17.09.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale presenta una candidatura svizzera alla presidenza della 65esima Assemblea generale delle Nazioni Unite dal settembre 2010 al settembre 2011 nella persona del consigliere federale emerito Joseph Deiss. Joseph Deiss si è dichiarato disposto ad accettare la candidatura.
14.09.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Presidente della Federazione russa Dmitri A. Medvedev e la sua coniuge Svetlana V. Medvedeva compiranno una visita di Stato in Svizzera il 21 e il 22 settembre.
14.09.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri comunica la nomine seguenti :
Ernst Steinmann, in qualità di Console generale di Svizzera a San Pietroburgo. Succede a Urs Strausak. Ernst Steinmann entrerà in funzione alla metà di settembre 2009.
Julius ANDEREGG, in qualità di Console generale di Svizzera a San Francisco. Succede al Console generale Jean-François Lichtenstern. Julius Anderegg entrerà in funzione alla metà di settembre 2009.
Pius BUCHER, in qualità di Console generale a Francoforte s.M.. Succede al Console generale Julius Anderegg. Pius Bucher entrerà in funzione alla metà di settembre 2009.
Hans STALDER quale Console generale di Svizzera a Jeddah. Succede al Console generale Adrien Evéquoz. Hans Stalder assumerà le sue funzioni oggi.
11.09.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha avviato oggi la procedura di consultazione relativa alla partecipazione della Svizzera al Fondo per le frontiere esterne. Il Fondo si propone in particolare di rendere più efficaci i controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen. È istituito nell’ambito dello sviluppo dell’accordo di associazione a Schengen.
09.09.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il 7 e l’8 settembre 2009 a Montreux in Svizzera il governo degli Stati Uniti e il governo svizzero hanno organizzato un’esercitazione congiunta di coordinamento internazionale in caso di attacco bioterroristico (chiamata “Black ICE II”). I due giorni di esercitazioni sono stati un’opportunità per gli ufficiali di diverse organizzazioni regionali, internazionali e di diversi governi, per valutare le questioni cruciali in materia di cooperazione e coordinazione in caso di risposta a un attacco bioterroristico internazionale. L’esercitazione Black ICE II è stata ideata sulla base di quanto è stato appreso durante l’esercitazione originale Black ICE, tenutasi anch’essa a Montreux nel settembre del 2006.
04.09.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Da oggi la Svizzera dispone di un ambasciatore presso l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN). Il 4 settembre 2009 Bernardino Regazzoni, ambasciatore svizzero per l’Indonesia e Timor Est, ha infatti consegnato la propria lettera di accreditamento al segretario generale dell’ASEAN Surin Pitsuwan.
03.09.2009
—
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey ha incontrato oggi a Berna l’ex Segretario generale dell'ONU e Premio Nobel per la pace Kofi Annan.
03.09.2009
—
EDA
World Climate Conference-3 (WCC-3), which has brought together from 31 August to 4 September 2009, in Geneva, Switzerland, more than 2000 climate scientists, sectoral experts and decision-makers today established a Global Framework for Climate Services "to strengthen production, availability, delivery and application of science-based climate prediction and services."
02.09.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta odierna il Consiglio federale ha trasmesso alle Camere il messaggio sull’approvazione dell’accordo sulla partecipazione della Svizzera ai programmi europei «Apprendimento permanente» e «Gioventù in azione», parafato il 6 agosto 2009, e sul finanziamento della partecipazione svizzera dal 2011. Una partecipazione integrale ai programmi comunitari nel settore dell’educazione, della formazione professionale e della gioventù, basata su un accordo bilaterale con l’Unione europea, è da tempo uno degli obiettivi prioritari della Confederazione.
01.09.2009
—
Comunicato stampa
EDA
The Republic of Armenia and the Republic of Turkey have agreed to start their internal political consultations on the two protocols – the “Protocol on the establishment of diplomatic relations” and the “Protocol on the development of bilateral relations” – which have been initialled in the course of their efforts under Swiss mediation.
31.08.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Esperti e politici di tutto il mondo si incontreranno questa settimana a Ginevra, per garantire che le generazioni presenti e future possano avere accesso alle informazioni necessarie per adattarsi e prepararsi ai cambiamenti climatici. La priorità assoluta della Conferenza mondiale sul clima (World Climate Conference-3, WCC-3) sarà quella di identificare sia gli elementi necessari per istituire un Quadro mondiale di servizi climatici (Global Framework for Climate Services) che fornire previsioni e informazioni sul clima a tutti i settori socioeconomici affinché possano gestire le variabilità e i cambiamenti climatici.
18.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori della Svizzera si svolge dal 18 al 22 agosto 2025 a Berna. Questa piattaforma, unica nel suo genere, permette a diplomatiche e diplomatici di scambiarsi opinioni sul contesto geopolitico e di avere un contatto diretto con la politica interna svizzera. All’evento parteciperà anche il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana Antonio Tajani, su invito del consigliere federale Ignazio Cassis.
15.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Attualmente il Montenegro è colpito da violenti incendi boschivi che minacciano la capitale Podgorica e diverse regioni del Paese. Per far fronte ai roghi, la Svizzera ha deciso di inviare una squadra di intervento coordinata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), con il supporto del Servizio antincendio e di soccorso di Ginevra, con l’obiettivo di dare man forte alle autorità locali nella lotta contro le fiamme e rafforzare le risorse già mobilitate sul posto.
15.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
A fronte del rapido deterioramento della situazione umanitaria in Sudan – in particolare della carestia che sta colpendo la popolazione di El Fasher, capitale del Darfur settentrionale, come segnalato dal Programma alimentare mondiale – la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia 4 milioni di franchi del proprio budget a favore del Fondo umanitario delle Nazioni Unite per il Sudan.
13.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale rafforza le misure di protezione delle attività umanitarie in numerose ordinanze sulle sanzioni, introducendo fra l’altro deroghe umanitarie previste dal regime sanzionatorio delle Nazioni Unite. In parallelo, uniforma e precisa diverse disposizioni finanziarie. Le modifiche entreranno in vigore il 15 settembre 2025.
11.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua prima visita ufficiale al Governo svizzero, Brigitte Haas, capo del Governo del Liechtenstein dallo scorso aprile, ha incontrato lunedì 11 agosto 2025 a Berna la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Oltre che su questioni bilaterali, i colloqui si sono concentrati in particolare sulla politica europea, sulle relazioni transatlantiche dei due Paesi e sulla situazione geopolitica.
11.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Su invito del consigliere federale Ignazio Cassis, il segretario di Stato per gli affari esteri britannico David Lammy ha effettuato una visita ufficiale a Locarno, la sua prima in Svizzera. Durante l’incontro i due omologhi hanno discusso delle eccellenti relazioni bilaterali tra i rispettivi Paesi, come anche di una serie di temi di attualità relativi agli affari europei e internazionali. In seguito hanno partecipato alla tradizionale Giornata della diplomazia, un evento organizzato nella cornice del Festival del film di Locarno.
30.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Rispetto del diritto internazionale umanitario da parte di tutti i belligeranti, fornitura non ostacolata di aiuti umanitari per la popolazione della Striscia di Gaza e rilascio di tutti gli ostaggi, un cessate il fuoco immediato e duraturo, e seri sforzi diplomatici per attuare la soluzione a due Stati: sono queste le richieste formulate dalla Svizzera in occasione della conferenza dell’ONU sulla soluzione a due Stati che si è svolta a New York dal 28 al 30 luglio 2025 alla presenza di circa 120 Stati.
25.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Francia e Arabia Saudita co-presiederanno la conferenza internazionale di alto livello per promuovere una pace duratura in Medio Oriente e l’attuazione della soluzione a due Stati, che si terrà dal 28 al 30 luglio 2025 a New York con il sostegno delle Nazioni Unite. La Svizzera vi parteciperà, insieme a numerosi partner internazionali.
18.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L’edizione di quest’anno del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) si tiene dal 14 al 23 luglio 2025 presso la sede dell’ONU a New York. La delegazione svizzera, guidata da Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si concentra sulla crescita economica e sul lavoro dignitoso.
17.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 17 e il 18 luglio 2025 Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, incontrerà i suoi omologhi a Chisinau (Moldova) per discutere degli attuali sviluppi in materia di politica di sicurezza e della cooperazione bilaterale.
11.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 10 e l’11 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’ASEAN, tenutasi in Malaysia, sottolineando così la crescente importanza economica del Sud-Est asiatico per la Svizzera. In tale occasione Ignazio Cassis ha inoltre svolto colloqui con i ministri degli esteri di Malaysia, Vietnam e Singapore, con cui ha discusso delle relazioni economiche e bilaterali, nonché delle sfide globali. A margine della conferenza ha anche incontrato per la prima volta la ministra degli esteri canadese Anita Anand.
11.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nell’aprile del 2023 il Consiglio federale ha deciso di realizzare un memoriale dedicato alle vittime del nazionalsocialismo nel centro della città di Berna. Ritiene infatti importante mantenere viva la memoria delle conseguenze del nazionalsocialismo e del destino dei sei milioni di ebrei uccisi, così come di tutte le altre vittime del regime. Su proposta del Municipio di Berna, è stata scelta come sede la Casinoterrasse, situata nelle immediate vicinanze del Palazzo federale. Per realizzare il sito commemorativo è stato ora pubblicato un bando di concorso rivolto a team multidisciplinari attivi in ambito artistico, architettonico e storico.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53