30.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo il 1996 e il 2014, nel 2026 la Svizzera assumerà per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). È stata eletta dagli Stati partecipanti all’organizzazione nell’ambito di una cosiddetta «procedura tacita» e già dal 1° gennaio 2025 sarà chiamata a svolgere funzioni direttive: in qualità di membro della troika – composta dal Paese che detiene la presidenza nel 2024 (Malta) e da quelli che la assumeranno rispettivamente nel 2025 (Finlandia) e nel 2026 (Svizzera) – sarà responsabile, tra l’altro, delle relazioni con gli Stati del Mediterraneo.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la nuova Strategia Africa, che comprende per la prima volta tutte le regioni del continente e fissa gli obiettivi e le misure che la Svizzera si propone di attuare dal 2025 al 2028. Pace e sicurezza, prosperità e competitività, ambiente nonché democrazia e buongoverno: sono queste le priorità della strategia, che punta a rafforzare la cooperazione partenariale e le relazioni con gli Stati africani.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate a Berna venerdì 20 dicembre 2024 in occasione della conclusione materiale dei negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Viola Amherd e Ursula von der Leyen hanno espresso il loro apprezzamento per il risultato conseguito e hanno discusso su questioni attuali concernenti la politica europea e gli sviluppi a livello globale.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto, ha incaricato i dipartimenti interessati di preparare le prossime tappe in vista della conclusione formale delle trattative.
19.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Su richiesta del Governo ecuadoriano, la Svizzera tutelerà gli interessi dell’Ecuador nei confronti del Venezuela. Il 19 dicembre 2024 il consigliere federale Ignazio Cassis ha firmato il relativo accordo con l’ambasciatrice dell’Ecuador in Svizzera, Verónica Bustamante Ponce. In questo modo la Svizzera assicura che il canale diplomatico e consolare tra i due Stati rimanga aperto. Le relazioni diplomatiche tra Ecuador e Venezuela sono state interrotte dopo le elezioni presidenziali venezuelane del luglio del 2024, ma già in precedenza le tensioni a livello diplomatico erano aumentate.
19.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha informato oggi ufficialmente l’attuale presidente dell’OSCE, il ministro degli esteri maltese Ian Borg, della candidatura. La Svizzera era già stata contattata da numerosi Paesi in merito a una sua presidenza. Con la sua candidatura vuole sottolineare come il dialogo e la cooperazione siano l’unica strada percorribile per trovare soluzioni pacifiche e durature alle crisi, soprattutto in tempi geopolitici difficili, che pongono sfide importanti anche all’OSCE.
18.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
A causa dell’intensificarsi degli attacchi russi, gran parte della popolazione ucraina soffre di interruzioni di corrente e riscaldamento. La Svizzera sostiene il Paese a superare l’inverno stanziando quasi 45 milioni di franchi. I fondi saranno utilizzati per ripristinare le infrastrutture energetiche, risanare gli alloggi danneggiati e sopperire ai bisogni umanitari urgenti.
13.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato il Piano d’azione nazionale 2024–2027 sull’attuazione dei Principi guida dell’ONU su imprese e diritti umani. Questo piano aggiornato mira a rispondere alle sfide attuali, incluse quelle di carattere normativo, sostenendo al contempo le imprese nelle loro procedure di diligenza in materia di diritti umani.
13.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la strategia Svizzera digitale per il 2025. Con la definizione dei nuovi temi centrali sono state individuate le priorità attuali.
11.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Dallo scorso settembre, gli sviluppi del conflitto tra Hezbollah e Israele hanno portato allo sfollamento di migliaia di persone all’interno del Libano, privandole in particolare dell’accesso all’acqua potabile. Alla luce di questa situazione, la Svizzera ha deciso di inviare rinforzi in termini di competenze e attrezzature per sostenere le attività in corso nella Valle della Bekaa, in modo tale da garantire un accesso equo all’acqua per le persone colpite dal conflitto.
09.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Jürg Lauber, l’attuale capo della Missione permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra, è stato scelto per presiedere il Consiglio dei diritti umani (CDU) nel 2025. Il Consiglio è il principale organo delle Nazioni Unite in materia di diritti umani. La Svizzera rientra nel CDU dopo un'assenza di 6 anni; l'Assemblea generale delle Nazioni Unite l'ha eletta lo scorso ottobre per il periodo 2025-2027.
16.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 16 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto a Berna il ministro degli esteri uzbeko, Bakhtiyor Saidov, nell’ambito di una visita ufficiale. I colloqui si sono focalizzati su temi quali le relazioni bilaterali, la cooperazione regionale nell’Asia centrale, la guerra in Ucraina e la presidenza svizzera dell’OSCE il prossimo anno.
15.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha discusso di come aumentare la partecipazione dei Cantoni e del Parlamento alla politica estera della Confederazione in relazione al pacchetto Svizzera-UE. Ha definito le prossime tappe in vista della conclusione di una convenzione con i Cantoni e dello sviluppo dei processi informativi nei confronti delle commissioni parlamentari. Le proposte saranno incluse nel messaggio che l’Esecutivo presenterà al Parlamento presumibilmente nel marzo del 2026.
15.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Presso alcune rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 e nel 2026 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
14.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il vertice del Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA) riunisce dal 15 al 17 ottobre un migliaio di ricercatori, diplomatici, ministri, rappresentanti del settore privato e della filantropia per discutere delle sfide legate alle nuove tecnologie e del loro impatto sulla vita della gente. Nel suo intervento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri metterà in risalto il lavoro che scienza e diplomazia svolgono insieme nel facilitare le discussioni tra Stati quando questi devono definire regole per l’impiego delle nuove tecnologie. Questo tipo di negoziati si svolge spesso a Ginevra.
10.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Bellinzona il ministro degli esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi per la quarta tornata del dialogo strategico tra Svizzera e Cina. L’incontro è coinciso con il 75° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
10.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L'Assemblea del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha scelto l'ambasciatore Jürg Lauber come successore, alla vicepresidenza dell'istituzione, di Gilles Carbonnier, che terminerà il suo secondo mandato quadriennale il 31 marzo 2026. Attualmente rappresentante permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra, Lauber presiede quest'anno anche il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.
09.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Lisbona il suo omologo portoghese Paulo Rangel per colloqui ufficiali. L’incontro ha permesso di sottolineare gli stretti e solidi legami tra la Svizzera e il Portogallo, rafforzati in particolare dalla numerosa comunità portoghese residente in Svizzera. Sono state inoltre discusse le attuali sfide geopolitiche.
08.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato a larga maggioranza una risoluzione presentata dalla Svizzera e da altri sette Paesi per garantire il diritto all'uguaglianza davanti alla legge delle persone condannate alla pena di morte. Questo successo rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro la pena capitale. La 60a sessione del Consiglio dei diritti umani si è conclusa oggi dopo un mese di lavori. Era l'ultima presieduta dal diplomatico svizzero Jürg Lauber.
02.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 2 ottobre 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Copenaghen. In vista della presidenza cipriota del Consiglio dell’UE nel prossimo semestre, Keller-Sutter ha approfittato dell’incontro tra i capi di Stato e di governo europei per intrattenere un lungo colloquio con il presidente della Repubblica di Cipro Nikos Christodoulides.
29.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e la Repubblica della Guinea Equatoriale hanno firmato oggi un accordo per la restituzione di 22,8 milioni di franchi a questo Paese dell’Africa centrale. I fondi andranno a beneficio della popolazione della Guinea Equatoriale, e nello specifico serviranno a finanziare un progetto volto a migliorare la qualità e l’accesso ai servizi di assistenza sanitaria primaria per le popolazioni vulnerabili in quattro province del Paese.
26.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro di un’azione umanitaria, la Confederazione e alcuni Cantoni prevedono di accogliere circa 20 bambini feriti della Striscia di Gaza. In Svizzera, i bambini riceveranno assistenza medica in ospedali adeguati; sono in corso i relativi accertamenti. Dopo una prima informazione l’11 agosto 2025, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha nuovamente informato il Consiglio federale nella seduta del 26 settembre 2025 in merito allo stato attuale dell’operazione prevista. A causa della situazione all’interno della Striscia, non è chiaro quando potranno essere effettuate le evacuazioni.
25.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la settimana ad alto livello dell’80a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha evidenziato le sue priorità: promozione della pace, rispetto del diritto internazionale umanitario e rafforzamento della cooperazione multilaterale. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato a una serie di conferenze e incontri bilaterali su temi quali la futura presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026, la guerra russa contro l’Ucraina, la situazione in Medio Oriente e la protezione della popolazione civile nei conflitti armati.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53