29.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e il Sudafrica approfittano della visita di Stato del presidente Cyril Ramaphosa per sviluppare le loro relazioni reciproche. Mercoledì 29 ottobre sono state firmati cinque strumenti in vista di una futura collaborazione. In precedenza, il presidente sudafricano è stato accolto dal Consiglio federale in corpore. I colloqui ufficiali si sono focalizzati sulle relazioni bilaterali e sulla cooperazione tra i due Paesi a livello internazionale.
28.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 28 ottobre 2025, la Svizzera e la Francia hanno firmato a Berna tre convenzioni relative alla rettifica del confine nazionale tra il Cantone di Ginevra e il Dipartimento dell'Alta Savoia. Le modifiche riguardano i settori dell'Hermance, del Foron e la zona di confine tra Perly-Certoux e Bardonnex.
25.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Si conclude oggi la visita ufficiale del consigliere federale Ignazio Cassis in Giordania, Iraq e Kuwait. Dopo la visita ufficiale in Giordania il 22 ottobre, il capo del DFAE si è recato in Iraq e in Kuwait dal 23 al 25 ottobre. Questo viaggio in Medio Oriente ha permesso al capo del DFAE di affrontare le sfide geopolitiche della regione, come ad esempio la situazione nella Striscia di Gaza. Queste tre visite ufficiali sottolineano anche l'apertura di nuove prospettive di cooperazione politica, economica e umanitaria in una regione in piena trasformazione.
24.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 22 ottobre il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato ad Amman nel contesto di una visita ufficiale, durante la quale ha incontrato il suo omologo, il ministro degli esteri Ayman Safadi, per discutere approfonditamente degli sviluppi politici regionali, della situazione umanitaria a Gaza e della cooperazione bilaterale tra la Svizzera e il Regno Hascemita di Giordania. Il colloquio si è focalizzato in particolare sul conflitto in Medio Oriente e sul piano di pace in 20 punti degli Stati Uniti.
24.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro di un’operazione umanitaria la Svizzera evacua dalla Striscia di Gaza un primo gruppo di sette bambini feriti per portarli nel nostro Paese. I bambini e i loro accompagnatori saranno accolti in sette Cantoni, dove i piccoli pazienti riceveranno assistenza medica in vari ospedali universitari e cantonali; al tempo stesso sarà avviata una procedura d’asilo in Svizzera. L’operazione umanitaria è stata preparata da diversi servizi della Confederazione e dei Cantoni in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Médecins Sans Frontières (MSF) e la Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).
23.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa è atteso la prossima settimana per una visita di Stato di due giorni in Svizzera. Il Consiglio federale, sotto la guida della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, ha invitato il presidente Ramaphosa per sottolineare e approfondire le strette e molteplici relazioni che intercorrono tra i due Paesi. Per la Svizzera il Sudafrica riveste un’importanza strategica ed è uno dei principali partner del continente africano.
23.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Le conseiller fédéral Ignazio Cassis s’est rendu à Amman le 22 octobre pour une visite officielle en Jordanie. Il y a rencontré son homologue, le ministre des Affaires étrangères Ayman Safadi, pour un échange approfondi sur les évolutions politiques régionales, la situation humanitaire à Gaza et la coopération bilatérale entre la Suisse et le Royaume hachémite. Le confit au Proche-Orient et le plan de paix en 20 points des Etats-Unis ont été au cœur des échanges.
22.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 22 ottobre 2025 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa al Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale. L’Accordo viene adeguato allo standard dell’OCSE aggiornato e integrato con nuove disposizioni sull’assistenza amministrativa in materia di recupero di crediti in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA).
22.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso di cogliere l’occasione dei Giochi olimpici e paralimpici estivi che si svolgeranno a Los Angeles nel 2028 per promuovere la Svizzera e tutelarne gli interessi. La California è una delle regioni statunitensi che si distingue per l’innovazione, la tecnologia di punta e l’imprenditoria. La House of Switzerland si concentrerà sui punti di forza del nostro Paese nell’industria creativa, nel settore tecnologico, nello sport e nella salute.
21.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 22 al 25 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà in visita ufficiale in Giordania, Iraq e Kuwait. Sarà accompagnato dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Il viaggio in questi Paesi del Medio Oriente e della Penisola araba ha lo scopo di approfondire le relazioni bilaterali, di creare nuove prospettive di cooperazione e di favorire il dialogo sugli attuali sviluppi nella regione.
20.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 20 ottobre 2025, a Bruxelles, la Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato il Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale. Il Protocollo di modifica adegua l’Accordo allo standard dell’OCSE aggiornato e lo integra con nuove disposizioni sull’assistenza amministrativa in materia di recupero di crediti in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA).
14.10.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Le ministre e ministri degli affari esteri di cinque Paesi germanofoni si sono riuniti oggi in Lussemburgo per dialogare sulla cooperazione transfrontaliera e multilaterale. In particolare hanno discusso del ruolo del Consiglio di sicurezza dell’ONU nel contesto geopolitico attuale, in occasione della seconda presidenza svizzera nell’ottobre di quest’anno.
09.10.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Gli ostacoli per la registrazione di navi battenti bandiera svizzera sono notevoli. Affinché un maggior numero di imbarcazioni possa tornare a solcare i mari con la bandiera della Confederazione, nella sua seduta del 9 ottobre 2024 il Consiglio federale ha deciso di allentare i requisiti in materia. Le relative ordinanze sono state adeguate nel quadro della revisione della legislazione sulla navigazione marittima.
09.10.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Alla luce delle conseguenze umanitarie generate dalla spirale di violenza in Medio Oriente, nella sua seduta del 9 ottobre 2024 il Consiglio federale ha deciso di stanziare altri 7 milioni di franchi per aiuti in Libano e in Siria. La somma sarà prelevata dai fondi che la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) riserva alla risposta alle emergenze. Secondo quanto deciso dal Parlamento nel dicembre del 2023, le Commissioni della politica estera saranno consultate in proposito. Questi aiuti si aggiungono ai 79 milioni di contributi destinati ad azioni umanitarie in Medio Oriente nel 2024.
09.10.2024 —
Comunicato stampa
EDA
La Confederazione sosterrà il lavoro svolto in Ucraina dalla Fondazione svizzera per lo sminamento, con sede a Ginevra, stanziando un contributo di 30 milioni di franchi fino al 2027. È quanto stabilito dal Consiglio federale nella sua seduta del 9 ottobre 2024. Questa decisione mette in evidenza l’importanza dello sminamento umanitario per la ricostruzione del Paese.
09.10.2024 —
Comunicato stampa
EDA
In data odierna, con 175 voti a favore, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York ha eletto la Svizzera nel Consiglio dei diritti umani. Il mandato triennale del nostro Paese nel più importante organo intergovernativo dell’ONU in materia di diritti umani decorrerà dal gennaio del 2025.
08.10.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Il Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA), cofondato dalla Confederazione, organizza il suo quarto vertice dal 9 all’11 ottobre a Ginevra, alla presenza del consigliere federale Ignazio Cassis. Il tema centrale del segmento politico di alto livello dedicato alla diplomazia scientifica anticipatrice sarà la democratizzazione dell’accesso ai progressi scientifici che plasmeranno il futuro.
04.10.2024 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera organizza una nuova fornitura di materiale destinato all’Ucraina. Alla protezione civile ucraina saranno consegnati macchinari per rimuovere detriti e macerie nonché attrezzature antincendio. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), che fa capo al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ne finanzierà e organizzerà il trasporto. Il materiale, per un valore complessivo di 5,6 milioni di franchi, è stato donato dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).
01.10.2024 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha assunto oggi, per la seconda volta, la presidenza del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Durante la sua presidenza, nel mese di ottobre, metterà le proprie priorità – in particolare «costruire una pace sostenibile» e «proteggere la popolazione civile» – al centro dei lavori del Consiglio. La presidente della Confederazione Viola Amherd e il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis si recheranno a New York a questo scopo.
27.09.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 27 settembre 2024, il Consiglio federale ha deciso in merito all’ultima tranche del credito per le operazioni umanitarie in Medio Oriente. 13 milioni di franchi saranno utilizzati per sostenere le organizzazioni nazionali e internazionali attive in questa regione. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) è stato incaricato di sottoporre la questione alle Commissioni della politica estera per consultazione, e ha inoltre informato il Consiglio federale sull’attuazione dei tagli al credito umanitario per il 2024 decisi dal Parlamento. Il Consiglio federale continua a ribadire la necessità di una soluzione diplomatica nel rispetto del diritto internazionale umanitario che porti alla distensione e alla pace in Medio Oriente.
25.09.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Il 25 settembre, su iniziativa della comunità imprenditoriale del Patto mondiale delle Nazioni Unite (UN Global Compact) si celebra ormai dal 2019 l’SDG Flag Day, ossia la Giornata della bandiera degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Scuole, comuni, organizzazioni, imprese e governi issano una bandiera per esprimere simbolicamente il loro sostegno all’Agenda 2030 e ai suoi 17 OSS. In occasione dell’evento SDG Flag Day svoltosi a Lugano, i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi e Daniel Dubas, hanno sottolineato l’importanza delle città per l’attuazione dell’Agenda 2030.
25.09.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Discorso della presidente della Confederazione Viola Amherd, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), al Consiglio di sicurezza dell’ ONU, dibattito aperto «Leadership for Peace», New York, mercoledì 25 settembre 2024.
24.09.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Nel suo discorso di martedì 24 settembre 2024 davanti all’Assemblea generale dell’ONU, la presidente della Confederazione Viola Amherd ha posto l’accento sul promovimento della pace e sul diritto internazionale umanitario, sottolineando l’impegno della Svizzera a favore di un multilateralismo forte ed efficace.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53