Alla luce del conflitto in corso nel Sudan del Sud, le relazioni diplomatiche tra la Svizzera e il Paese africano si concentrano principalmente sull’aiuto umanitario e sulla promozione della pace.

Il Sudan del Sud fa parte del Grande Corno d’Africa, una delle cinque aree geografiche prioritarie della Svizzera secondo la Strategia Africa subsahariana 2021–2024.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Il Sudan del Sud ha ottenuto l’indipendenza nel 2011 e da allora è un Paese prioritario della Svizzera per quanto concerne l’aiuto umanitario. Le attività di cooperazione internazionale svizzere si concentrano principalmente sulla sicurezza alimentare, sui servizi di base e sulla protezione della popolazione civile. La Svizzera sostiene inoltre il processo di pace a livello locale e nazionale, in particolare nell’ambito della costruzione delle strutture statali e del buongoverno.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Le relazioni commerciali sono poco sviluppate. Alcune aziende con sede in Svizzera sono attive nel Sudan del Sud nel settore delle materie prime.

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

I ricercatori e gli artisti sud-sudanesi possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI

Promozione della pace e sicurezza umana

Il Sudan del Sud, uno dei Paesi del mondo con la popolazione più giovane, è segnato da conflitti interni sin dai primi anni della sua indipendenza. La Svizzera si adopera nel Paese per sostenere il processo di pace a livello nazionale e locale e partecipa al dibattito relativo alla realizzazione di un buongoverno efficace e inclusivo. Un consigliere per la sicurezza umana basato a Giuba si occupa dell’assistenza alle attività di promozione della pace e della relativa attuazione.

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Il Sudan del Sud è un Paese prioritario dell’aiuto umanitario della Svizzera. La cooperazione internazionale della Svizzera si concentra, nell’ambito di un programma pluriennale, sulle tre priorità seguenti: sicurezza alimentare, protezione e consolidamento della pace. La Svizzera dispone di un ufficio di cooperazione nella capitale Giuba e di un ufficio di programma nel Nord-Ovest del Paese.

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Le svizzere e gli svizzeri in Sudan del Sud

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2020 in Sudan del Sud risiedevano 16 cittadini svizzeri e in Svizzera 14 cittadini sud-sudanesi.

Storia delle relazioni bilaterali

Nel 2002 la Svizzera e gli Stati Uniti facilitano il cessate il fuoco nella regione dei monti Nuba e la conclusione del cosiddetto accordo di Bürgenstock. In seguito, nel 2005, il nostro Paese partecipa attivamente ai negoziati e all’attuazione dell’accordo di pace globale per il Sudan, che serve da base per il referendum sull’indipendenza del Sudan del Sud nel 2011.

In linea con la comunità internazionale, lo stesso anno la Svizzera riconosce il nuovo Stato. Nel 2012 il Sudan del Sud apre una rappresentanza permanente a Ginevra accreditata anche come ambasciata in Svizzera. Nel 2006 il nostro Paese apre un ufficio di cooperazione a Giuba.

La Svizzera e il Sudan del Sud non hanno ancora concluso accordi bilaterali.

Sudan del Sud, Dizionario storico della Svizzera

Ultima modifica 26.01.2022

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina