Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4138)

Oggetto 253 – 264 di 4138

La Svizzera stanzia 39 milioni di franchi per il Programma alimentare mondiale

26.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Per far fronte all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione, nella sua seduta del 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha deciso di sostenere il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (PAM) con 39 milioni di franchi per il 2024. Il PAM è la più grande organizzazione umanitaria del mondo e combatte la fame su scala planetaria. È uno dei principali partner della Svizzera nell’ambito della cooperazione internazionale.


Ucraina: il Consiglio federale punta a un maggiore coinvolgimento del settore privato nella ricostruzione

26.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale si sta adoperando affinché il settore privato svizzero svolga un ruolo di primo piano nella ricostruzione in Ucraina. Nella seduta del 26 giugno 2024 ha deciso di stanziare 500 milioni di franchi (su quattro anni), ascrivibili all’importo di 1,5 miliardi di franchi a favore dell’Ucraina previsto dalla Strategia di cooperazione internazionale 2025–2028. Inoltre intende mettere a disposizione 66 milioni di franchi per promuovere la tempestiva ricostruzione nell’Est del Paese come pure il ripristino e la modernizzazione delle infrastrutture di base al fine di garantire la sicurezza energetica, l’approvvigionamento idrico e i trasporti pubblici.


Iniziativa sulla neutralità: il Consiglio federale propone di respingerla senza controprogetto

26.06.2024 — Comunicato stampa EDA
L’iniziativa popolare «Salvaguardia della neutralità svizzera (Iniziativa sulla neutralità)» mira a sancire nella Costituzione federale la neutralità e il modo in cui viene gestita. In base alla nuova disposizione costituzionale, in futuro la Svizzera non potrebbe più imporre sanzioni a Stati belligeranti. Nella seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha deciso di raccomandare al popolo e ai Cantoni di respingere l’iniziativa sulla neutralità.


Svizzera-UE: il Consiglio federale fa il punto sui negoziati in corso

26.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha fatto il punto sui negoziati con l’Unione europea (UE) e sull’attuazione interna del pacchetto, il cui obiettivo è stabilizzare e sviluppare la via bilaterale. Se in diversi settori sono stati compiuti progressi concreti, in altri ambiti, come l’immigrazione e la protezione dei salari, le posizioni non sono ancora sufficientemente convergenti. In Svizzera vengono anche portate avanti discussioni parallele con i gruppi di interesse su settori chiave.


Alain Berset eletto segretario generale del Consiglio d’Europa

25.06.2024 — Comunicato stampa EDA
L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha eletto Alain Berset alla carica di segretario generale dell’organizzazione, funzione che assumerà il 18 settembre 2024. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sostenuto la candidatura dell’ex consigliere federale e accoglie con favore la sua nomina.


La Svizzera assume un mandato di potenza protettrice per il Messico nei confronti dell’Ecuador e per l’Ecuador nei contronti del Messico

24.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Su richiesta del Governo messicano e di quello ecuadoriano, la Svizzera tutelerà gli interessi del Messico nei confronti dell’Ecuador e viceversa. I accordi relativi sono stati firmati il 15 giugno 2024 con il Messico e il 24 giugno 2024 con l’Ecuador. In questo modo, la Svizzera assicura che i canali diplomatici e consolari tra i due Stati rimanga aperto, dopo che il 5 aprile di quest’anno il Messico aveva interrotto le relazioni diplomatiche con l’Ecuador.


La diplomazia svizzera si è riunita ad Andermatt

21.06.2024 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera centrale è stata al centro della diplomazia in quest’ultima settimana: dopo la Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina tenutasi nel Canton Nidvaldo, dal 17 al 20 giugno 2024 si sono incontrati nel Canton Uri oltre 200 rappresentanti della diplomazia svizzera in occasione dell’annuale Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori. L’obiettivo: discutere le sfide della politica estera di oggi, per rafforzarne la coerenza e la concretezza.


Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina: gli Stati convengono posizioni comuni e ulteriori passi da compiere

16.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Domenica 16 giugno 2024, al termine della conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina, la grande maggioranza degli Stati partecipanti ha convenuto in un comunicato congiunto posizioni comuni e ulteriori passi da compiere verso un futuro processo di pace. La presidente della Confederazione Viola Amherd ha espresso il proprio apprezzamento per l’intesa comune raggiunta con la conferenza del Bürgenstock come segno lanciato dalla comunità internazionale per una pace basata sul diritto internazionale e sullo Statuto delle Nazioni Unite. Hanno partecipato alla conferenza 92 Stati di tutte le regioni del mondo, 57 dei quali erano rappresentati dai loro capi di Stato e di Governo.


Istruzione in situazioni di emergenza: la Svizzera porta avanti il suo sostegno

14.06.2024 — Comunicato stampa EDA
I conflitti armati, gli sfollamenti forzati e le catastrofi naturali fanno sì che un numero sempre maggiore di bambine e bambini non abbia accesso all’istruzione, o lo abbia solo in misura limitata. Nella sua seduta del 14 giugno 2024 il Consiglio federale ha quindi deciso di continuare a sostenere il Fondo delle Nazioni Unite «Education Cannot Wait» (ECW), che si impegna proprio per garantire l’istruzione in situazioni di emergenza e di crisi persistenti. Il Consiglio federale ha approvato un contributo di 33,3 milioni di franchi all’ECW per il periodo 2025–2028; dal 2019 sono stati complessivamente 40 i milioni di franchi che la Svizzera ha destinato a questo Fondo.


Rapporto del Consiglio federale sulle attività della Svizzera in politica migratoria estera nel 2023

14.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Nel 2023 la politica migratoria estera della Svizzera è stata particolarmente attiva a causa dell’elevato numero di persone in cerca di protezione nel mondo e in Svizzera. L’attenzione si è concentrata quindi sul miglioramento delle condizioni di vita e delle prospettive sul posto, sulla protezione delle persone lungo le rotte migratorie e di fuga, sul sostegno di importanti Paesi d’accoglienza nonché sul rimpatrio delle persone non bisognose di protezione. Il Forum globale sui rifugiati organizzato a Ginevra ha consentito ai Paesi di origine, transito e destinazione di discutere come affrontare insieme le sfide globali e le opportunità della migrazione. È quanto emerge dal rapporto annuale sulla politica migratoria estera della Svizzera, adottato dal Consiglio federale il 14 giugno 2024.


Il consigliere federale Ignazio Cassis discute della situazione degli impianti nucleari ucraini con il direttore generale dell’AIEA Rafael Mariano Grossi

12.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Il 12 giugno 2024 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) Rafael Mariano Grossi. Il colloquio si è incentrato sulla sicurezza degli impianti nucleari ucraini e sul sostegno della Svizzera al lavoro dell’AIEA in Ucraina. L’incontro fa parte di una serie di dialoghi ad alto livello con l’AIEA e sottolinea l’importanza che la Svizzera attribuisce alla sicurezza nucleare e all’Agenzia nel suo complesso, in particolare nel contesto della guerra contro l’Ucraina.


La presidente della Confederazione riceve il presidente e il primo ministro del Portogallo

12.06.2024 — Comunicato stampa EDA
Mercoledì 12 giugno 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd, il presidente del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa e il primo ministro Luís Montenegro si sono incontrati a Berna. I colloqui si sono incentrati sulle strette relazioni bilaterali e, in particolare, sulla politica europea, sulla conferenza per la pace in Ucraina prevista prossimamente e sulla collaborazione tra la Svizzera e il Portogallo a livello multilaterale.

Oggetto 253 – 264 di 4138

Comunicati stampa (3988)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina