Consigli di viaggio – Gambia

Validi il:

  |  

Diffusi il: 17.07.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

I seguenti capitoli sono stati completati:
- Criminalità (cybercriminalità)
- Disposizioni giuridiche specifiche (fumo nei luoghi pubblici)

Valutazione sommaria

Le tensioni politiche possono portare a manifestazioni locali. Scontri violenti tra manifestanti e forze dell'ordine sono possibili. Nel passato, scontri di questo tipo hanno spesso causato vittime e feriti.

Il rischio di attacchi terroristici non può essere escluso nemmeno in Gambia. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di informarsi prima e durante il viaggio tramite i media in merito all'evoluzione della situazione di sicurezza. Seguire le direttive delle autorità locali (per esempio coprifuochi) e della propria guida turistica. Si raccomanda la massima prudenza e di evitare assembramenti e manifestazioni di qualsiasi tipo.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Zona di frontiera con il Senegal (Casamance): Si sconsigliano i viaggi nella zona di frontiera con la Casamance. Nella provincia senegalese di Casamance e nelle zone adiacenti in Gambia sono attivi gruppi di ribelli.

Criminalità

La microcriminalità esiste; anche sulle spiagge. Occasionalmente si fa uso della forza. Si consiglia di osservare le misure precauzionali seguenti.

  • non portare oggetti di valore (orologi, gioielli, ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
  • evitare le spiagge isolate;
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza;
  • rifiutare le offerte di sedicenti "guide turistiche".

La cybercriminalità è molto diffusa nella regione. Sono comuni le truffe dall’Africa occidentale in cui le vittime sono invitate via e-mail e con pretesti di ogni tipo a versare denaro o anticipare fondi. Spesso si celano intenzioni fraudolente, quando:

  • viene chiesto un pagamento rapido in seguito ad un'emergenza medica o di altro genere (rapina, arresto, problema con le autorità, problema di visto, ecc.);
  • occorre indicare riferimenti bancari per il trasferimento di eredità o altro denaro;
  • vengono fatte offerte con promesse di guadagni ingenti;
  • si ricevono documenti di prova apparentemente ufficiali, spesso falsificati.

Si raccomanda di fare attenzione nei contatti via Internet. Per informazioni sulle azioni, consultare la pagina della
Prevenzione Svizzera della Criminalità

Trasporti e infrastrutture

Al di fuori della capitale Banjul e i luoghi turistici sovente solo le strade principali sono asfaltate. I comportamenti a volte imprevedibili sulle strade, i veicoli senza fari, i carretti nonché gli animali randagi rappresentano un ulteriore rischio. Rinunciare ai viaggi interurbani di notte.

Possono esserci carenze di carburante. Questo può rendere difficile una pianificazione affidabile dei viaggi.

I trasporti navali non adempiono sempre le condizioni di sicurezza (sovraffollamento, equipaggiamento insufficiente).

Capita che l'accesso a Internet e ai collegamenti telefonici non sia temporaneamente garantito.

Può capitare che i valichi di frontiera vengono temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai varchi di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

Fra l’altro sono punibili:

  • il possesso e l’utilizzo di sacchetti in plastica;
  • gli atti omossessuali;
  • fotografare installazioni militari, aeroporti, ponti, ecc.;
  • il fumo negli edifici e nei luoghi pubblici.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono estremamente precarie (celle sovraffollate, ecc.).

Particolarità culturali

La maggior parte della popolazione della Gambia è di religione mussulmana. Si consiglia di adattare il proprio comportamento alle usanze locali e di fotografare persone solo con il loro consenso. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare. Durante il mese di digiuno del Ramadan è necessario osservare regole e prescrizioni particolari.

Pericoli naturali

Il Paese è sovente colpito da forti piogge. Queste possono causare inondazioni e frane con conseguenti danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
World Meteorological Organization

Assistenza medica

L'approvvigionamento di medicinali non è garantito. Gli ospedali privati richiedono una garanzia finanziaria o un acconto prima di iniziare una cura. In caso di malattia e ferite serie è consigliato il rientro in Svizzera.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

Le possibilità di pagare con carte di credito o carte di debito sono molto limitate.

Portare sempre con sé i documenti di legittimazione poiché vengono effettuati controlli stradali (Checkpoints).

Indirizzi utili

Prescrizioni doganali: Gambia Revenue Authority

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Senegal

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 17.07.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina