Sono stati approvati anche progetti nei settori della sanità, della formazione e dell’assicurazione contro i rischi di guerra.

Oggetto 1 – 12 di 4103

Comunicati stampa (3953)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina