10.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Bellinzona il ministro degli esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi per la quarta tornata del dialogo strategico tra Svizzera e Cina. L’incontro è coinciso con il 75° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
10.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L'Assemblea del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha scelto l'ambasciatore Jürg Lauber come successore, alla vicepresidenza dell'istituzione, di Gilles Carbonnier, che terminerà il suo secondo mandato quadriennale il 31 marzo 2026. Attualmente rappresentante permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra, Lauber presiede quest'anno anche il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.
09.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Lisbona il suo omologo portoghese Paulo Rangel per colloqui ufficiali. L’incontro ha permesso di sottolineare gli stretti e solidi legami tra la Svizzera e il Portogallo, rafforzati in particolare dalla numerosa comunità portoghese residente in Svizzera. Sono state inoltre discusse le attuali sfide geopolitiche.
08.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato a larga maggioranza una risoluzione presentata dalla Svizzera e da altri sette Paesi per garantire il diritto all'uguaglianza davanti alla legge delle persone condannate alla pena di morte. Questo successo rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro la pena capitale. La 60a sessione del Consiglio dei diritti umani si è conclusa oggi dopo un mese di lavori. Era l'ultima presieduta dal diplomatico svizzero Jürg Lauber.
02.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 2 ottobre 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha partecipato al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Copenaghen. In vista della presidenza cipriota del Consiglio dell’UE nel prossimo semestre, Keller-Sutter ha approfittato dell’incontro tra i capi di Stato e di governo europei per intrattenere un lungo colloquio con il presidente della Repubblica di Cipro Nikos Christodoulides.
29.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e la Repubblica della Guinea Equatoriale hanno firmato oggi un accordo per la restituzione di 22,8 milioni di franchi a questo Paese dell’Africa centrale. I fondi andranno a beneficio della popolazione della Guinea Equatoriale, e nello specifico serviranno a finanziare un progetto volto a migliorare la qualità e l’accesso ai servizi di assistenza sanitaria primaria per le popolazioni vulnerabili in quattro province del Paese.
26.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro di un’azione umanitaria, la Confederazione e alcuni Cantoni prevedono di accogliere circa 20 bambini feriti della Striscia di Gaza. In Svizzera, i bambini riceveranno assistenza medica in ospedali adeguati; sono in corso i relativi accertamenti. Dopo una prima informazione l’11 agosto 2025, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha nuovamente informato il Consiglio federale nella seduta del 26 settembre 2025 in merito allo stato attuale dell’operazione prevista. A causa della situazione all’interno della Striscia, non è chiaro quando potranno essere effettuate le evacuazioni.
25.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la settimana ad alto livello dell’80a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha evidenziato le sue priorità: promozione della pace, rispetto del diritto internazionale umanitario e rafforzamento della cooperazione multilaterale. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato a una serie di conferenze e incontri bilaterali su temi quali la futura presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026, la guerra russa contro l’Ucraina, la situazione in Medio Oriente e la protezione della popolazione civile nei conflitti armati.
24.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Mercoledì 24 settembre 2025, in occasione dell’apertura del Dibattito generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) a New York, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha sottolineato come la sicurezza e la libertà costituiscano valori imprescindibili, fondamentali per imprimere nuovamente, 80 anni dopo la fondazione dell’ONU, una svolta epocale positiva. Ha ribadito inoltre il sostegno della Svizzera a favore degli sforzi riformativi dell’ONU.
23.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Conformément aux efforts déployés depuis longtemps par la Suisse en faveur d'une solution politique au conflit au Proche-Orient, le conseiller fédéral Ignazio Cassis a participé à New York à la conférence sur la solution à deux États. Cette conférence est une reprise de la réunion de haut-niveau tenue au mois de juillet dans le cadre de l’Assemblée générale de l’ONU sur le même sujet. En outre, la Suisse s’est jointe à une déclaration commune de plusieurs Etats pour demander à Israël de lever les restrictions sur les médicaments et les équipements médicaux, et de rouvrir le corridor d’évacuation médicale de Gaza vers la Cisjordanie, y compris Jérusalem-Est.
18.09.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 14 al 21 settembre 2025 una delegazione composta di 12 parlamentari e responsabili politici di alto livello dello Sri Lanka, appartenenti sia al Governo che all’opposizione, è in visita in Svizzera su invito del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Il viaggio, organizzato dalla Divisione Pace e Diritti Umani (DPDU) in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera a Colombo, è all’insegna di un dialogo su federalismo, democrazia e riconciliazione.
06.06.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha deciso oggi di ratificare la Convenzione sulle munizioni a grappolo (Convention on Cluster Munitions, CCM). La Convenzione stabilisce il principio di un divieto completo delle munizioni a grappolo. La ratifica comporterà anche una revisione della legge federale sul materiale bellico e la distruzione delle scorte di munizioni d’artiglieria dell’esercito svizzero che rientrano nel campo d’applicazione del divieto sancito dalla CCM.
03.06.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey ha incontrato il capo del Governo italiano Silvio Berlusconi mercoledì a Roma. Sono stati discussi temi bilaterali, in particolare le questioni fiscali e l'attualità internazionale.
31.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
È tempo di avvicendamenti di personale presso varie rappresentanze della Svizzera all’estero e la centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna. Tali avvicendamenti s’iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento e nelle nomine decise dal Consiglio federale. Il Consiglio federale ringrazia gli ambasciatori che si apprestano ad andare in pensione per i servizi resi.
30.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey si recherà in visita ufficiale in Italia il 1° e il 2 giugno prossimi. Il 1° giugno incontrerà il capo del Governo italiano Silvio Berlusconi.
27.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE, si recherà in visita ufficiale in Georgia dal 29 al 30 maggio 2011.
27.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Urs Strausak è stato nominato nuovo console generale della Svizzera a Vancouver. Urs Strausak, che succede al console generale Walter Deplazes, assumerà le sue funzioni il 2 giugno 2011.
25.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende intavolare trattative con l’Unione europea per stipulare un accordo aggiuntivo che consenta alla Svizzera di partecipare alla futura Agenzia per la gestione operativa dei sistemi di tecnologia dell'informazione su larga scala. Mercoledì ha formulato il relativo mandato negoziale.
24.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Die kantonalen Waffenbüros können ab sofort online auf die bestehenden Waffendaten beim Bundesamt für Polizei (fedpol) zugreifen. Möglich macht dies die neue Waffeninformationsplattform ARMADA. Über diese Plattform können die zuständigen Stellen bei den kantonalen Polizeibehörden mit wenigen Mausklicks kontrollieren, ob einer Person der Waffenerwerb bereits einmal verweigert wurde oder ob ihre Waffe eingezogen wurde. Die in ARMADA enthaltenen Informationen stehen zudem zur Prüfung von Gesuchen für Waffenerwerbsscheine zur Verfügung und können dazu führen, dass ein Erwerbsschein verweigert wird.
23.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri DFAE amplia il quadro della sua attuale politica dei diritti umani. In futuro, le discussioni relative ai diritti umani non dovranno più avvenire in dialoghi isolati e condotti secondo rigide direttive con una ristretta cerchia di partner, bensì diventare un elemento fondamentale di ogni consultazione politica della Svizzera a livello bilaterale e multilaterale.
20.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey e il direttore della
Direzione dello sviluppo e della cooperazione Martin Dahinden saranno presenti in Piazza federale a Berna il 25 maggio 2011 per inaugurare l'azione di strada che illustra la cooperazione e l'intervento umanitario della Svizzera. In occasione del suo anniversario (1961-2011), la DSC ha deciso di presentare le sue molteplici attività al pubblico in varie città della Svizzera. Dopo Ginevra in aprile, l'azione di strada della DSC avrà luogo a Berna dal 25 al 27 maggio 2011.
19.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
L’Ambasciatore Toni Frisch, delegato della Confederazione per l’Aiuto umanitario, presiede la 9a Conferenza dell’Organo consultivo internazionale in materia di catastrofi ambientali, che si svolge a Berna il 18 e il 19 maggio 2011. L’Organo consultivo è stato costituito per migliorare la prevenzione, la preparazione in vista di una catastrofe e la gestione delle catastrofi ambientali.
19.05.2011 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 19 maggio 2011, la presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey ha ricevuto a Berna il ministro degli affari esteri tedesco Guido Westerwelle per un incontro di lavoro. Entrambe le parti si sono rallegrate degli intensi rapporti che intercorrono tra Svizzera e Germania.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53