23.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa è atteso la prossima settimana per una visita di Stato di due giorni in Svizzera. Il Consiglio federale, sotto la guida della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, ha invitato il presidente Ramaphosa per sottolineare e approfondire le strette e molteplici relazioni che intercorrono tra i due Paesi. Per la Svizzera il Sudafrica riveste un’importanza strategica ed è uno dei principali partner del continente africano.
23.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Le conseiller fédéral Ignazio Cassis s’est rendu à Amman le 22 octobre pour une visite officielle en Jordanie. Il y a rencontré son homologue, le ministre des Affaires étrangères Ayman Safadi, pour un échange approfondi sur les évolutions politiques régionales, la situation humanitaire à Gaza et la coopération bilatérale entre la Suisse et le Royaume hachémite. Le confit au Proche-Orient et le plan de paix en 20 points des Etats-Unis ont été au cœur des échanges.
22.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso di cogliere l’occasione dei Giochi olimpici e paralimpici estivi che si svolgeranno a Los Angeles nel 2028 per promuovere la Svizzera e tutelarne gli interessi. La California è una delle regioni statunitensi che si distingue per l’innovazione, la tecnologia di punta e l’imprenditoria. La House of Switzerland si concentrerà sui punti di forza del nostro Paese nell’industria creativa, nel settore tecnologico, nello sport e nella salute.
22.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 22 ottobre 2025 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa al Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale. L’Accordo viene adeguato allo standard dell’OCSE aggiornato e integrato con nuove disposizioni sull’assistenza amministrativa in materia di recupero di crediti in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA).
21.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 22 al 25 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà in visita ufficiale in Giordania, Iraq e Kuwait. Sarà accompagnato dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Il viaggio in questi Paesi del Medio Oriente e della Penisola araba ha lo scopo di approfondire le relazioni bilaterali, di creare nuove prospettive di cooperazione e di favorire il dialogo sugli attuali sviluppi nella regione.
20.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L’SDG Flag Day 2025 si è tenuto a Lugano venerdì 17 ottobre presso l’Asilo Ciani alla presenza dei sindaci delle città di Bienne e Lugano e di altri rappresentanti delle città di Berna e Zurigo. Hanno partecipato anche i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC), nonché la direttrice dell’Unione delle città svizzere Monika Litscher.
20.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 20 ottobre 2025, a Bruxelles, la Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato il Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale. Il Protocollo di modifica adegua l’Accordo allo standard dell’OCSE aggiornato e lo integra con nuove disposizioni sull’assistenza amministrativa in materia di recupero di crediti in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA).
16.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 16 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto a Berna il ministro degli esteri uzbeko, Bakhtiyor Saidov, nell’ambito di una visita ufficiale. I colloqui si sono focalizzati su temi quali le relazioni bilaterali, la cooperazione regionale nell’Asia centrale, la guerra in Ucraina e la presidenza svizzera dell’OSCE il prossimo anno.
15.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha discusso di come aumentare la partecipazione dei Cantoni e del Parlamento alla politica estera della Confederazione in relazione al pacchetto Svizzera-UE. Ha definito le prossime tappe in vista della conclusione di una convenzione con i Cantoni e dello sviluppo dei processi informativi nei confronti delle commissioni parlamentari. Le proposte saranno incluse nel messaggio che l’Esecutivo presenterà al Parlamento presumibilmente nel marzo del 2026.
15.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Presso alcune rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 e nel 2026 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
14.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il vertice del Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA) riunisce dal 15 al 17 ottobre un migliaio di ricercatori, diplomatici, ministri, rappresentanti del settore privato e della filantropia per discutere delle sfide legate alle nuove tecnologie e del loro impatto sulla vita della gente. Nel suo intervento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri metterà in risalto il lavoro che scienza e diplomazia svolgono insieme nel facilitare le discussioni tra Stati quando questi devono definire regole per l’impiego delle nuove tecnologie. Questo tipo di negoziati si svolge spesso a Ginevra.
20.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 2024 è stato un anno positivo per l’immagine della Svizzera. La conferenza sulla pace in Ucraina è stato l’evento che ha maggiormente attirato l’attenzione dei media. Nel complesso, i media stranieri hanno parlato della Svizzera con minore frequenza e in modo meno critico rispetto ai due anni precedenti. La Svizzera è molto apprezzata da gran parte delle persone all’estero.
19.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo una sessantina di colloqui, il 17 febbraio 2025 le organizzazioni mantello delle parti sociali e dei Cantoni, sotto la guida del consigliere federale Guy Parmelin, hanno concordato diverse misure nazionali per tutelare il livello attuale di protezione dei salari. Il 19 febbraio 2025 il Consiglio federale ha preso atto di questa «dichiarazione congiunta» e propone ulteriori misure sulla base di quanto discusso.
19.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 19 febbraio 2025, il Consiglio federale ha fatto il punto sui lavori in corso riguardanti il pacchetto di accordi volto a stabilizzare e sviluppare la via bilaterale con l’Unione europea (UE), che sarà messo in consultazione. L’Esecutivo è stato informato sui progressi in materia di consolidamento formale dei testi degli accordi, legislazione di attuazione nazionale e misure di accompagnamento e ha definito le prossime tappe.
18.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) visiterà la Romania dal 19 al 21 febbraio 2025. La sua agenda prevede diversi incontri bilaterali e la firma di accordi di cooperazione relativi al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. Anche il tema delle minoranze farà da filo conduttore a questo viaggio. Il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà a un evento culturale a Bucarest in occasione della quinta edizione della Settimana internazionale della lingua romancia (Emna rumantscha) e a un dibattito sulle minoranze linguistiche nella città di Costanza, sul Mar Nero.
14.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
A causa della grave situazione nella Repubblica Democratica del Congo, la Svizzera stanzia tre milioni di franchi in aiuti umanitari. Questo pacchetto di sostegno sarà devoluto al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e ad altri partner in loco che operano già nei settori della salute, della protezione della popolazione civile e degli aiuti di emergenza agli sfollati.
13.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Alexandre Fasel, e il suo omologo indiano, Tanmaya Lal, si sono incontrati oggi a Nuova Delhi per il 13° ciclo di consultazioni politiche bilaterali annue. I colloqui hanno segnato una tappa importante nella cooperazione tra i due Paesi, focalizzata sulle relazioni economiche e sulle sfide ambientali, regionali e internazionali.
12.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il programma nazionale 2025-28 segna l’inizio di un processo di sostegno sull’arco di dodici anni da parte della Confederazione per la ricostruzione, le riforme e lo sviluppo sostenibile in Ucraina. Nella riunione del 12 febbraio 2025, il Consiglio federale ne ha definito le priorità: protezione della popolazione civile, pace, ripresa economica e rafforzamento delle istituzioni. A questo scopo sono previsti, fino al 2028, 1,5 miliardi di franchi provenienti dai fondi della cooperazione internazionale. Il programma sarà attuato sotto la responsabilità del delegato del Consiglio federale per l’Ucraina, l’ambasciatore Jacques Gerber.
12.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
In Svizzera i tibetani e gli uiguri subiscono una repressione transnazionale; essi sono probabilmente posti sotto pressione da attori della Repubblica popolare di Cina e in parte viene loro impedito di esercitare i diritti fondamentali. Il Consiglio federale è giunto a questa conclusione in un rapporto in adempimento di un postulato, adottato il 12 febbraio 2025.
08.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si è recato dal 3 al 7 febbraio in Paraguay, Bolivia e Brasile. I colloqui avuti dal capo del DFAE in questi tre Paesi si sono concentrati sulla finalizzazione dell’accordo di libero scambio tra l’AELS e il Mercosur e sugli interessi economici della Svizzera. Inoltre, nel corso delle discussioni sono state affrontate anche altre questioni attuali di politica estera.
31.01.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Paraguay, Bolivia e Brasile dal 3 al 7 febbraio 2025. Nella sua Strategia Americhe 2022–2025, la Svizzera mira a intensificare le relazioni politiche con i Paesi del continente americano nei settori della politica estera, dell’economia, dell’innovazione e della cultura. All’ordine del giorno di questo viaggio vi sono non solo la finalizzazione dell’accordo di libero scambio AELS-Mercosur e gli interessi economici della Svizzera, ma anche le relazioni bilaterali tra la Svizzera e i tre Paesi visitati.
30.01.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Ogni quattro anni, la Svizzera illustra agli Stati membri dell’ONU i progressi compiuti nell’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Nel suo rapporto nazionale, che sarà presentato a metà del 2026, si avvarrà anche di informazioni fornite dai Cantoni, dai Comuni e da organizzazioni del mondo scientifico ed economico, della piazza finanziaria e della società civile. Tutti gli attori avranno tempo fino alla fine di maggio del 2025 per trasmettere i dettagli delle loro attività sulla piattaforma SDGital2030.
29.01.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale è stato informato in merito alle modalità di attuazione dei tagli alla cooperazione allo sviluppo bilaterale e multilaterale decisi dal Parlamento. Alla fine di dicembre le Camere federali hanno ridotto i fondi destinati a questo settore di 110 milioni di franchi nel preventivo del 2025 e di 321 milioni di franchi nel piano finanziario 2026–2028. Non sono interessati da queste misure l’aiuto umanitario, le attività di promozione della pace e il sostegno all’Ucraina.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53