21.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro delle trattative bilaterali nei settori dell'agricoltura, della sicurezza alimentare e dei prodotti e della sanità pubblica, martedì e mercoledì si è tenuto a Bruxelles un incontro tra la Svizzera e l'UE sul tema dell’accesso al mercato per i prodotti agricoli. Le trattative sono servite ad approfondire la discussione su modelli e termini per la fase di transizione (parte tariffaria), nonché a consolidare le informazioni raccolte nel corso delle riunioni di esperti concernenti le norme per la commercializzazione e lo standard dei prodotti (parte non tariffaria).
21.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna il Consiglio federale ha deciso di sciogliere per fine ottobre 2009 il gruppo di esperti incaricato dell'assistenza amministrativa e giudiziaria in materia di reati fiscali. L'Esecutivo ha altresì espresso al gruppo peritale gratitudine e riconoscimento per il lavoro svolto.
19.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione, Hans-Rudolf Merz, ha ricevuto oggi in visita ufficiale a Berna il presidente della Repubblica dell'Azerbaigian, Ilcham Aliyewllen. I colloqui sono stati incentrati sullo sviluppo delle relazioni culturali ed economiche tra la Svizzera e l'Azerbaigian, sulla collaborazione nel quadro delle istituzioni finanziarie e sul rafforzamento della cooperazione nel settore energetico. Il presidente Aliyew si è incontrato questa mattina anche con il presidente del Consiglio degli Stati Alain Berset per un colloquio.
19.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
16.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi si è tenuto a Ginevra un seminario per esperti dal titolo «Global Institutions and Global Governance: Lessons Learned and Ways Ahead», organizzato dal Dipartimento federale degli affari esteri DFAE e dal Forum economico mondiale in collaborazione con il Centre for International Governance.
16.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
La migrazione può essere un motore per lo sviluppo? È l'interrogativo a cui l'ultimo Rapporto sullo sviluppo umano del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) ha voluto rispondere. Il rapporto evidenzia in che misura la migrazione può essere meglio sfruttata per gli obiettivi dello sviluppo. Consapevole dell'importanza della migrazione in termini di politica dello sviluppo, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) rafforza il proprio impegno nel quadro di un programma globale.
15.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
15.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Gli ingenti investimenti in superfici agricole utili effettuati nei Paesi del Sud rappresentano un’opportunità o un rischio per la sicurezza alimentare? Questa è la domanda cui un gruppo di esperti svizzeri e stranieri cercherà di rispondere nell’ambito di un simposio tecnico organizzato a Berna il 15 ottobre alla vigilia della Giornata mondiale dell’alimentazione (16 ottobre).
15.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Un’insufficiente rielaborazione del passato può far divampare nuovamente i conflitti. Con il suo impegno internazionale in questo settore, la Svizzera vuole contribuire ad impedire che ciò avvenga. Tenutasi oggi a Berna, la conferenza annuale della Divisione Politica IV, Sicurezza umana ha messo principalmente in luce la responsabilità dello Stato, la quale è stata esaminata da prospettive diverse. La consigliera federale Micheline Calmy-Rey, l’alta commissaria dell’ONU per i diritti dell’uomo, Navanethem Pillay, Richard Goldstone, capo della missione dell’ONU a Gaza e altre personalità provenienti dalla Svizzera e dall’estero hanno partecipato a questa conferenza pubblica che ha riunito oltre 450 persone.
09.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Giunto ieri a Bishkek, ultima tappa del suo viaggio in Asia centrale, il Capo degli affari esteri è stato ricevuto oggi dal primo ministro Igor Chudinov. Ha pure incontrato la vice ministra degli affari esteri signora Baktygul Kalambekova.
09.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
La cerimonia della firma dei Protocolli tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica di Turchia si svolge domani a Zurigo. Il Ministro degli esteri armeno, Edouard Nalbandian, e il Ministro degli esteri turco, Ahmet Davutoglu, procederanno alla firma in presenza della Consigliera federale Micheline Calmy-Rey. Alla cerimonia della firma saranno presenti il Ministro degli esteri statunitense Hillary Rodham Clinton, il Ministro degli esteri russo Sergei Lavrov, il Ministro degli esteri francese Bernard Kouchner, il Ministro degli esteri sloveno e Presidente del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, Samuel Zbogar, e il Segretario generale del Consiglio dell’Unione europea, Javier Solana. La firma sopraggiunge al termine di un processo di mediazione della Svizzera intrapreso su richiesta delle parti.
09.10.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha nominato:
- Rodolphe IMHOOF, attualmente capomissione a Bangkok, ambasciatore straordinario e plenipotenziario e capo della Delegazione permanente della Svizzera presso l’UNESCO a Parigi. L’ambasciatore Imhoof entrerà in carica a metà novembre 2009.
- Hans-Ruedi BORTIS, attualmente primo collaboratore del capomissione a Mosca, ambasciatore straordinario plenipotenziario della Repubblica Orientale dell’Uruguay e osservatore permanente della Svizzera presso l’Associazione latinoamericana d’integrazione (ALADI). Hans-Ruedi Bortis entrerà in carica a inizio novembre 2009.
.
- Bernardino REGAZZONI, attualmente capomissione a Giacarta, ambasciatore straordinario e plenipotenziario nella Repubblica Italiana. L’ambasciatore Regazzoni, entrerà in carica all’inizio di dicembre 2009.