Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4103)

Oggetto 133 – 144 di 4103

La Svizzera e l’Unione europea esprimono apprezzamento per l’esito dei negoziati

20.12.2024 — Comunicato stampa EDA
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate a Berna venerdì 20 dicembre 2024 in occasione della conclusione materiale dei negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Viola Amherd e Ursula von der Leyen hanno espresso il loro apprezzamento per il risultato conseguito e hanno discusso su questioni attuali concernenti la politica europea e gli sviluppi a livello globale.


Il Consiglio federale prende atto della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’UE

20.12.2024 — Comunicato stampa EDA
In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto, ha incaricato i dipartimenti interessati di preparare le prossime tappe in vista della conclusione formale delle trattative.


La Svizzera intende candidarsi alla presidenza dell’OSCE nel 2026

19.12.2024 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha informato oggi ufficialmente l’attuale presidente dell’OSCE, il ministro degli esteri maltese Ian Borg, della candidatura. La Svizzera era già stata contattata da numerosi Paesi in merito a una sua presidenza. Con la sua candidatura vuole sottolineare come il dialogo e la cooperazione siano l’unica strada percorribile per trovare soluzioni pacifiche e durature alle crisi, soprattutto in tempi geopolitici difficili, che pongono sfide importanti anche all’OSCE.


La Svizzera assume un mandato in qualità di potenza protettrice per l’Ecuador nei confronti del Venezuela

19.12.2024 — Comunicato stampa EDA
Su richiesta del Governo ecuadoriano, la Svizzera tutelerà gli interessi dell’Ecuador nei confronti del Venezuela. Il 19 dicembre 2024 il consigliere federale Ignazio Cassis ha firmato il relativo accordo con l’ambasciatrice dell’Ecuador in Svizzera, Verónica Bustamante Ponce. In questo modo la Svizzera assicura che il canale diplomatico e consolare tra i due Stati rimanga aperto. Le relazioni diplomatiche tra Ecuador e Venezuela sono state interrotte dopo le elezioni presidenziali venezuelane del luglio del 2024, ma già in precedenza le tensioni a livello diplomatico erano aumentate.


Nuovo pacchetto di aiuti invernale per l’Ucraina: la Svizzera contribuisce alla riparazione di alloggi e infrastrutture energetiche

18.12.2024 — Comunicato stampa EDA
A causa dell’intensificarsi degli attacchi russi, gran parte della popolazione ucraina soffre di interruzioni di corrente e riscaldamento. La Svizzera sostiene il Paese a superare l’inverno stanziando quasi 45 milioni di franchi. I fondi saranno utilizzati per ripristinare le infrastrutture energetiche, risanare gli alloggi danneggiati e sopperire ai bisogni umanitari urgenti.



Il Consiglio federale adotta un piano d’azione nazionale aggiornato per sostenere le imprese nel rispetto dei diritti umani

13.12.2024 — Comunicato stampa EDA
Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato il Piano d’azione nazionale 2024–2027 sull’attuazione dei Principi guida dell’ONU su imprese e diritti umani. Questo piano aggiornato mira a rispondere alle sfide attuali, incluse quelle di carattere normativo, sostenendo al contempo le imprese nelle loro procedure di diligenza in materia di diritti umani.


Libano: la Svizzera invia rinforzi nel settore idrico e igienico-sanitario

11.12.2024 — Comunicato stampa EDA
Dallo scorso settembre, gli sviluppi del conflitto tra Hezbollah e Israele hanno portato allo sfollamento di migliaia di persone all’interno del Libano, privandole in particolare dell’accesso all’acqua potabile. Alla luce di questa situazione, la Svizzera ha deciso di inviare rinforzi in termini di competenze e attrezzature per sostenere le attività in corso nella Valle della Bekaa, in modo tale da garantire un accesso equo all’acqua per le persone colpite dal conflitto.


Il diplomatico svizzero Jürg Lauber eletto alla presidenza del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite

09.12.2024 — Comunicato stampa EDA
Jürg Lauber, l’attuale capo della Missione permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra, è stato scelto per presiedere il Consiglio dei diritti umani (CDU) nel 2025. Il Consiglio è il principale organo delle Nazioni Unite in materia di diritti umani. La Svizzera rientra nel CDU dopo un'assenza di 6 anni; l'Assemblea generale delle Nazioni Unite l'ha eletta lo scorso ottobre per il periodo 2025-2027.


Strategia di comunicazione internazionale 2025–2028: le priorità sono fiducia, innovazione e Europa/G20

06.12.2024 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 6 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la Strategia di comunicazione internazionale 2025–2028, che definisce le priorità tematiche e geografiche per i prossimi anni. Al centro vi sono la fiducia, l’innovazione nonché l’Europa e i Paesi del G20. L’obiettivo è promuovere la buona percezione della Svizzera all’estero così da tutelarne al meglio gli interessi.


Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: gli aiuti umanitari devono poter aiutare le popolazioni colpite, anche sotto regime di sanzioni dell'ONU

06.12.2024 — Comunicato stampa EDA
Gli aiuti umanitari vengono spesso forniti in situazioni in cui sono in vigore sanzioni dell'ONU. Il 6 dicembre 2024, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimità una risoluzione che stabilisce eccezionali misure umanitarie per tutte le sanzioni finanziarie imposte dall'ONU. Questa risoluzione sottolinea l'impegno di lunga data della Svizzera nel ridurre gli effetti negativi delle sanzioni sulla popolazione civile e sul lavoro umanitario. La risoluzione protegge la popolazione civile, una priorità del Consiglio federale per la partecipazione della Svizzera al Consiglio nel 2023-2024. La Svizzera ha contribuito, insieme agli Stati Uniti, alla votazione della risoluzione in seno al Consiglio di sicurezza.


Rafforzamento delle relazioni bilaterali e cooperazione internazionale: Ignazio Cassis in visita ufficiale a Roma

29.11.2024 — Comunicato stampa EDA
In occasione della sua visita di due giorni a Roma, il consigliere federale Ignazio Cassis ha inaugurato la settima edizione del forum «Svizzera e Italia in Dialogo» al fianco del vicepremier e ministro degli affari esteri italiano Antonio Tajani. Entrambi hanno espresso soddisfazione nei confronti di questa piattaforma volta ad approfondire le relazioni bilaterali. A Roma il capo del DFAE ha anche partecipato al congresso internazionale contro la pena di morte organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. All’ordine del giorno ci sono stati anche incontri bilaterali con rappresentanti di agenzie dell’ONU.

Oggetto 133 – 144 di 4103

Comunicati stampa (3953)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina