20.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L’SDG Flag Day 2025 si è tenuto a Lugano venerdì 17 ottobre presso l’Asilo Ciani alla presenza dei sindaci delle città di Bienne e Lugano e di altri rappresentanti delle città di Berna e Zurigo. Hanno partecipato anche i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC), nonché la direttrice dell’Unione delle città svizzere Monika Litscher.
16.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 16 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto a Berna il ministro degli esteri uzbeko, Bakhtiyor Saidov, nell’ambito di una visita ufficiale. I colloqui si sono focalizzati su temi quali le relazioni bilaterali, la cooperazione regionale nell’Asia centrale, la guerra in Ucraina e la presidenza svizzera dell’OSCE il prossimo anno.
15.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha discusso di come aumentare la partecipazione dei Cantoni e del Parlamento alla politica estera della Confederazione in relazione al pacchetto Svizzera-UE. Ha definito le prossime tappe in vista della conclusione di una convenzione con i Cantoni e dello sviluppo dei processi informativi nei confronti delle commissioni parlamentari. Le proposte saranno incluse nel messaggio che l’Esecutivo presenterà al Parlamento presumibilmente nel marzo del 2026.
15.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Presso alcune rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 e nel 2026 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
14.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il vertice del Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA) riunisce dal 15 al 17 ottobre un migliaio di ricercatori, diplomatici, ministri, rappresentanti del settore privato e della filantropia per discutere delle sfide legate alle nuove tecnologie e del loro impatto sulla vita della gente. Nel suo intervento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri metterà in risalto il lavoro che scienza e diplomazia svolgono insieme nel facilitare le discussioni tra Stati quando questi devono definire regole per l’impiego delle nuove tecnologie. Questo tipo di negoziati si svolge spesso a Ginevra.
10.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Bellinzona il ministro degli esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi per la quarta tornata del dialogo strategico tra Svizzera e Cina. L’incontro è coinciso con il 75° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
10.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L'Assemblea del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha scelto l'ambasciatore Jürg Lauber come successore, alla vicepresidenza dell'istituzione, di Gilles Carbonnier, che terminerà il suo secondo mandato quadriennale il 31 marzo 2026. Attualmente rappresentante permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra, Lauber presiede quest'anno anche il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.
09.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Lisbona il suo omologo portoghese Paulo Rangel per colloqui ufficiali. L’incontro ha permesso di sottolineare gli stretti e solidi legami tra la Svizzera e il Portogallo, rafforzati in particolare dalla numerosa comunità portoghese residente in Svizzera. Sono state inoltre discusse le attuali sfide geopolitiche.
08.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato a larga maggioranza una risoluzione presentata dalla Svizzera e da altri sette Paesi per garantire il diritto all'uguaglianza davanti alla legge delle persone condannate alla pena di morte. Questo successo rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro la pena capitale. La 60a sessione del Consiglio dei diritti umani si è conclusa oggi dopo un mese di lavori. Era l'ultima presieduta dal diplomatico svizzero Jürg Lauber.
02.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 2 ottobre 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Copenaghen. In vista della presidenza cipriota del Consiglio dell’UE nel prossimo semestre, Keller-Sutter ha approfittato dell’incontro tra i capi di Stato e di governo europei per intrattenere un lungo colloquio con il presidente della Repubblica di Cipro Nikos Christodoulides.
29.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e la Repubblica della Guinea Equatoriale hanno firmato oggi un accordo per la restituzione di 22,8 milioni di franchi a questo Paese dell’Africa centrale. I fondi andranno a beneficio della popolazione della Guinea Equatoriale, e nello specifico serviranno a finanziare un progetto volto a migliorare la qualità e l’accesso ai servizi di assistenza sanitaria primaria per le popolazioni vulnerabili in quattro province del Paese.
26.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro di un’azione umanitaria, la Confederazione e alcuni Cantoni prevedono di accogliere circa 20 bambini feriti della Striscia di Gaza. In Svizzera, i bambini riceveranno assistenza medica in ospedali adeguati; sono in corso i relativi accertamenti. Dopo una prima informazione l’11 agosto 2025, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha nuovamente informato il Consiglio federale nella seduta del 26 settembre 2025 in merito allo stato attuale dell’operazione prevista. A causa della situazione all’interno della Striscia, non è chiaro quando potranno essere effettuate le evacuazioni.
20.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L’SDG Flag Day 2025 si è tenuto a Lugano venerdì 17 ottobre presso l’Asilo Ciani alla presenza dei sindaci delle città di Bienne e Lugano e di altri rappresentanti delle città di Berna e Zurigo. Hanno partecipato anche i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC), nonché la direttrice dell’Unione delle città svizzere Monika Litscher.
16.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 16 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto a Berna il ministro degli esteri uzbeko, Bakhtiyor Saidov, nell’ambito di una visita ufficiale. I colloqui si sono focalizzati su temi quali le relazioni bilaterali, la cooperazione regionale nell’Asia centrale, la guerra in Ucraina e la presidenza svizzera dell’OSCE il prossimo anno.
15.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha discusso di come aumentare la partecipazione dei Cantoni e del Parlamento alla politica estera della Confederazione in relazione al pacchetto Svizzera-UE. Ha definito le prossime tappe in vista della conclusione di una convenzione con i Cantoni e dello sviluppo dei processi informativi nei confronti delle commissioni parlamentari. Le proposte saranno incluse nel messaggio che l’Esecutivo presenterà al Parlamento presumibilmente nel marzo del 2026.
15.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Presso alcune rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 e nel 2026 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
14.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il vertice del Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA) riunisce dal 15 al 17 ottobre un migliaio di ricercatori, diplomatici, ministri, rappresentanti del settore privato e della filantropia per discutere delle sfide legate alle nuove tecnologie e del loro impatto sulla vita della gente. Nel suo intervento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri metterà in risalto il lavoro che scienza e diplomazia svolgono insieme nel facilitare le discussioni tra Stati quando questi devono definire regole per l’impiego delle nuove tecnologie. Questo tipo di negoziati si svolge spesso a Ginevra.
10.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Bellinzona il ministro degli esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi per la quarta tornata del dialogo strategico tra Svizzera e Cina. L’incontro è coinciso con il 75° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
10.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L'Assemblea del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha scelto l'ambasciatore Jürg Lauber come successore, alla vicepresidenza dell'istituzione, di Gilles Carbonnier, che terminerà il suo secondo mandato quadriennale il 31 marzo 2026. Attualmente rappresentante permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra, Lauber presiede quest'anno anche il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.
09.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Lisbona il suo omologo portoghese Paulo Rangel per colloqui ufficiali. L’incontro ha permesso di sottolineare gli stretti e solidi legami tra la Svizzera e il Portogallo, rafforzati in particolare dalla numerosa comunità portoghese residente in Svizzera. Sono state inoltre discusse le attuali sfide geopolitiche.
08.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato a larga maggioranza una risoluzione presentata dalla Svizzera e da altri sette Paesi per garantire il diritto all'uguaglianza davanti alla legge delle persone condannate alla pena di morte. Questo successo rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro la pena capitale. La 60a sessione del Consiglio dei diritti umani si è conclusa oggi dopo un mese di lavori. Era l'ultima presieduta dal diplomatico svizzero Jürg Lauber.
02.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 2 ottobre 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Copenaghen. In vista della presidenza cipriota del Consiglio dell’UE nel prossimo semestre, Keller-Sutter ha approfittato dell’incontro tra i capi di Stato e di governo europei per intrattenere un lungo colloquio con il presidente della Repubblica di Cipro Nikos Christodoulides.
29.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e la Repubblica della Guinea Equatoriale hanno firmato oggi un accordo per la restituzione di 22,8 milioni di franchi a questo Paese dell’Africa centrale. I fondi andranno a beneficio della popolazione della Guinea Equatoriale, e nello specifico serviranno a finanziare un progetto volto a migliorare la qualità e l’accesso ai servizi di assistenza sanitaria primaria per le popolazioni vulnerabili in quattro province del Paese.
26.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro di un’azione umanitaria, la Confederazione e alcuni Cantoni prevedono di accogliere circa 20 bambini feriti della Striscia di Gaza. In Svizzera, i bambini riceveranno assistenza medica in ospedali adeguati; sono in corso i relativi accertamenti. Dopo una prima informazione l’11 agosto 2025, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha nuovamente informato il Consiglio federale nella seduta del 26 settembre 2025 in merito allo stato attuale dell’operazione prevista. A causa della situazione all’interno della Striscia, non è chiaro quando potranno essere effettuate le evacuazioni.
12.12.2016 —
EDA
Il 12 dicembre 2016, in occasione della Giornata annuale del diritto internazionale pubblico, è stato fatto il punto sul processo di recupero degli averi di origine illecita e sull’esperienza svizzera e internazionale in materia. Riunitisi al Rathaus di Berna per discutere del tema «Il recupero dei fondi di potentati: una responsabilità comune», esponenti del mondo politico e giudiziario, dell’ambiti della cooperazione allo sviluppo, del settore bancario e della società civile hanno analizzato per il pubblico tutte le fasi del recupero di averi, dal blocco alla restituzione.
È disponibile un breve filmato sulla strategia diritti dell’uomo del DFAE 2016-2019, che riassume in dieci minuti l’impegno della Svizzera nel promuovere il rispetto dei diritti umani.
09.12.2016 —
EDA
Ieri la Svizzera ha presieduto la sesta conferenza diplomatica degli Stati che riconoscono la competenza della Commissione internazionale umanitaria per l’accertamento dei fatti (IHFFC), nella sua veste di Stato depositario delle Convenzioni di Ginevra, la Svizzera a invitato a Berna i 76 Paesi in questione. I 68 Stati che hanno partecipato alla conferenza hanno eletto i quindici membri dell’istituzione, per un mandato quinquennale. Tra le persone elette figura anche la svizzera Laurence Boillat, che è attualmente procuratrice nel Cantone di Vaud.
09.12.2016 —
EDA
Il 9 dicembre 2016 il Consiglio federale ha adottato un rapporto contenente un piano d’azione nazionale sull’attuazione dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani. La Svizzera è tra i primi Paesi a dotarsi di una strategia finalizzata a promuovere la coerenza tra le attività economiche e i diritti umani.
08.12.2016 —
EDA
L’8 dicembre 2016 l’ambasciatore Roberto Balzaretti, direttore della Direzione del diritto internazionale pubblico del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha firmato a nome del Consiglio federale una convenzione trilaterale con la Francia e il CERN. La convenzione permette ai servizi di soccorso di reagire più rapidamente e in modo più efficiente in caso di emergenza nell’area del CERN.
02.12.2016 —
EDA
È tempo di avvicendamenti di personale presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna. Gli avvicendamenti del 2017 si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale. Le nomine dei capimissione all’estero diventeranno però effettive soltanto con il gradimento da parte delle autorità dello Stato ospite. Il Consiglio federale ringrazia gli ambasciatori che si apprestano ad andare in pensione per i servizi resi.
L’Italia è stata colpita mercoledì da un violento terremoto che ha fatto molte vittime. Per il momento non sembra siano coinvolti cittadini svizzeri. Didier Burkhalter offre il sostegno della Svizzera.
Il capo del DFAE ha partecipato a Ginevra alle riprese di un documentario sui bambini soldato. La Svizzera conferma il proprio impegno nella protezione dei bambini arruolati nei gruppi armati durante i conflitti.
08.04.2016 —
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
L’uguaglianza tra donna e uomo è una priorità della cooperazione internazionale della Svizzera. Il nostro Paese ritiene che l’economia privata possa svolgere un ruolo essenziale nel promuovere la parità. «Fare impresa in modo intelligente significa promuovere l’empowerment femminile e favorire l’uguaglianza di genere», ha affermato Benno Bättig, segretario generale del DFAE, nel suo discorso di inaugurazione di una tavola rotonda con rappresentanti dell’economia provenienti da ogni parte del mondo. Organizzato da UN Global Compact insieme a UN Women a margine della 60a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW), l’evento sul ruolo svolto dall’economia nell’uguaglianza di genere era incentrato sul rafforzamento economico della donna quale fattore moltiplicatore dello sviluppo sostenibile.
La Svizzera vuole rafforzare il proprio impegno nell’ambito della mediazione. Il consigliere federale Didier Burkhalter ha confermato tale volontà durante la Conferenza annuale 2015 della Divisione Sicurezza umana (DSU) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ricordando che la Svizzera può avvalersi della sua lunga tradizione di mediatrice.
I nuovi obiettivi annuali del Dipartimento federale degli affari esteri, che concretizzano gli obiettivi del Consiglio federale attraverso misure di politica estera, sono stati approvati durante la sessione invernale 2015.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53